Inizia l’esperimento con il sensore di forza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PENDENZA DELLA RETTA di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, clic su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione, frecce. Per chiudere,
Advertisements

PROPORZIONALITA’ DIRETTA
LE TECNICHE CHE VEDREMO OGGI Pi
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Lo studio di una funzione z Il campo di esistenza z Le simmetrie z I punti di intersezione con gli assi z Il segno della funzione z Il comportamento agli.
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
L’equilibrio dei corpi
Il Piano Cartesiano prima parte.
x : variabile indipendente
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Fisica: lezioni e problemi
FUNZIONI GONIOMETRICHE
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
L’equilibrio dei corpi
Le equazioni di II°Grado
Funzioni esponenziali
x : variabile indipendente
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
Obiettivo dell’esercitazione: sperimentare il momento di una forza
Funzioni di due variabili
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Dinamica vs. cinematica
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Relazione di fisica sul piano inclinato eseguita in laboratorio
x : variabile indipendente
Ma chi l’ha detto che meno per meno fa più?
22) Funzioni (prima parte)
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Le trasformazioni nel piano cartesiano
Complemento: Derivate ed integrali semplici
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
Scelte di consumo curva di domanda
Relazione sulla statistica
SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO DI FISICA Bianca Termine 1^ H
Fisica: lezioni e problemi
Antonelli Roberto Le forze.
Lezioni di fisica e laboratorio
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Un’onda è prodotta da un MOTO ARMONICO
LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE
Leggi lineari in fisica Cosenza 2012
Il lavoro e l’energia.
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
Effetti della svalutazione: la curva a J
Legge hooke dinamometro
Gas Leggi dei gas.
DINAMOMETRO. DINAMOMETRO curve Stress-deformazione , σN = f (γ), dove : σN = F/A (N/m2) γ = [(h0-h)/h0] x 100 con: F= forza di compressione applicata.
Funzioni inverse delle funzioni goniometriche
Legge hooke dinamometro
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Capitolo 8 Energia potenziale e conservazione dell’energia
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
Economia Politica Lezione 4 B
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Primo principio della dinamica
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
LAVORO di una forza costante
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Compressione = un oggetto tende sotto
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Inizia l’esperimento con il sensore di forza.

Appendiamo una molla al gancio del sensore e a questa sospendiamo un pesetto. Sulla lavagna vedremo che nel piano cartesiano (t,F) viene disegnata una curva ogni volta che la molla si allunga o si accorcia sotto l’effetto del peso.

Proviamo con due pesi….

Aggiungendo un altro peso si osserva che la curva riprodotta sullo schermo subisce una variazione di altezza rispetto all’asse orizzontale.

Imponiamo una piccola compressione…

Comprimendo il sensore rileviamo che la forza assume valori negativi (va sotto l’asse dei tempi t).

Imprimiamo un allungamento e una compressione…

Si osserva una forza negativa (che che va sotto l’asse orizzontale) se esercitiamo una compressione.

Si uniscono le due molle…

Sospendendo due molle in serie (una di seguito all’altra) si osserva che sul grafico si ottiene una composizione (somma) della forza già misurata solo con la 1°molla e solo con la 2° molla.