Ricerca del decadimento raro B0s → m+m- a CMS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Produzione di beauty in collisori ee
Advertisements

L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
ATLAS Muon Trigger Slice Francesco Conventi per il gruppo sw ATLAS/Napoli Riunione Gruppo1, Napoli 17/12/2007.
Fisica del B con i rivelatori ATLAS e CMS Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Primo Workshop italiano sulla fisica di ATLAS e CMS - Pisa
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Il settore di Higgs del “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole
Stefano Giagu Università di Roma “La Sapienza” INFN Roma1 e FNAL To B or not to B? CSN1 – 4 Febbraio 2003 LNF Prospettive nella fisica degli Heavy Flavor.
GR I LNF – 28/11/2006 Ezio Torassa – INFN Padova1 Ricerca dei bosoni Z’ a CMS Estensioni del modello Standard Limiti attuali sui modelli di Z’ Produzione.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
HL b-Trigger inclusivo ed esclusivo Livio Fanò e b HLT group INFN Perugia Bari – TISB 21/6/2002.
Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Simone Gennai A nome della collaborazione del Tau-Trigger.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricostruzione e trigger del decadimento B º  π + π - con simulazione completa Nicolò Magini Firenze, 15 Gennaio 2003.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
ATLAS Fabrizio Ferro – Tesi di Dottorato1 Università degli Studi di Genova Dottorato di Ricerca in Fisica XIV Ciclo Fabrizio Ferro Reconstruction.
Algoritmo di Level-2 muon trigger Seminari Atlas Napoli 15/7/2011.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
1 Commissioning di CMS con i cosmici, Padova 19 Maggio Marco Zanetti CERN PH Marco Zanetti CERN Commissioning di CMS con i cosmici.
P. Cenci P. Morettini S. Passaggio 30/3/ CSN1 - MEG Referee.
Deposizione di energia in scintillatore plastico da parte di particelle cariche ionizzanti Andrea Celentano A.A Relatore: dott. Marco Ripani,
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
Le misure di oggi Analisi di alcune collisioni (vere!) protone-protone registrate dall’esperimento CMS Identificare le particelle+ determinate quello che.
Ricostruzione dei muoni cosmici nelle camere a deriva dell'esperimento CMS a LHC Salvatore di Maggio Relatore: Chiar.mo Prof. F. L. Navarria Correlatrice:
ALICE entra nel paese delle meraviglie. Prime collisioni a LHC viste da un dottorando “Fisica di frontiera a Padova: la natura vista dai collider adronici“
RD_FA kick-off workshop
Claudia Gemme, Thijs Cornelissen
Masterclass: monitoraggio dei telescopi 2.0
Z(nn)H(bb) vs Z(nn)H(tt) misurare HH?
MC truth, Fake Rates e dintorni
L’utilizzo della radiazione cosmica come strumento di indagine e controllo nel trasporto merci tramite container Francesco Riggi Dipartimento di Fisica.
Incontro sulla fisica con ioni pesanti
LHCB : proposte dei referees
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Marco Rescigno, INFN/Roma CSN1 21/11/2011
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Gagliardi Università degli Studi e INFN Torino
Top status and plans Note sul top per le winter conferences (drafts e non): Measurement of top quark pair production cross-section in dileptons; Search.
(Università del Salento & INFN Lecce) per la Collaborazione ATLAS
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Misura di Tevatron: Vtb = Da misura del rapporto R
E. Pasqualucci INFN Roma
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Analysis on top and Z physics
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
CDF Relazione dei referee
Il rivelatore a PIXEL di ATLAS
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
con eventi di Minimum Bias
Natura a cluster dei nuclei studiata di recente con GARFIELD a Legnaro
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
L’esperimento ATLAS a LHC
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Physics MasterClasses 2016
Masterclass 2014 – Prima Parte
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
L3 silicon vertex detector
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Roberto Santinelli - Dottorato XV ciclo
Produzione risonante di ZV in ll+jets /1
Physics: Produzione risonante di ZV in ll+jets
Transcript della presentazione:

Ricerca del decadimento raro B0s → m+m- a CMS Roberto Covarelli Università e I.N.F.N. di Perugia Riunione CSN1, Roma - 19/11/2007 19/11/2007 Roberto Covarelli

Indice degli argomenti Il decadimento B0s → m+m-: motivazioni teoriche Limiti esistenti - confronto con altri esperimenti Il rivelatore CMS a LHC Simulazione degli eventi Strategia di trigger e trigger di alto livello (HLT) Selezione degli eventi Studio di fondi da mis-identificazione di adroni Incertezze sistematiche Risultato finale Conclusioni 19/11/2007 Roberto Covarelli

Bs → m+m-: teoria e misure Misure precedenti BR(Bs → m+m-) nello SM: (3.42 ± 0.54) · 10-9 (altamente soppresso) Modelli supersimmetrici: es. MSSM: [G. Isidori e P. Paradisi Phys Lett. B639, 499 (2006)] Grande tanb favorito da b → sg, (g-2)m, B → tn ecc.  limite superiore su BR(Bs → m+m-) è input fondamentale Limite migliore (2007): BR(Bs → m+m-) < 5.8 · 10-8 @ 95% CL (CDF Run-II) 19/11/2007 Roberto Covarelli

