La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
Advertisements

Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Recenti tendenze dei consumi STATI GENERALI DEL VENDING MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 21 novembre 2012 Tutte le elaborazioni.
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Riflessioni sulla spesa pubblica locale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Ufficio Studi Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 14 settembre 2016.
Ufficio Studi Finanza pubblica e tasse locali MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 febbraio 2015 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Il punto su ripresa e consumi
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
Sulle determinanti dell’economia sommersa
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
prospettive troppo incerte
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Pressione fiscale e consumi di Natale
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Economia & Finanza Pubblica
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
Fiscalità e crescita economica
Economia e spesa pubblica
Il costo dei deficit logistici
Osservatorio Censis-Confcommercio
luci (poche) e ombre (molte)
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Liberare i territori per la crescita economica
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 18 aprile 2012
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
Servizio Stabilità Finanziaria
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Osservatorio Trasporti
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
Fiscalità e crescita economica
Economia La deflazione
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Alcune considerazioni sull’apprendistato
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
Sulle determinanti dell’economia sommersa
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
traccia per una presentazione orale
Osservatorio Censis-Confcommercio
L’euro compie vent’anni
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
(MANCATA) CRESCITA ECONOMICA D% cumulata Pil pro capite reale
Osservatorio Censis-Confcommercio
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Transcript della presentazione:

La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA CENSIS-CONFCOMMERCIO OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA La nuova recessione MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 aprile 2012 tutte le elaborazioni sono a cura dell’Ufficio Studi Confcommercio su dati CENSIS, ISTAT, BANCA D’ITALIA, COMMISSIONE EUROPEA, CONFCOMMERCIO

La fiducia delle imprese: evidente il vuoto di domanda interna 1 Fonte: Istat

Scarsa fiducia… 2 INDICE OCC - OSSERVATORIO SUL CREDITO CONFCOMMERCIO - % DI IMPRESE DEL TERZIARIO DI MERCATO CHE HA FATTO DOMANDA DI CREDITO NELL’ULTIMO TRIMESTRE

e poco credito… 3 INDICE OCC - OSSERVATORIO SUL CREDITO CONFCOMMERCIO - % DI RICHIESTE DI FINANZIAMENTO ACCOLTE SU 100 PRESENTATE (IMPRESE DEL TERZIARIO DI MERCATO) INDICE BLS (STANDARDIZZATO) - Bank Lending Survey (valutazione soggettiva dei banchieri italiani sui criteri applicati nella concessione di credito alle imprese: 0=massimo peggioramento, 100=massimo miglioramento) 25,0

… implicano minori investimenti e quindi riduzione del potenziale prospettico di crescita 4 investimenti reali per unità di lavoro - indici 1999=100

Cambia anche la composizione degli investimenti: terziarizzazione 2009 1999 5

Il futuro per sé e la propria famiglia: ottimisti e pessimisti (saldi %) 6 L’INDICATORE TORNA NEGATIVO. HA UN RUOLO ANTICIPATORE DEI COMPORTAMENTI DI SPESA. CONFERMIAMO UN OUTLOOK FORTEMENTE NEGATIVO PER LA DINAMICA DEI CONSUMI NEL 2012 (-2,7% REALE)

Niente crescita, tante tasse: il risparmio è in pericolo 7 indice sintetico sul risparmio: saldi ponderati (max=200 tutti dicono che i risparmi aumentano di molto; min=-200 tutti dicono che i risparmi diminuiscono di molto)

Reddito, consumi, risparmio, ricchezza 8 Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat e Banca d’Italia (per la ricchezza); la ricchezza si riferisce all’aggregato famiglie consumatrici e produttrici; il risparmio è al netto della variazione dei diritti delle famiglie sulle riserve tecniche delle assicurazioni e, pertanto, la somma tra consumi e risparmio fornisce il reddito disponibile; il 2011 è stimato.

Sta succedendo qualcosa di nuovo 9 var. % del Pil pro capite medio su cinque anni, quinquennio su quinquennio precedente