negli organismi procarioti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
Advertisements

bio. unipd
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
I TRASPORTI DI MEMBRANA
TRANSITO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Batteri COCCHI BASTONCELLI VIBRIONI SPIRILLI
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
La situazione in Italia e in Europa LE RESISTENZE ANTIMICROBICHE UN EMERGENZA GLOBALE DI SANITA’ PUBBLICA Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive.
Sintesi delle proteine
Viable But Nonculturable State
Produttori di beta lattamasi Produttore di beta lattamasi
Assunzione di sostanze nutrienti essenziali (es. glucosio)
Bersagli molecolari dei farmaci
Membrane biologiche effetto “binario”.
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
SISTEMI DI ENDOMEMBRANE
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
Competenza – capacità cellulare di “catturare” il DNA.
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
Regolazione Genica nei Procarioti
Il destino dei farmaci nell’organismo
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
13/11/
I recettori a tirosin chinasi
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
Farmacodinamica.
Meccanismi di regolazione dell’attività enzimatica
MEMBRANA CITOPLASMATICA
Antibiotici ß-lattamici
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
GRAM NEGATIVI NON FERMENTANTI
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
Farmaci antibatterici
Membrana Plasmatica.
L’operone lac I P O Z Y A Geni strutturali lacZ: b-galattosidasi
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Le strutture di base di tutti organismi viventi
Trasporti attraverso la membrana
I batteri come catturano il ferro nei liquidi biologici?
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
La sintesi enzimatica viene utilizzata per:
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
Genetica dei batteri e geni in movimento
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Introduzione di una scheda per la prescrizione controllata degli antibiotici:
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
Introduzione alla biologia della cellula
E LE MODALITA’ DI TRASPOSTO ATTRAVERSO LA MEMBRANA STESSA
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
13/11/
La resistenza agli antibiotici
Hanno un meccanismo d’azione analogo a quello dei disinfettanti
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Transcript della presentazione:

negli organismi procarioti Sistemi di efflusso negli organismi procarioti

Molti antibiotici sono anfifilici  Perché i sistemi di efflusso esportano anche gli antibiotici? Molti antibiotici sono anfifilici  penetrano facilmente nelle cellule e tessuti

ABC ATP-binding cassette SISTEMI DI EFFLUSSO ABC ATP-binding cassette energia da idrolisi di ATP uptake / efflusso LmrA di L. lactis due domini/proteine intra-membrana due domini/proteine citoplasmatici

nei procarioti 3 gruppi: MFS, SMR, RND SISTEMI DI EFFLUSSO PMF proton motive force energia da gradiente protonico elettrochimico uniporto / simporto / antiporto nei procarioti 3 gruppi: MFS, SMR, RND + MATE

MFS major facilitator superfamily SMR small multidrug resistance RND resistance nodulation cell division

ulteriore barriera di permeabilità membrana esterna peptidoglicano membrana citoplasmatica Gram + Gram - ulteriore barriera di permeabilità  protezione  passaggio di nutrienti

(fosfati, mono e disaccaridi, molecole polari < 600 Da) Porine: proteine che consentono il passaggio di piccole molecole idrofile (fosfati, mono e disaccaridi, molecole polari < 600 Da) es. OmpF in E. coli Porine specifiche: proteine con sito di legame specifico per alcune molecole es. OprD in P. aeruginosa Recettori ad alta affinità: legano ad alta affinità composti (vit B12, complessi Fe3+-sideroforo) es. FepA in E. coli

sistema di efflusso a tre componenti trasportatori MFS / RND + proteina di fusione di membrana proteina della membrana esterna (OMP) sistema di efflusso a tre componenti

out in Il modello AcrAB-TolC di E. coli I Tol C Acr A Acr B Tol C membrana est membrana int Tol C Acr B Acr A out Tol C Acr B in

out in Il modello AcrAB-TolC di E. coli II Tol C Acr A Acr B Tol C membrana est membrana int Tol C Acr B Acr A out Acr B membrana est Tol C Acr A membrana int in

MexAB-OprM di P. aeruginosa out membrana est membrana int Opr M Mex B Mex A in

- molti trasportatori riconoscono diverse classi di antibiotici Sistemi di efflusso - una specie batterica può esprimere più tipi di trasportatori - molti trasportatori riconoscono diverse classi di antibiotici - alcuni antibiotici possono essere riconosciuti da differenti sistemi efflusso

Sistemi di efflusso MexCD OprJ MexEF OprN MexJK OprM MexXY OprM COSTITUTIVAMENTE ESPRESSI / INDUCIBILI Es P. ae MexAB OprM  costitutivo MexCD OprJ MexEF OprN MexJK OprM MexXY OprM inducibile

Sistemi di efflusso SPETTRO DI SUBSTRATO

Sistemi di efflusso Inattivazione enzimatica o modificazione COOPERANO CON ALTRI MECCANISMI DI RESISTENZA Inattivazione enzimatica o modificazione Alterazione del target Modificazione della permeabilità

Sistemi di efflusso Sviluppo di nuovi farmaci - deboli substrati prospettive future? Sviluppo di nuovi farmaci - deboli substrati - non induttori per le pompe di efflusso Inibitori delle pompe di efflusso - resistenza?

batterio Gram-negativo Pseudomonas aeruginosa: batterio Gram-negativo patogeno opportunista, diffuso in ambiente ospedaliero resistenza intrinseca: ridotta permeabilità di membrana sistemi di inattivazione enzimatica pompe di efflusso

hanno discreta stabilità alle comuni ß-lattamasi I carbapenemici, in particolare imipenem, sono gli agenti antimicrobici di scelta nel trattamento delle infezioni da P. aeruginosa perché: hanno discreta stabilità alle comuni ß-lattamasi raggiungono la sede di infezione in buone concentrazioni imipenem hanno bassa tossicità e sono ben tollerati

Isolamenti di P. aeruginosa imipenem resistenti effettuati a Trieste

La resistenza ai carbapenemici  principalmente: mancata espressione di OprD  presenza di metallo--lattamasi:

N H C IMP/VIM Zn2+

Tutti i ceppi portatori del gene blaVIM: hanno MIC molto elevata per imipenem (64-256 µg/ml) sono multiresistenti (76 % sensibili solo al colistin)