Algoritmi e soluzioni di problemi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Inizio… Linguaggi Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Linguaggi Formali Linguaggi.
Advertisements

La comunicazione.
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Algoritmi e Programmazione strutturata
Lezione 1 Linguaggi di programmazione – Algoritmi –Istruzioni
Linguaggi per COMUNICARE
L’ELABORATORE ELETTRONICO uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni (“mosse”) elementari le azioni vengono eseguite su oggetti (dati) per produrre.
Il software Claudia Raibulet
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE PROF.SSA CLAUDIA IMPRESARIO.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
INFORMATICA ALGORITMI, PROGRAMMI, E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE.
Comunicare come e perché
NUMERI E E CARATTERI IN BINARIO
La progettazione concettuale
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Musicoterapia per l’ alzheimer
LA PROGRAMMAZIONE: Algoritmi e programmi
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
Codici simbolici: leggere le etichette del vestiario
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Unità di apprendimento 1
Definizione di logaritmo
La rappresentazione delle informazioni
Comunicare come e perché
La svolta della filosofia
Ivana Sacchi - Le mappe concettuali nella didattica Ivana Sacchi -
Dal problema al processo risolutivo
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Dal problema al processo risolutivo
Assiomi della comunicazione
Linguistica e treebank
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Forme per rappresentare l’algoritmo:
Ripasso… Elementi di logica
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Che cosa è un problema matematico
Il Computer, come funziona e come è fatto
Che cos’e’ l’Informatica
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Programmare.
Gli automi.
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definire la comunicazione
Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività.
Sistemi informativi statistici
Concetti base 1.1.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy.
Definizione di linguaggio di programmazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Fogli elettronici e videoscrittura
Macchine a stati finiti
Selezione e Proiezione
Unità D2 Dal problema all’algoritmo
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Informatica Introduzione.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Algoritmi.
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
LA COMUNICAZIONE.
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Transcript della presentazione:

Algoritmi e soluzioni di problemi

Informazioni e linguaggio Ottenere informazioni significa aumentare le nostre conoscenze ottenere indicazioni che ci fanno agire in un determinato modo Esempi Ad un incrocio guardiamo i cartelli per scegliere la direzione giusta Prima di attraversare una strada ci fermiamo se il semaforo è rosso

Informazione Informazione è tutto ciò che possiede un significato per l’uomo. Il concetto di informazione presuppone che vi sia un soggetto che trasmette l’informazione, l’emittente, e uno che lo riceve, il ricevente.

Supporto di un’informazione Per trasmettere un’informazione da un’emittente a un ricevente serve un oggetto o un supporto con il quale rappresentare un’informazione Esempi: Informazione Supporto Direzione da prendere Cartello Possibilità di attraversare la strada Semaforo Fatto di cronaca Pagina di un quotidiano Calcolo di un area Formula matematica

Linguaggio e codice La trasmissione di un’informazione avviene con un linguaggio che l’emittente conosce e contemporaneamente il ricevente è in grado di interpretare Il linguaggio con cui è espressa l’informazione deve essere convertito in un codice di trasmissione compatibile con il mezzo che si è scelto per la trasmissione scelta

Contesto della comunicazione INFORMAZIONE

Dati e elaborazione Con il termine dati, si intendono quelle conoscenze elementari che caratterizzano una situazione reale e che possono essere conservate per un uso futuro Si chiama elaborazione il trattamento dei dati per ottenere nuove informazioni L’elaboratore è la persona o la macchina che esegue l’elaborazione Ogni elaborazione prevede dati in ingresso (input) e produce dati in uscita (output)

Il linguaggio Il linguaggio può essere ambiguo se non correttamente codificato Esempio: la frase «La giovane mente», cosa significa? ?

Linguaggi naturali e formali Linguaggi che gli uomini usano per comunicare; tuttavia, se è vero che hanno una notevole ricchezza espressiva, è altrettanto vero che danno spesso origine a ambiguità Linguaggi naturali Linguaggi basati su simboli e regole ben precise, privi di eccezioni e ambiguità, dedicati di solito a scopi precisi e circoscritti. Esempio: in matematica i simboli e le regole dell’insiemistica Linguaggi formali

Caratteristiche dei linguaggi formali Alfabeto Ogni linguaggio è costruito su un alfabeto di simboli detti caratteri. Una sequenza di caratteri è detta stringa. Sintassi Per costruire una stringa che abbia significato devono essere date le regole che costituiscono la sintassi del linguaggio Semantica L’insieme dei significati che devono essere attribuiti alle stringhe costituisce la semantica del linguaggio Grammatica L’insieme di tutte le regole che permettono di generare le parole e le frasi si dice grammatica

Esempi di linguaggi formali Il linguaggio della logica usa l’alfabeto A = {a, b, c, …, z, ¬, , ⋁,→,↔} Il linguaggio dell’aritmetica usa l’alfabeto A = {0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9} E il seguente per esprimere anche numeri come risultati di operazioni A={0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, +, -, x, :, =, (, )} 

Esempi di linguaggi formali Il numero 2345 è una stringa dell’alfabeto dell’aritmetica Vi sono stringhe che non hanno significato: 285+: non significa nulla in aritmetica (2+8):5 ha significato