Lucio Elio Aurelio Commodo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal principato di Augusto a Commodo
Advertisements

IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
La nascita di Roma 753 a.c..
IMPERATORI D’ADOZIONE
IMPERATORI D’ADOZIONE
Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(TETRARCHIA) 3. La riforma dell’ esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
LA RIFORMA DEI GRACCHI Nel 133 a.C. il ventinovenne Tiberio Sempronio Gracco, tribuno della plebe, presentò un nuovo progetto di legge riguardante la.
Giulio Cesare Di Alessia Sole.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
La fine dell’impero d’occidente
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
Il principato di Augusto
LA GUERRA GOTICO-BIZANTINA
Storia Romana.
La “seconda restaurazione”
Plinio il giovane (nipote dello zio Plinio il vecchio)
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
L’arte bizantina Ana Knežević.
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
L’IMPERO ROMANO DA COSTANTINO A TEODOSIO
La Rivoluzione Cubana La rivoluzione cubana e’ stata dopo la rivoluzione messicana,la piu’ importante avvenuta in America Latina nel corso del Novecento.
La dinastia giulio-claudia
Il crollo dell’impero romano
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
AUGUSTO E I SUOI SUCCESSORI: L’AFFERMAZIONE DEL PRINCIPATO
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
LUCI E OMBRE SULLIMPERO ROMANO PP Prof.ssa Nanci
Roma dalla monarchia alla Repubblica
L’alto medioevo in europa
La repubblica dominatrice
L’APOGEO DELL’IMPERO: IL II° SECOLO
Ottaviano(Augusto) Ottaviano è stato uno dei più grandi imperatori romani di sempre. Meglio conosciuto come Augusto, Ottaviano ha riformato lo Stato.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
Il primo degli imperatori adottivi
L’IMPERO DI CARLO V.
La religione e l’impero
Gli imperatori adottivi
La Res Publica di Roma GiuLIA FONTANELLI 1 F.
L’Età dei Flavii
AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO
L’ETÀ DI DIOCLEZIANO ( )
La crisi della repubblica
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
LA DINASTIA GIULIO – CLAUDIA ( )
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
L’ETÀ DI CESARE.
IMPERO ROMANO dall’anarchia militare a Costantino
Regni romano-germanici TEODORICO
Il conflitto tra i comuni
L’ETÀ DI MARIO E SILLA.
21/01/13 IL II SECOLO 1.
La dinastia Giulio-Claudia
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
III SECOLO Crisi politico-militare
Ipertesto sintetico della prof.ssa M. G. Desogus
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Le dinastie imperiali tra II e III sec. d. C.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
CESARE E IL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA
IL MONUMENTO EQUESTRE IN EPOCA ROMANA
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
S.S.P.G. ‘’Marino Guarano’’ (Melito di Napoli)
Il sistema politico romano
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

Lucio Elio Aurelio Commodo Simone Scuderi 2tc

Lucio Elio Aurelio Commodo: Figlio dell'imperatore filisofo Marco Aurelio e di Faustina Minore. È nato a Lanuvium, il 31 Agosto 161 d.C.  È morto a Roma, il 31 Dicembre 192 d.C. È stato imperatore romano dal 180 al 192 d.C. Commodo

Commodo è membro della dinastia degli Antonini. (Tale dinastia non è considerata una dinastia in senso stretto perché spesso gli imperatori non salivano al trono in seguito alla loro parentela, ma scelti dal loro predecessore, il quale generalmente non aveva eredi maschi).

Il 27 novembre 176, Marco Aurelio conferì a Commodo il rango di Imperator, e nel 177, il titolo di Augusto, attribuendo al figlio la sua stessa posizione, e formalmente condivise il potere con lui. Il 1º gennaio 177, Commodo divenne console per la prima volta. Il 23 dicembre del 177, ottenne il tribunato. (Il tribuno della plebe fu la prima carica pubblica plebea a Roma).

Commodo sposò Bruzia Crispina. Nel 178 accompagnò suo padre nelle guerre contro i barbari, dove poi Marco Aurelio morì il 17 marzo 180, lasciando come unico imperatore suo figlio Commodo, di 19 anni. Bruzia Crispina

Odiato dal Senato, ma amato dal popolo e appoggiato dall'esercito (al quale aveva dato grosse somme di denaro), Commodo governò in maniera autoritaria e riuscì a mantenere il potere tra numerose congiure. Durante i dodici anni di principato, nonostante la fama di despota, Commodo esercitò un'ampia tolleranza religiosa, ad esempio ponendo fine alle persecuzioni contro i cristiani. Il pesce è un simbolo che rappresenta il Cristianesimo, usato in epoca romana dai seguaci di Gesù, per non farsi riconoscere dai pagani durante le persecuzioni.

Il regno di Commodo diede anche un nuovo impulso alle arti Il regno di Commodo diede anche un nuovo impulso alle arti. Durante il suo regno egli eresse vari monumenti celebranti le imprese del padre Marco Aurelio, tra i quali la Colonna Aureliana. Colonna Aureliana

Dopo la morte del padre Commodo iniziò ad avere comportamenti strani, dimostrarsi violento e irrispettoso delle regole. Nel 192, Commodo divorziò da Bruzia Crispina, facendola esiliare, per adulterio. Di fronte al crescente malcontento per gli eccessi di Commodo, il prefetto del Pretorio Quinto Emilio Leto e numerosi senatori organizzarono una congiura. (Il prefetto del pretorio era un comandante militare dell'Impero romano o guardia del corpo dell'imperatore).

In tale congiura, organizzata per il 31 dicembre 192, venne coinvolta la concubina Marcia, favorita di Commodo, per approfittare della sua vicinanza al principe, per avvelenarlo. Sopravvisuto all’avvelenamento, Commodo venne strangolato, nello stesso giorno, dal suo istruttore di lotta, Narcisso.

Grazie per l’attenzione