Le Corbusier II ( ) Storia dell’Architettura contemporanea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
Advertisements

Le Corbusier 6 Ottobre Agosto 1975.
2) L'ARCHITETTO, IL PARTENONE ED IL TRANSATLANTICO. L’architettura antica e Le Corbusier a cura di Maria Grazia Rossi CHARLES-EDOUARD JEANNERET Schizzo.
ORBETELLO Alla scoperta del nostro territorio Con il contributo del signor Giovanni Damiani Grazie per tutto quello che ci ha insegnato.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
L’UNITA’ DI ABITAZIONE a Marsiglia
INTRODUZIONE [agenda del corso]
L’URBANISTICA DI VIENNA
Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”
L’abitazione 1.
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Vienna Vienna, capitale dell’Austria, ebbe origine nel I sec. a.C. come villaggio celtico e in seguito divenne campo militare romano. Nel XII sec. Vienna.
IISS RUGGERO II 1°ARTISTICO SISTEMI COSTRUTTIVI storia dell’arte prof
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
ARCHEOLOGIA CLASSICA anno acc
Breve excursus per il corso di II livello
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
architettura Le Corbusier ( )
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Alternanza scuola-Lavoro
SPAZIO LUOGO PAESAGGIO TERRITORIO AMBIENTE.
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Buenos Aires Buenos Aires, capitale dell'Argentina, fu fondata nel 1536 dall’esploratore spagnolo Pedro de Mendoza, ma solo nel 1580 diventò una vera città.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
Architettura del Rinascimento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
New York New York, situata negli USA nello Stato omonimo, fu fondata nel 1626 dagli olandesi sull'isola di Manhattan, con il nome di Nuova Amsterdam, e.
(segue) 2.1. un esempio il divieto penalmente sanzionato di importazione di pastasciutta di grano tenero tra il totem comunitario della libertà di circolazione.
Concorso per la porta nord del battistero di Firenze
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
basIlica pontificia dI san miCHelE
Utilizzo razionale di un vasto numero di ricevitori GPS
Corso di storia medievale a.a
PRAGA.
Mostra di presepi all’Istituto Padre Monti di Saronno (VA) (1a parte)
Classe 2B a.s 2016 /17.
UNIVERSITÀ: ECE INSEEC
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LABORATORIO : SOSTENIBILITA’ E CREATIVITA’
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Presidio Qualità di Ateneo
Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa
LA POESIA RELIGIOSA.
Borsa di Tokio in discesa
Sydney Sydney è il capoluogo del Nuovo Galles del Sud, in Australia, il cui territorio era abitato dai nativi aborigeni già anni fa. Scoperte dall’esploratore.
Percorsi per non disperdersi
Dov’è la città contemporanea? CAPITOLO 1.
La città Sociologia del Territorio A.A. 2018/19
.. POSIZIONE ● Il Paese è situato a nord dell'equatore. Esso è il settimo Stato più grande del mondo con una superficie totale di km². L'India.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
MAPPA PERCORSO (planimetria generale)
In visita a Matera.
LA VIA BURDIGALENSE L’ itinerario Burdigalense
Inquadramento isolato
La riqualificazione del quartiere Spine Bianche a Matera
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

Le Corbusier II (1945-1965) Storia dell’Architettura contemporanea corso di storia dell’architettura e delle tecniche costruttive Politecnico di Milano – VI Facoltà di Ingegneria - Corso di laurea in Ingegneria edile a.a. 2005-2006 - Prof. Francesco Repishti

1946-47. Progetti per il Palazzo dell’ONU a NY 1947-52 1946-47 Progetti per il Palazzo dell’ONU a NY 1947-52 Marsiglia: Unité d’habitation (LC utilizza il termine “béton brut”) 1948 Le Modulor 1950-53 Ronchamp: Notre-Dame-du-Haut 1950-57 Progetti per Chandigarh 1951-55 Neuilly-sur-Seine: Case Jaoul 1956-57 Eveux-sur-l’Arbresle: Convento di La Tourette (riprendendo la Certosa di Ema) 1961 Cabanon

Dalla metà degli anni 30 c’è un ritorno di Le Corbusier verso elementi di tecnica primitiva: tetti in legno, inclinati, volta a botte. Riferimenti arcaici, sensibilità topografica Giustapposizione di materiali contrastanti. Abbandono involucro classico delle ville degli anni venti Architettura fondata sulla forza espressiva dell’elemento architettonico Cemento lasciato a vista e non lavorato dopo il disarmo Abbandona la facade libre e riacquista profondità attraverso logge o brise soleil struttura ospita gli impianti

Le Corbusier, Chandigarh, (1951) Le Corbusier è incaricato di riprogettare Chandigarh, la nuova capitale del Punjab, la quale doveva ospitare i profughi trasferiti in India dopo la secessione del Pakistan. Qui affronta l'esercitazione su di una capitale non europea, quindi, con caratteristiche locali da tenere in considerazione. Ancora una volta ritorna il rapporto con la storia locale. Le Corbusier, più che rifarsi a metodi costruttivi locali, o rifarsi ad una tradizione costruttiva propriamente vernacolare, basata sull'edilizia anonima, utilizza riferimenti storici che, in questo caso, sono soprattutto dei riferimenti simbolici, primo tra tutti l'archetipo delle corna lunate che è il simbolo della vacca sacra indiana, ripreso per rendere una sorta di omaggio alla tradizione locale. Dagli anni '50 in poi, le due tendenze della produzione Le Corbusieriana, vale a dire quella razionale, cartesiano-logica, geometrico-funzionale e quella della vocazione pittorica artistica, pittura plastico–scultorea non sono più separate. Questi due elementi sono perfettamente intersecati. La disposizione degli edifici di Chandigarh segue un tracciato molto regolare, sulla maglia regolare del cardo e del decumano, così com'era stata utilizzata in tutta la concezione urbanistica razionalista. Questa maglia parte dalle pendici dell'Himalaja ed è divisa in sette grandi strade che dividono tutti i comparti urbani, per una superficie complessiva di circa 100 ettari. Gli edifici che vengono costruiti sono il campidoglio, il palazzo di giustizia, il segretariato e il palazzo del parlamento. Il presidente del Punjab, quando assegnò a Le Corbusier l'incarico della costruzione di Chandigarh, chiese che fosse: “una città nuova, simbolo della libertà dell'India, affrancata dalla tradizione del passato, affermazione della fede della nazione nell'avvenire”. Le Corbusier pensa di creare una città che sia punto d'incontro tra oriente e occidente o, meglio ancora, ciò che lui definisce "una città del mondo", quindi non più una città con una univoca appartenenza al luogo in cui sorge, ma una vera e propria città cosmopolita, con la convivenza di culture europee e occidentali, così come sono poi diventate le vere grandi metropoli del nostro pianeta.