Il rivelatore CMS a LHC Muon stations (barrel): Drift Tubes + Resistive Plate Chambers Muon stations (endcaps): Cathode Strip + Resistive Plate Chambers 4T solenoidal magnet Hadronic calorimeter Electromagnetic calorimeter Outer tracker: Silicon strips compared to a man’s size… Inner tracker: Silicon pixels 19/11/2007 Roberto Covarelli

CMS e altri esperimenti LHC 7 LHC running program: Start-up luminosity foreseen as low as 1032 cm-2 s-1 Low luminosity régime: L ~ 2 x 1033 cm-2 s-1 Nominal luminosity régime: L ~ 1 x 1034 cm-2 s-1 Scenario assunto nell’analisi presentata O(1013) coppie bb per anno di presa dati (Bs ~ 10%) 19/11/2007 Roberto Covarelli

Potenzialità di CMS Trigger di-muone: Ricostruzione dei muoni: soglie pT fino a 4 GeV/c a basse luminosità Ricostruzione dei muoni: migliore risoluzione in alcune regioni, es. media rapidità alto campo magnetico grande sistema tracciante al silicio accettanza ~4p (|h| < 2.5, copertura completa in f) Risoluzione nella ricostruzione dei vertici secondari Global tracking efficiency in the silicon tracker (muons) pT resolution in the silicon tracker (muons) Performances of secondary vertex finder (Trimmed Kalman Filter) sl (mm) Perfect alignment Short-term Long-term b-hadrons 203 225 224 c-hadrons 254 273 271 19/11/2007 Roberto Covarelli

Flusso dell’analisi Generazione del segnale e dei fondi (tagli trigger livello 1 in fase di generazione) Applicazione criteri high-level trigger (HLT) Selezione off-line: calcolo delle efficienze segnale / fondo Conteggio eventi rimasti in una finestra di massa di ±2.3s B+ → J/y K+ canale di normalizzazione (BR grande e ben misurato) selezione simile: incertezze sulle efficienze si cancellano al primo ordine permette di correggere lo spettro in pT del B maggiori incertezze rimanenti: rapporto delle probabilità di frammentazione fu /fs e differenze cinematiche fra mm e J/yK 19/11/2007 Roberto Covarelli

Generazione di segnale - fondi Origine degli eventi generati (livello partonico): Gluon splitting Flavor excitation Gluon-gluon fusion Segnale Fondo generico Sample Tagli generazione svis = s x BRSM x egeom Nexp (10 fb-1) Ngen Bs → m+m- pT (m) > 3 GeV, |h(m)| < 2.4 39.0 fb 390 13000 Dec. rari Bs “ 0.58 nb 5.8 · 106 6000 Dec. rari Bd 1.62 nb 1.6 · 107 3000 Dec. rari Bc,u,Lb 0.017 nb 1.7 · 105 5000 QCD generica pT (m) > 3 GeV, |h(m)| < 2.4, pT (mm) > 5 GeV, DR < 1.8, 5 < m (mm) < 6 GeV 17.4 nb 1.7 · 108 150000 19/11/2007 Roberto Covarelli

Principali sorgenti di fondo Composizione del fondo: Due decadimenti semileptonici Cabibbo-favoriti di B indipendenti (B → mX, principalmente da gluon splitting) Muone combinato con adrone mal identificato Decadimenti rari di adroni b (fondo irriducibile, dipendenza da mis-identificazione dei muoni) (,h) (,h) p, e = 0.5% K, e = 1.0% p, e = 0.1% 19/11/2007 Roberto Covarelli

Il trigger di-muone Livello 1 (hardware, solo camere a m)  per bassa luminosità: pT (m) > 3 GeV/c |h (m)| < 2.4 Trigger di alto livello (software, muoni + tracker): pT (m) > 4 GeV/c carica opposta Seed delle tracce dai pixel Ricostruzione parziale delle tracce fino a 6 hit o fino a DpT/pT < 0.02 c2 del vertice secondario < 20 lunghezza di volo l > 150 mm |m (mm) – m (Bs)| < 150 MeV/c2  rate ~ 0.9 kHz  rate fondo < 1.7 Hz Rate prima della richiesta di massa invariante L = 2 x 1033 19/11/2007 Roberto Covarelli

Selezione degli eventi Variabili usate: Di-muon separation: cosa (angolo tra l’impulso del Bs e il vettore che punta dal vertice secondario al primario) Significanza della lunghezza di volo c2 del vertice secondario Isolamento: dove trk varia tra tutte le tracce con pT > 0.9 GeV/c e in un cono di semiapertura r = 1.0 cosa I (isolamento) (Distribuzioni normalizzate all’unità) DR 19/11/2007 Roberto Covarelli

