Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Advertisements

FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
TEST MATE E FISICA. Esercizio n. 5 (anno accademico 2013/2014) Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza.
1 POMPE Dovrà essere: per tenere conto delle incertezze, soprattutto legate alla temperatura di trasporto del fluido, alla presenza di gas ed alla portata.
DN rappresenta il numero di molecole che hanno modulo della velocita’ compreso tra v e v+dV ossia f(v) = dN/dv f(v)/ N 0 e’ una funzione normalizzata all’unita’
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
L’uso delle pompe negli interventi di Protezione Civile Pompe idrauliche Le pompe, più propriamente chiamate “macchine idrauliche operatrici”, sono.
A cura di prof. P. Marchesi
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Centrali idroelettriche a salto
EFFETTO FOTOELETTRICO
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Il Movimento Cinematica.
Energia dell’acqua.
MODELLI DI DEFLUSSO Lez.6 b.
VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE
Interferenza onde meccaniche
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
LA FISICA.
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Cavitazione La cavitazione è un fenomeno consistente nella formazione di zone di vapore all'interno di un fluido che poi implodono producendo un rumore caratteristico.
Trasportatori a coclea
per trasmissioni di elicottero
Sistema acquedottistico di adduzione
L’uso delle pompe negli interventi di Protezione Civile Pompe idrauliche Le pompe, più propriamente chiamate “macchine idrauliche operatrici”, sono.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
L’uso delle pompe negli interventi di Protezione Civile Pompe idrauliche Le pompe, più propriamente chiamate “macchine idrauliche operatrici”, sono.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Lezioni di fisica e laboratorio
Distillazione È un processo in cui una miscela liquida o allo stato di vapore di due o più sostanze è separata nelle frazioni componenti di purezza.
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Le attrezzature per la movimentazione del pesce
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Equazioni di 2°grado Introduzione.
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
Simulazione Sistema R - C
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
LA CENTRALE IDROELETTRICA
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
Sistema acquedottistico di adduzione
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico
2 – Motori primi Per macchine di grande potenza si utilizzano:
I liquidi e loro proprietà
La nuova gamma di Aerotermi con motore Elettronico
Ing. Cisci Alternatore. Ing. Cisci Macchina elettrica Alternatore Energia meccanica Energia elettrica L’alternatore è una macchina elettrica.
Nuova Serie Lame d’aria
Transcript della presentazione:

Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s]; Prevalenza H [mH2O]; Potenza del motore elettrico P [kW]; Numero di giri nell’unità di tempo n; n numero di giri al minuto; f frequenza di alimentazione della corrente elettrica; s fattore di scorrimento variabile da 0,04 a 0,02 passando da motori a minore potenza (3 – 5 kW) a quelli a maggiore potenza (90 – 110 kW) rendimento Le pompe centrifughe forniscono a parità di tipo costruttivo una prevalenza variabile in funzione della velocità, del numero di giri e del diametro della girante.

POMPE Altezza manometrica di una pompa Energia posseduta in 1 2’ 1’ Energia posseduta in 1 Energia posseduta in 2 In realtà in 2 si avrà anche l’energia dissipata dalla pompa per perdite interne, dato caratteristico di una pompa.

Prevalenza piezometrica POMPE Se l’energia idraulica della sezione 2 è maggiore di quella nella sezione 1, il liquido non potrà passare spontaneamente da 1 a 2. Occorre applicare un’energia pari a: o meglio: Tale energia riferita all’unità di peso di liquido è detta prevalenza manometrica della pompa: Prevalenza geodetica Prevalenza cinetica Prevalenza piezometrica Perdite di carico La prevalenza manometrica della pompa, detta anche prevalenza, è l’energia che la pompa deve eseguire per spostare l’unità di peso di liquido dalla sezione 1 alla sezione 2.

POMPE Prevalenza in aspirazione richiesta dalla pompa o NPSH (Net Positive Suction Head) Si deve verificare che, per effetto della depressione, non si realizzino all’imbocco delle giranti le condizioni favorevoli alla vaporizzazione del liquido; Gli effetti della vaporizzazione sono: caduta di portata, cavitazione. La curva di NPSH fornisce, per ogni valore della portata della pompa, la prevalenza che deve essere disponibile all’imbocco della girante perché non si verifichi la cavitazione; In pratica conviene che la prevalenza effettiva in tale punto (NPSH dell’impianto) risulti ad almeno 1m superiore all’NPSH della pompa.

POMPE Occorre far riferimento a quanto avviene tra la sezione 1 e la sezione 1’ di imbocco della pompa L’altezza piezometrica nella sezione 1’ è quindi Poiché h1-h1’ può essere negativa e generalmente v1<v1’ , dal momento che non può essere negativa dovrà essere maggiore della somma delle tre grandezze

POMPE Il limite di essere non negativo è in realtà solamente teorico, poiché si deve tenere conto di due aspetti molto importanti quali: Tensione di vapore del liquido; Perdite di carico intrinseche della pompa (NPSH della pompa). La pressione all’imbocco dovrà essere maggiore della tensione di vapore del liquido alla temperatura alla quale si effettua il trasporto Le perdite di carico intrinseche della pompa sono dovute a moti vorticosi nelle pompe centrifughe e a valvole presenti nella sezione di aspirazione quindi: essendo: