L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDICINA GENERALE E PSICHIATRIA IN VALDICHIANA
Advertisements

La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Esempio di regressione ordinale
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE
Salute mentale e cure primarie
LA CULTURA DELLA PSICHIATRIA NELLE RELAZIONI CON GLI ALTRI GRUPPI E
Esempio di collaborazione strutturata tra Medicina generale e Psichiatria territoriale in Valdichiana Il perchè Il come I risultati Arezzo 18 Aprile 2008.
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
U.V.A. di primo e secondo livello:
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
La depressione nell’anziano
Il paziente con demenza nella
NPI e Patologie prevalenti peculiari
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
"Dalla ricerca alla clinica. I molti volti della sfida contro la SLA" IL CASE MANAGEMENT dr.ssa Marta Ballabio Case manager Centro regionale malattie neuromuscolari.
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Nuovo modello assistenziale territoriale
Evolvo S.r.l..
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Dr. F. Cuva.
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
Piano Regionale Demenze D.G.R. n. 55/2017
LINEA GUIDA REGIONE TOSCANA
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Alzheimer : una rete per il malato e i suoi familiari
Sezione Regionale Siciliana XXIX CONGRESSO REGIONALE
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
«L’ASSOCIAZIONE ONLUS PER ADRIANA A SCUOLA»
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
Il medico di medicina generale e la patologia “dementigena”
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
COGNITIVI E LE DEMENZE (CDCD): LA RIORGANIZZAZIONE DELLA
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Progetto SPRAR DM Porto San Giorgio
L’assistenza domiciliare
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
per un Apprendimento di qualità
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Depressione e malattie neurodegenerative
IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
per un Apprendimento di qualità
I master e i corsi di perfezionamento
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
D. Tassinari UO Oncologia
Emergenze neurologiche e psichiatriche: situazioni cliniche paradigmatiche viste dal neurologo e dallo psichiatra Il disturbo acuto di coscienza: emergenza.
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della ALZHEIMER 2000 V CONVEGNO NAZIONALE, Cortona 12-13 Novembre L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della Valdichiana Aretina dal 1999 ad oggi…. D.ssa Daniela Garzi – Psicologa USL 8 -

IL DECALOGO DELL’AIP (Associazione Italiana di Psicogeriatria) LE DEMENZE SONO TRATTABILI: E’ necessario che i medici (MMGG e Specialisti) siano convinti che l’Alzheimer e le altre forme di demenza siano curabili anche se non guaribili, e che la diagnosi è la fase iniziale di una serie di interventi volti a rallentare l’evoluzione della malattia ed a controllarne i sintomi più invalidanti.

L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI NELLA VALDICHIANA ARETINA PERCHE’ L’AMBULATORIO DEDICATO AI DISTURBI COGNITIVI NELL’AMBITO DEL DSM? - diagnosi differenziale tra deterioramento cognitivo e disturbo psichiatrico - controllo farmacologico dei disturbi del comportamento nel paziente con deterioramento cognitivo

L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI NELLA VALDICHIANA ARETINA OBIETTIVI PRIMARI DEL DSM - prevenzione secondaria - individuazione precoce del disturbo

L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI NELLA VALDICHIANA ARETINA NASCITA DEL PROGETTO: “AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI” - necessità di condivisione e co-formazione con i MMGG

L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI NELLA VALDICHIANA ARETINA L’ AMBULATORIO DISTURBI COGNITIVI E I MMGG. LA RICERCA - disturbi mnesici e del linguaggio - riduzione delle attività quotidiane - labilità emotiva - variazioni del comportamento -disorientamento spazio-temporale

L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI NELLA VALDICHIANA ARETINA 1999-2004 AMBULATORIO DEDICATO AI DISTURBI COGNITIVI ALL’INTERNO DEL UFSM Personale coinvolto: Psichiatra Psicologo Infermiere Professionale (Caposala)

L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI NELLA VALDICHIANA ARETINA 2004-2006 AMBULATORIO DEDICATO AI DISTURBI COGNITIVI ALL’INTERNO DEL UFSM Personale coinvolto: Psichiatra Psicologo Infermiere Professionale Geriatra

L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI NELLA VALDICHIANA ARETINA Giugno 2006 L’AMBULATORIO DEDICATO AI DISTURBI COGNITIVI si trasferisce all’OSPEDALE VALDICHIANA di FRATTA Possibilità di usufruire del Day Service Geriatrico per la diagnosi dei disturbi cognitivi