Efficienze segnale - fondo 5 < m (mm) < 6 GeV/c2 1.4 A causa della statistica insufficiente per i fondi (0 eventi rimasti dopo la selezione) l’efficienza è calcolata fattorizzando il contributo dei tagli di isolamento e c2: E’ stato verificato che il potere di reiezione dei due tagli fattorizzati rimane costante al variare della pre-selezione 19/11/2007 Roberto Covarelli

Risoluzione in massa Fit con doppia Gaussiana: (normalizzazione totale arbitraria) Risoluzione determinata da: s = (43 ± 1) MeV/c2 19/11/2007 Roberto Covarelli

Fondo da decadimenti rari Modi esclusivi (non presenti nella QCD generica) generati espressamente: Bs,d → p+p- Bs,d → K+p- Bs → K+K- Bd → p+m-v Bs → K+m-v Bs → m+m- g , p0 Bu,c+ → m+m-m+v Bc+ → J/y m+v Lb → pp- , pK- Bs decays B decays 19/11/2007 Roberto Covarelli

Selezione di B + → J/y K + O(104) eventi selezionati su 10 pb-1 Vertexing con tecnica identica Aggiunta di una traccia carica Determinazione delle efficienze dai dati quanto più possibile. Es.: Muoni L1: Selezione di J/y con un solo muone L1 e una traccia Controllo dell’efficienza muone L1 per la traccia  divisione Muoni HLT: Stessa procedura dopo determinazione L1 …ecc. 19/11/2007 Roberto Covarelli

Studi sistematici Tracking efficiency, tracking resolution, muon identification (< 1%) Impatto del disallineamento stimato sul campione di controllo confrontando: Allineamento perfetto Scenario atteso usando informazioni di LAS + raggi cosmici + 100 pb-1 iniziali di dati (principalmente tracce da minimum bias) Altre incertezze dominanti: fattorizzazione efficienze (bassa statistica MC) efficienza L1 fu /fs 19/11/2007 Roberto Covarelli

CMS BR(Bs → m+m-) projection Risultato finale 10 fb-1 in uno scenario di L ~ 2 x 1033 cm-2 s-1 Conteggio degli eventi in una finestra di massa di ±2.3s (100 MeV/c2): nS = 6.1 ± 0.6(syst). nB = 13.8 +22.0–12.8 (syst). Inclusione delle sistematiche trattando la loro varianza come statistica: mB = nB + G(0, ssyst) Limite risultante atteso (dominato da incertezza sul fondo): CMS BR(Bs → m+m-) projection with systematics no systematics SM BR(Bs → m+m-) < 1.4 · 10-8 @ 90% CL 19/11/2007 Roberto Covarelli

Conclusioni BR(Bs → m+m-) < 1.4 · 10-8 @ 90% CL Risultati competitivi di fisica dei sapori pesanti possono essere ottenuti all’esperimento CMS in virtù di: ottima risoluzione ed efficienza per muoni (campo magnetico, tracker) performance molto buone nella determinazione di vertici secondari BR(Bs → m+m-): analisi ben delineata, basata su selezione a tagli e conteggio Variabili chiave: isolamento, c2 del fit di vertice, massa invariante Studio di canali di fondo specifici (adroni da decadimenti B) Studi sistematici Limite atteso a 10 fb-1: BR(Bs → m+m-) < 1.4 · 10-8 @ 90% CL competitivo con previsioni combinate Tevatron a pari luminosità 19/11/2007 Roberto Covarelli

Back-up 19/11/2007 Roberto Covarelli

Heavy flavor physics a CMS Heavy flavor physics a CMS  gruppo di analisi dedicato Due aree di interesse: produzione e decadimenti Risultati competitivi già in scenari di bassa luminosità Da processi alla scala O(mb), test di Nuova Fisica ad alte scale Ambiente adronico: limitazione a canali con segnatura adatta ai trigger buona risoluzione controllo dei fondi Bs mass in Bs → J/y f t mass in t → mmm Bs → m+m- 19/11/2007 Roberto Covarelli

Piani per CMS (2007-2008) Startup di LHC previsto nel 2008  assemblaggio di CMS si avvicina al completamento Muoni: Ultime due ruote (YB-1 e -2) del barrel calate nel pozzo in novembre Installazione dei Drift Tubes nel barrel completato Tracciatori: SST: pronto per installazione in YB0 (novembre) Pixel: restante 50% del forward spedito al CERN . 19/11/2007 Roberto Covarelli

Prospettive per il futuro Analisi dominata dalla sistematica derivante dagli studi MonteCarlo: Contributo dalla statistica del fondo insufficiente (es. fattorizzazione dei tagli): Può essere ridotta di molto con i dati reali (uso delle sidebands per avere grandi campioni di fondo) Contributo del disallineamento: A 10 fb-1 aspettato un miglioramento di un fattore ~ 2-3 rispetto alla precisione dello scenario “a breve termine” (100 pb-1) Altri contributi: Studio di canali a bassissima luminosità (es. J/y → mm, B → J/y K) permetteranno migliore comprensione della ricostruzione dei muoni Misure di sezione d’urto fin dallo start-up La sistematica reale arriverà con i dati reali 19/11/2007 Roberto Covarelli