VALUTAZIONE E GESTIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”
Advertisements

Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
CAMPUS BIO-MEDICO UNIVERSITY OF ROME Via Álvaro del Portillo, Rome - Italy ESODO DA UN REPARTO DI DEGENZA: DALLA PRATICA ALLA.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Benessere organizzativo
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
SALUTE ORGANIZZATIVA AZIONI INTEGRATE PER UNA ORGANIZZAZIONE IN SALUTE Formatori People Care “Disagiati Sorridenti” Debora, Cinzia, Rossella, Riccardo.
PRESENTAZIONE (BREVE) DEL PROGETTO ITALIA TRASPARENTE
LA SICUREZZA IN EDILIZIA
Manager catalizzatore di benessere
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
CAOS PRECARIO.
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Libera Università Maria SS. Assunta
prof.ssa Laura Tamburini
Sociologia dell’organizzazione (Conseguenze inattese dell’agire organizzativo) Cap. IX Catino.
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Salute Definizione dell’OMS
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
UFFICIO DI SEGRETERIA DIDATTICA INTERDIPARTIMENTALE DI
YOU don’t care, since WE do (for YOU).
Giornata Internazionale dell’Infermiere 12 Maggio 2017 Università Degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Corso di Laurea in Infermieristica.
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
ACCESSIBILITA’ - UMANIZZAZIONE INFORMAZIONE
Istituto Italiano degli Attuari
Bruno Losito, Università Roma Tre
1° giornata – registrazione dei partecipanti
Cultura della sicurezza e leadership della sicurezza
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Bruno Losito, Università Roma Tre
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: nuove prospettive per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Prof. Avv. Roberta Nunin,
Stress lavoro- correlato “Valutazione dei rischi stress correlati: aspetti tecnici” Firenze 16 marzo 2011 Dr Rodolfo Buselli U.O Medicina Preventiva.
Corso di Economia aziendale
PSICOLOGIA DELLA SALUTE MODELLI TEORICI
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Corso di formazione on-line
I protagonisti Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza.
Benessere e malessere al lavoro. Benessere e malessere al lavoro.
Ordine Psicologi Lazio
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Maggio 2018 I rischi organizzativi Maggio 2018.
L’esperienza di un’impresa del territorio – SIRCE SpA
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
STRESS LAVORO - CORRELATO
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Istituto Caterina di Santa Rosa
per un Apprendimento di qualità
Modello Sicurezza in cattedra
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Gen. ’19.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
per un Apprendimento di qualità
Settore Protezione Civile
Sociologia dell’organizzazione Conseguenze inattese dell’agire organizzativo Cap. IX Catino.
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Titolo presentazione sottotitolo
Valutazione e progettazione Margherita Bellandi Settembre 2018
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
Organigramma ANVUR Presidente Comitato Consultivo Consiglio Direttivo
Psicologia e Psicopatologia Forense
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO NEGLI INSEDIAMENTI CIVILI ED INDUSTRIALI VIII EDIZIONE – 2016 Istituto Superiore Antincendi Roma, 13 - 15 Settembre 2016. SESSIONE : ASPETTI COMPORTAMENTALI NELLA SICUREZZA La percezione del rischio in edilizia: una prospettiva “work-related well-being” A. Aiello, N. Marotta, G. Bellandi, A. Tesi Università di Pisa

Il rapporto tra sicurezza e rischio L’infortunio come costrutto multideterminato: “pericolo”, “danno”, “rischio” e valutazione del rischio (Marotta, 2011) La percezione del rischio in edilizia: una prospettiva “work-related well-being” A. Aiello, N. Marotta, G. Bellandi, A. Tesi; VGR Roma, 14 Settembre 2016

Rischio soggettivo e oggettivo Il “Fattore psicologico” tra l’individuale e il sociale. Sicurezza e “percezione” del rischio: aspetti cognitivi e motivazionali. La percezione del rischio in edilizia: una prospettiva “work-related well-being” A. Aiello, N. Marotta, G. Bellandi, A. Tesi; VGR Roma, 14 Settembre 2016

Rischio stress lavoro correlato e infortuni La “prospettiva salutogenica” in ambito organizzativo. Rischi psicosociali e stress lavoro correlato (modello VARP; Aiello et al., 2012). Il Coping come fattore di empowerment organizzativo. La percezione del rischio in edilizia: una prospettiva “work-related well-being” A. Aiello, N. Marotta, G. Bellandi, A. Tesi; VGR Roma, 14 Settembre 2016

Salute e benessere organizzativo. La Salute Organizzativa (Avallone, Paplomatas, 2005) Il Modello “Work-related Well-Being” (Aiello, Tesi, 2016). La percezione del rischio in edilizia: una prospettiva “work-related well-being” A. Aiello, N. Marotta, G. Bellandi, A. Tesi; VGR Roma, 14 Settembre 2016

Metodologia per un possibile framework operativo. Resilienza e Benessere Organizzativo Una proposta metodologica dal Modello “Work-related Well-Being”, fasi (Aiello, Tesi, 2016). Per concludere: fare ricerca e intervento in prospettiva partecipata e sociale per l’obiettivo “Cantiere in Salute”. La percezione del rischio in edilizia: una prospettiva “work-related well-being” A. Aiello, N. Marotta, G. Bellandi, A. Tesi; VGR Roma, 14 Settembre 2016

Grazie ! giuseppeprof.bellandi@gmail.com antonio.aiello@unipi.it Contatti: giuseppeprof.bellandi@gmail.com antonio.aiello@unipi.it nicola.marotta@dic.unipi.it alessio.tesi@sp.unipi.it