Algoritmi e soluzioni di problemi
Informazioni e linguaggio Ottenere informazioni significa aumentare le nostre conoscenze ottenere indicazioni che ci fanno agire in un determinato modo Esempi Ad un incrocio guardiamo i cartelli per scegliere la direzione giusta Prima di attraversare una strada ci fermiamo se il semaforo è rosso
Informazione Informazione è tutto ciò che possiede un significato per l’uomo. Il concetto di informazione presuppone che vi sia un soggetto che trasmette l’informazione, l’emittente, e uno che lo riceve, il ricevente.
Supporto di un’informazione Per trasmettere un’informazione da un’emittente a un ricevente serve un oggetto o un supporto con il quale rappresentare un’informazione Esempi: Informazione Supporto Direzione da prendere Cartello Possibilità di attraversare la strada Semaforo Fatto di cronaca Pagina di un quotidiano Calcolo di un area Formula matematica
Linguaggio e codice La trasmissione di un’informazione avviene con un linguaggio che l’emittente conosce e contemporaneamente il ricevente è in grado di interpretare Il linguaggio con cui è espressa l’informazione deve essere convertito in un codice di trasmissione compatibile con il mezzo che si è scelto per la trasmissione scelta
Contesto della comunicazione INFORMAZIONE
Dati e elaborazione Con il termine dati, si intendono quelle conoscenze elementari che caratterizzano una situazione reale e che possono essere conservate per un uso futuro Si chiama elaborazione il trattamento dei dati per ottenere nuove informazioni L’elaboratore è la persona o la macchina che esegue l’elaborazione Ogni elaborazione prevede dati in ingresso (input) e produce dati in uscita (output)
Il linguaggio Il linguaggio può essere ambiguo se non correttamente codificato Esempio: la frase «La giovane mente», cosa significa? ?
Linguaggi naturali e formali Linguaggi che gli uomini usano per comunicare; tuttavia, se è vero che hanno una notevole ricchezza espressiva, è altrettanto vero che danno spesso origine a ambiguità Linguaggi naturali Linguaggi basati su simboli e regole ben precise, privi di eccezioni e ambiguità, dedicati di solito a scopi precisi e circoscritti. Esempio: in matematica i simboli e le regole dell’insiemistica Linguaggi formali
Caratteristiche dei linguaggi formali Alfabeto Ogni linguaggio è costruito su un alfabeto di simboli detti caratteri. Una sequenza di caratteri è detta stringa. Sintassi Per costruire una stringa che abbia significato devono essere date le regole che costituiscono la sintassi del linguaggio Semantica L’insieme dei significati che devono essere attribuiti alle stringhe costituisce la semantica del linguaggio Grammatica L’insieme di tutte le regole che permettono di generare le parole e le frasi si dice grammatica
Esempi di linguaggi formali Il linguaggio della logica usa l’alfabeto A = {a, b, c, …, z, ¬, , ⋁,→,↔} Il linguaggio dell’aritmetica usa l’alfabeto A = {0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9} E il seguente per esprimere anche numeri come risultati di operazioni A={0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, +, -, x, :, =, (, )}
Esempi di linguaggi formali Il numero 2345 è una stringa dell’alfabeto dell’aritmetica Vi sono stringhe che non hanno significato: 285+: non significa nulla in aritmetica (2+8):5 ha significato