08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’idrosfera.
Advertisements

Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
Il Pianeta Blu.
Il Pianeta Blu.
L’IDROSFERA.
I mari.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
L’IDROSFERA.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
11 – Il ciclo idrologico Corso di “Geografia fisica”
RISULTATI E DISCUSSIONE
struttura interna della Terra
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
L’ acqua di Emanuele Napodano
Il Pianeta Blu.
04 – Insolazione e temperatura
03 – L’Atmosfera terrestre
Idrosfera e ciclo dell’acqua
I Modulo Corso Istruttori I Livello
13/11/
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
05 – Pressione e venti Corso di “Geografia fisica”
02 – La radiazione elettromagnetica
14 – Cambiamento climatico attuale
ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse.
Il sistema Terra.
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
Cicloni tropicali Gli Alisei pur mantenendo nel complesso un andamento regolare possono essere affetti da onde che a loro volta, sopra gli oceani, possono.
13/11/
I fattori che influenzano il clima
EFFETTO SERRA.
dal greco klíma-atos, inclinazione
13 – Fasi climatiche del passato
Precipitazioni frontali
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
12 – Climi Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Capitolo 1D L’interno della Terra
1.
13/11/
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
Appunti per la classe III B - anno scolastico
Una introduzione allo studio del pianeta
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Una introduzione allo studio del pianeta
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
litologia Origine rocce
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Il clima I fattori che influenzano il clima.
29/02/16 I vari tipi di reazione
Una introduzione allo studio del pianeta
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
IDROSFERA.
ATMOSFERA.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
La distribuzione delle acque
1.
1.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Le Soluzioni.
Transcript della presentazione:

08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie L-32 / L-34 – Scienze geologiche, dell’ambiente e della natura Corso di “Geografia fisica” Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci 08 – L’Idrosfera

Distribuzione delle acque Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Acqua marina L’acqua del mare è una soluzione acquosa di sali dissociati in ioni; le percentuali dei vari elementi in soluzione sono regolate dall’apporto dei fiumi, dalle reazioni chimiche nei sedimenti marini, dalle eruzioni vulcaniche sottomarine e dalla decomposizione degli organismi. Quasi tutti gli elementi sono presenti nell’acqua del mare, anche se pochi di essi sono in quantità percentualmente apprezzabili. Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Salinità La salinità è il peso totale in g di sostanza solida disciolta in 1 litro di acqua. Negli oceani ha un valore medio che si aggira sui 35 g/l, fortemente variabile soprattutto in funzione della temperatura e della profondità. Il Mare Mediterraneo ha una salinità maggiore di quella degli oceani (in media, intorno ai 38 g/l) Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Salinità La salinità è particolarmente variabile nei bacini più piccoli, dove risente fortemente degli apporti fluviali e dell’evaporazione. In profondità risulta molto più omogenea quasi ovunque (intorno ai 34 g/l). Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Temperatura La temperatura superficiale delle acque marine varia soprattutto in funzione della latitudine e risente ovviamente del ciclo stagionale dell’insolazione. Il suo calore viene portato in profondità soprattutto da moti convettivi e correnti. Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Temperatura La temperatura delle acque scende lentamente nella fascia più superficiale (di spessore variabile tra i 50 e i 200 m circa), poi ha un brusco calo (termoclino, che può arrivare fino a quasi 1000 m) e infine riprende a scendere sempre più lentamente fino a quasi stabilizzarsi poco al di sopra dello zero alle profondità abissali. Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Trasparenza e luce In genere la quasi totalità della REM viene assorbita in poco più di 100 m; l’IR riesce a penetrare solo poco più di 1 m. Dove le acque sono particolarmente limpide, come in certe aree tropicali, la luce solare riesce ad arrivare a oltre 200 m di profondità. La fascia in cui arriva radiazione solare apprezzabile è detta zona fotica. Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Gas disciolti L’acqua del mare può contenere notevoli quantità di gas disciolti, in massima parte provenienti dall’atmosfera (O2, CO2, H2S, CH4 ...). La solubilità dei gas dipende soprattutto dalla temperatura, diminuendo rapidamente all’aumentare di questa; dipende inoltre dalla pressione e dalla concentrazione nell’atmosfera. Il contenuto in ossigeno nelle acque oceaniche varia in modo caratteristico con la profondità. A una zona superficiale a elevata concentrazione di O2,a causa del contatto con l’atmosfera, segue una fascia attorno ai 300-800m di profondità, in cui l’O2 in soluzione diminuisce sensibilmente, per poi tornare a essere fortemente ossigenate a maggiore profondità. Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci

Acque e calore L’acqua ovunque ha un effetto termostatante, riducendo escursione e amplitudine termica nelle aree costiere. Nelle fasce più calde, tramite l’evaporazione sottrae molto calore all’ambiente. Le correnti marine, poi, contribuiscono fortemente a ridurre le differenze termiche nel globo, trasferendo notevoli quantità di calore verso latitudini maggiori e acque più fredde verso l’Equatore. Geografia fisica - Modulo “Fisica dell’Atmosfera e dell’Idrosfera” Prof. Carlo Bisci