AMBULATORIO DISTURBI COGNITIVI E GERIATRICO Storia personale e familiare Esame CLINICO generale e neurologico Valutazione dello stato mentale test di screening (MMSE o altri) batteria neuropsicologica estesa Valutazione dei sintomi non cognitivi, della depressione, della consapevolezza di malattia, dei disturbi del comportamento Valutazione dello stato funzionale Autonomia nelle attività di base (ADL) Autonomia nelle attività strumentali (IADL) Stadiazione di gravità della demenza (CDR scale o altre) Esami di laboratorio e strumentali Valutazione della situazione sociale , familiare, stress familiari

L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI NELLA VALDICHIANA ARETINA 2008 L’AMBULATORIO PER I DISTURBI COGNITIVI Equipe Multiprofessionale: -Psicologo Psichiatra Geriatra -Assistente Sociale -AIMA

IL DECALOGO DELL’AIP (Associazione Italiana di Psicogeriatria) COSTRUIRE UN INTENSO RAPPORTO: La diagnosi è anche l’inizio di un intenso rapporto con il paziente e la sua famiglia; per questo la comunicazione della diagnosi e le modalità con cui essa avviene sono un momento estremamente delicato

L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI NELLA VALDICHIANA ARETINA 2008 L’ AMBULATORIO PER I DISTURBI COGNITIVI IN COLLABORAZIONE CON L’AIMA PROMUOVE CORSI PER I FAMILIARI DELLE PERSONE AFFETTE DA DETERIORAMENTO COGNITIVO

L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI NELLA VALDICHIANA ARETINA 2008 PROGETTO CON L’UFSM DELL’INVIO DI TUTTI I PAZIENTI SOPRA I 65 ANNI ALL’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI QUANDO TALE INVIO SI CONFIGURI COME PRIMA RICHIESTA DI CONSULENZA PSICHIATRICA

L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI NELLA VALDICHIANA ARETINA Equipe Multiprofessionale: -Psicologo Psichiatra Geriatra Neurologo -Assistente Sociale -AIMA

SOGGETTI ANZIANI “IN CARICO” ALL’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI ALL’OTTOBRE 2009 434 FEMMINE 172 MASCHI ETA’ MEDIA FEMMINE: 81 ANNI ETA’ MEDIA MASCHI: 80 ANNI

SOGGETTI ANZIANI “IN CARICO” ALL’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI ALL’OTTOBRE 2009 550 AFFETTI DA DETERIORAMENTO COGNITIVO 19 AFFETTI DA DISTURBO PSICHIATRICO SENZA DETERIORAMENTO COGNITIVO 37 SOGGETTI RISULTATI INTEGRI

SOGGETTI ANZIANI “IN CARICO” ALL’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI ALL’OTTOBRE 2009 VALORE MEDIO DEL M.M.S.E AL MOMENTO DELLA PRIMA VALUTAZIONE ALL’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI M.M.S.E 20/30

DISTRIBUZIONE SOGGETTI AFFETTI DA TUTTE LE FORME DI DEMENZA IN BASE AL SESSO

DISTRIBUZIONE SOGGETTI AFFETTI DA DETERIORAMENTO COGNITIVO TUTTE LE FORME DI DEMENZA

DISTRIBUZIONE SOGGETTI AFFETTI DA TUTTE LE FORME DI DEMENZA IN BASE ALLA GRAVITA’

L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI NELLA VALDICHIANA ARETINA CONCLUSIONI LE SPECIFICITA’ DELL’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI -LA MULTIDISCIPLINARIETA’ (GERIATRA, NEUROLOGO, NEUROPSICOLOGO, PSICHIATRA) -LA COSTRUZIONE DELL’AMBULATORIO INSIEME AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE CHE HA CREATO IL TERRENO FAVOREVOLE PER L’INVIO -INSERIMENTO NELLA RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI PER LA PERSONA AFFETTA DA DETERIORAMENTO COGNITIVO

L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI NELLA VALDICHIANA ARETINA CONCLUSIONI -TALI SPECIFICITA’ HANNO PERMESSO DI PERSEGUIRE SIA L’OBIETTIVO DELL’INDIVIDUAZIONE PRECOCE CHE QUELLO DI UNA DEFINIZIONE PIU’ ACCURATA DEL PERCORSO DIAGNOSTICO, TERAPEUTICO ED ASSISTENZIALE