Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Advertisements

Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Rivelazione di luce di scintillazione dell’argon liquido
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
18 settembre 2009Fabrizio Cei1 Analisi dei dati di MEG raccolti nel 2008 Fabrizio Cei INFN e Università di Pisa CSN1 Ferrara, 18 settembre 2009.
Risposta del plasma ionosferico all’anomalo minimo di attività solare che ha caratterizzato il passaggio dal ciclo 23 al ciclo 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
Struttura a bassa emittanza per DA  NE Gamma Factory S. Guiducci Per la proposta di convertire DA  NE in una “gamma factory” occorre valutare la possibilita’
Deposizione di energia in scintillatore plastico da parte di particelle cariche ionizzanti Andrea Celentano A.A Relatore: dott. Marco Ripani,
Tutorial su b e tau tagging Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa CMS Italia 2007 – 12 Febbraio.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA I Parametri dell'Oscillazione 1) Premessa 2) Interpretazioni 3) Misura dei parametri 4) Futuro.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
Le misure di oggi Analisi di alcune collisioni (vere!) protone-protone registrate dall’esperimento CMS Identificare le particelle+ determinate quello che.
Ricostruzione dei muoni cosmici nelle camere a deriva dell'esperimento CMS a LHC Salvatore di Maggio Relatore: Chiar.mo Prof. F. L. Navarria Correlatrice:
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
ALICE entra nel paese delle meraviglie. Prime collisioni a LHC viste da un dottorando “Fisica di frontiera a Padova: la natura vista dai collider adronici“
B. Castello, R. Di Stefano CNT-INGV
Data Quality Monitor D. De Gruttola Centro Fermi Roma Salerno INFN
Sulla diffusione neutrone-protone
CORSIKA COsmic Ray SImulation for KAscade:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA “ALMA MATER STUDIORUM”
Misure di lunga durata dell’attivita’ di sorgenti radioattive
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
un singolare modo di studiare l’Universo
Masterclass: monitoraggio dei telescopi 2.0
Ricostruzione immagini Positron Emission Tomography (PET)
Z(nn)H(bb) vs Z(nn)H(tt) misurare HH?
Studio del decadimento ZZ
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Corso di Fisica Subnucleare
coordinate geografiche longitudine, latitudine
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
(Università del Salento & INFN Lecce) per la Collaborazione ATLAS
Che calorimetro adopereremo alla presa dati ? (cont.)
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Risultati preliminari test con sorgenti soft-X (Fe55) e b (Sr90/Y90) delle matrici 3x3 con output analogico M1 & 2 di Apsel3T1 sottoposte a irraggiamento.
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Studio delle collisioni 6,7Li+64Zn attorno alla barriera Coulombiana
Misura di Tevatron: Vtb = Da misura del rapporto R
12th International Masterclasses 2016
Violazione di CP nel Mixing
Progetto LMB (1) Local Monitor: necessità di separare due impulsi PMT distanziati di circa 200 ns. Circa il segnale che la LMB deve fornire ai WFD, i.
Acceleratori e rivelatori di particelle
Masterclass Internazionale 2017
V. Di Stefano a, O. Muscato b, W.Wagner c
con eventi di Minimum Bias
Sperimentazione clinica di INSIDE
Natura a cluster dei nuclei studiata di recente con GARFIELD a Legnaro
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
Physics MasterClasses 2016
Masterclass 2014 – Prima Parte
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
Masterclass 2014 – Prima Parte
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
L3 silicon vertex detector
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Direction-sensitive optical module for a km3-detector
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Grafico 201 : rilasci d'energia, in MeV, per ciascun neutrone singolo (1000 eventi) nello scintillatore 01 . Grafico 221 : gli stessi rilasci d'energia.
Analisi automatica di immagini
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Transcript della presentazione:

Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia Distinzione di eventi di ne (CC) da eventi di nm (NC) nella TPC ad argon liquido ICARUS T600 Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia SIF @ Brescia, 23/09/2004

Anodo: 3 piani di fili (a ±60º e 0º) ICARUS T600 LAr agisce come bersaglio e rivelatore m Catodo Argon (87 K) e- e- e- e- E e- e- E e- e- Rivelatore T600 Anodo: 3 piani di fili (a ±60º e 0º) 23/09/2004 A. Menegolli - ICARUS Coll.

A. Menegolli - ICARUS Coll. ICARUS T600: Camera a bolle elettronica Grande volume di LAr, continuamente sensibile e self-triggering Viste 3D di eventi ionizzanti (PID tramite dE/dx) Buon calorimetro omogeneo di grana molto fine (3 x 3 x 0.2 mm3) ed elevata accuratezza. 23/09/2004 A. Menegolli - ICARUS Coll.

Tipologia degli eventi ne (CC) e nm (NC) Uno degli scopi principali di ICARUS e` lo studio dei processi di neutrino, per la misura dei parametri di oscillazione. Per questo risulta fondamentale la distinzione tra interazione di ne in CC: e interazione di nm in NC: La tecnica della TPC deve dimostrare quanto precisa sia la misura dell’energia rilasciata nell’argon liquido dagli sciami e.m. prodotti nel decadimento del p0 in due fotoni. 23/09/2004 A. Menegolli - ICARUS Coll.

