Biologia.blu C - Il corpo umano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 5 A - Benedetti Claudia
Advertisements

Apparato Circolatorio
Il cuore.
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
0 Il sangue e la circolazione. Il trasporto interno negli animali Il sistema circolatorio ha relazioni molto strette con tutti i tessuti del corpo In.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO e la donazione
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CARDIOVASCOLARE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
L’apparato cardiocircolatorio
APPARATO CIRCOLATORIO.
Il sangue e la circolazione
APPARATO CIRCOLATORIO
13/11/
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DELLA CIRCOLAZIONE
TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO
13/11/
13/11/
APPARATO CIRCOLATORIO
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
13/11/
C U O R E.
13/11/
Il sistema circolatorio
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
TRASPORTO INTERNO.
Il sistema cardiovascolare
Il sistema circolatorio
Corso di anatomia e fisiologia
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
L’apparato circolatorio
1.
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Gerard Tortora, Brian Derrickson
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Schema del cuore.
La doppia circolazione
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
13/11/
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Transcript della presentazione:

Biologia.blu C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 1

L’apparato cardiovascolare e il sangue 2 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 2

L’apparato cardiovascolare L’apparato cardiovascolare permette lo scambio tra sangue e liquido interstiziale. Nei mammiferi è un sistema chiuso con due circuiti distinti: la circolazione polmonare; la circolazione sistemica. 3 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 3

Il cuore Il cuore umano è un organo muscolare cavo, diviso in quattro camere: due atri e due ventricoli. La parete del cuore ha tre strati: endocardio; miocardio; epicardio. 4 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 4

Il ciclo cardiaco Il cuore si contrae ritmicamente e spontaneamente; la contrazione è detta sistole e il rilassamento diastole. 5 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 5

Il battito cardiaco - 1 Un ciclo cardiaco inizia con la contrazione degli atri all’unisono in seguito all’impulso elettrico generato nel nodo seno-atriale. 6 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 6

Il battito cardiaco - 2 Il segnale poi si propaga grazie a un sistema di conduzione che comprende il nodo atrio-ventricolare, il fascio di His e le fibre di Purkinje. 7 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 7

I vasi sanguigni L’apparato cardiovascolare presenta tre categorie di vasi sanguigni: arterie, vene e capillari che differiscono tra loro per funzione e pressione sanguigna che devono sopportare. 8 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 8

Le arterie e le vene Portano il sangue dal cuore ai tessuti Riportano il sangue al cuore 9 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 9

La pressione nei vasi sanguigni La pressione esercitata dal battito cardiaco sulle pareti dei vasi diminuisce man mano che ci si allontana dal cuore. 10 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 10

I capillari I capillari hanno pareti sottili e al loro interno il sangue passa lentamente permettendo lo scambio di sostanze con il liquido interstiziale. Gli scambi sono condizionati da: pressione sanguigna; pressione osmotica. 11 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 11

Il flusso a senso unico del sangue Le vene hanno delle valvole a nido di rondine che impediscono al sangue di scorrere a ritroso. Il sangue è spinto nelle vene dalla contrazione dei muscoli scheletrici. 12 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 12

Gli scambi nei capillari La distribuzione del sangue nei capillari è regolata dalle arteriole che limitano o aumentano il flusso di sangue attraverso gli sfinteri precapillari. 13 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 13

Regolare la pressione sanguigna Il sistema nervoso autonomo controlla la frequenza cardiaca in risposta alle informazioni sulla pressione e sulla composizione del sangue provenienti dal midollo allungato. Le informazioni sono recepite da: barorecettori; chemiorecettori. A 14 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 14

La composizione del sangue 15 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 15

L’emopoiesi 16 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Eritrociti, leucociti, piastrine Gli eritrociti (globuli rossi) contengono emoglobina e trasportano ossigeno, inoltre sono privi di nucleo. I leucociti (globuli bianchi) combattono le infezioni e la crescita di cellule cancerose. Le piastrine servono per la coagulazione del sangue. 17 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 17

La coagulazione del sangue 18 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 18

Misurare la pressione sanguigna La pressione del sangue, misurata con lo sfigmomanometro, si indica come valore sistolico sul valore diastolico: i valori normali per un giovane adulto sono 120/70 (mmHg). 19 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 19

L’attività elettrica del cuore L’elettrocardiogramma (ECG) registra gli eventi elettrici che si verificano nel muscolo cardiaco ed è un importante strumento diagnostico. 20 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 20

Sistemi circolatori degli invertebrati - 1 Negli artropodi e nei molluschi troviamo esempi di sistemi circolatori aperti in cui i vasi riversano il proprio contenuto nei tessuti. 21 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 21

Sistemi circolatori degli invertebrati - 2 I vantaggi dei sistemi circolatori chiusi: il sangue scorre più velocemente; la distribuzione del sangue è selettiva; i vasi trasportano anche ormoni e nutrienti rilasciandoli dove servono. 22 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 22

Sistemi circolatori dei vertebrati - 1 23 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 23

Sistemi circolatori dei vertebrati - 2 24 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 24