Ricerca di eventi adronici con produzione di mesoni neutri La ricerca di eventi con produzione di p0 e` stata compiuta sui dati registrati da ICARUS T600 nell’estate del 2001 a Pavia. Un software apposito fornisce il display (2D) degli eventi: Tempo di deriva Sciame e.m. dal g del decadimento p0 gg Coordinata filo (3mm pitch) 23/09/2004 A. Menegolli - ICARUS Coll.

A. Menegolli - ICARUS Coll. Run 975 evento 100 Camera Destra t (cm) p g1, g2 Vista di Induzione II u (cm) 23/09/2004 A. Menegolli - ICARUS Coll.

A. Menegolli - ICARUS Coll. Run 975 evento 44 Camera sinistra t (cm) g1,g2 ,g3 Vertice primario u (cm) 23/09/2004 A. Menegolli - ICARUS Coll.

g4 g3 g2 g1 Run 975 evento 65 Camera Sinistra Produzione associata di h0 e p0 Le masse misurate risultano: g4 m (g1g2) = 510.4 ± 61.2 MeV/c2 m (g3g4) = 121.8 ± 14.3 MeV/c2 g3 g2 g1 Consistenti con l’ipotesi di produzione associata di h0 e p0 23/09/2004 A. Menegolli - ICARUS Coll.

Strumenti per la ricostruzione degli sciami 1. Hit finding sui fili delle camere; 2. Identificazione di tutti gli hit dello sciame analizzato; 3. Ricostruzione dell’energia depositata; 4. Ricostruzione della direzione del g; 5. Massa invariante dei sistemi gg associati all’evento studiato. 23/09/2004 A. Menegolli - ICARUS Coll.

A. Menegolli - ICARUS Coll. Software di analisi ANATRA (ANAlysis of TRAcks) fornisce un display delle viste di ICARUS, e fornisce strumenti di analisi per misure di range-energia delle tracce singole e per la misura dell’energia degli sciami e.m. 23/09/2004 A. Menegolli - ICARUS Coll.

Ricerca e ricostruzione dei segnali Ricerca degli hit : algoritmi standard che distiguono i picchi di segnale al di sopra di un fondo di rumore ad alta e bassa frequenza Per le misure calorimetriche necessari due parametri: a) La posizione del picco : associata alla coordinata-tempo per la quale il segnale e` massimo; b) L’area del picco : calcolata come la somma di tutti i conteggi di ADC che appartengono al picco (sottratta la baseline). 23/09/2004 A. Menegolli - ICARUS Coll.

Ricostruzione dello sciame e.m. t (cm) Solo i picchi all’interno della poligonale verde (tracciata attorno allo sciame) sono selezionati per la ricostruzione in energia indica un picco ricostruito nella vista di Collezione u (cm) 23/09/2004 A. Menegolli - ICARUS Coll.

Energia dello sciame Viene calcolata secondo la formula: che tiene conto di: energia depositata sui fili (Areai ); attenuazione del segnale in argon liquido ( eti-t0/te ); ricombinazione degli elettroni nell’argon liquido (A, KQ , dE/dx). conversione da ADC a MeV (Cal); 23/09/2004 A. Menegolli - ICARUS Coll.

Misura della direzione dei fotoni Le coordinate spaziali del vertice primario e dei punti di inizio degli sciami sono selezionate direttamente dal display del programma su due viste 2D; l’angolo q12 tra due sciami viene quindi ricostruito dalle coordinate spaziali dei versori dei due fotoni che producono gli sciami; a questo punto si puo`calcolare la massa invariante del sistema gg: 23/09/2004 A. Menegolli - ICARUS Coll.

Calibrazione MC con FLUKA Gli algoritmi per la misura dell’energia degli sciami sono stati calibrati con un’analisi MC (FLUKA) di varie tipologie di eventi con produzione di sciami e.m.: Vista di Collezione g1 g2 Compton Evento di decadimento di p0 a riposo in ICARUS T600 simulato con FLUKA 23/09/2004 A. Menegolli - ICARUS Coll.

Distribuzione della massa invariante (sinistra) e dell’energia totale (destra) di 60 sistemi gg selezionati in interazioni adroniche di p- da 2 GeV su Ar, simulate con FLUKA e misurate con ANATRA, dopo la calibrazione in energia 23/09/2004 A. Menegolli - ICARUS Coll.

Risultati preliminari con eventi reali Distribuzione di massa invariante gg per 35 eventi reali candidati . Il best fit con una gaussiana sopra un fondo polinomiale da: mgg= 145.5 ± 8.5 MeV/c2 (~6%) 23/09/2004 A. Menegolli - ICARUS Coll.

A. Menegolli - ICARUS Coll. Conclusioni L’analisi preliminare di alcuni eventi reali di ICARUS T600 con produzione di mesoni neutri suggerisce la correttezza dei metodi utilizzati per l’analisi degli sciami e.m., e quindi per la distinzione di eventi ne (CC) da nm (NC). Nel prossimo futuro il lavoro sara` finalizzato alla raccolta di una statistica piu` elevata in modo da ridurre gli errori statistici e per meglio valutare le performance delle routines di analisi. Sono attualmente in fase di studio alcune routines per una ricostruzione piu` automatica degli sciami e.m., che si basano sui parametri fisici degli sciami stessi. 23/09/2004 A. Menegolli - ICARUS Coll.