Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di Telematica
Advertisements

Stack TCP/IP - Socket Douglas E. Comer, "Internetworking con TCP/IP, principi, protocolli, architettura.", Gruppo Editoriale Jackson W. Richard. Stevens,
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Corso di laurea in INFORMATICA
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
La commutazione di messaggio o pacchetto Trasporta informazioni in forma numerica. Le informazioni di utente sono strutturate in messaggi unitamente ad.
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
RETI DI CALCOLATORI Parte Prima
Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP.
Mod 4.2 Reti WAN.
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
MODELLI DI RIFERIMENTO
Definizione di rete Una rete di calcolatori è un mezzo di trasporto che consente ai PC e ad altri dispositivi di comunicare tra di loro,condividendo informazioni.
Il modello di riferimento OSI
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
L’architettura a strati
L O STACK TCP/IP. LAN LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra loro, entro un’area limitata, utilizzando.
Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni Fare clic con.
____Rete di computer____
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
IL MODELLO ISO/OSI L'Open Systems Interconnection (meglio conosciuto come Modello ISO/OSI) è uno standard stabilito nel 1978 dall'International Organization.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 3 - Modelli astratti di protocolli Ernesto Damiani.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Bit singolo e burst u un canale che trasmette voce tollera bene gli errori distribuiti uniformemente –perche’ errori singoli hanno effetti simili al rumore.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 2: architettura delle reti e modello OSI.
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET PROTOCOL SUITE FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente: Prof. Pasquale Daponte Tutor:
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
CONCETTI DI RETI: TOPOLOGIE, ARCHITETTURE E STANDARD FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Docente:
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta
Internet Internet è conosciuta come la "rete delle reti". E' una grande rete di comunicazione che si estende in tutto il mondo che collega tra loro computer.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
Le reti di computer Concetto di rete e classificazioni Modello ISO-OSI.
modulo 5 Prof. Salvatore Rosta
Telecomunicazioni 2.
TCP/IP.
Livello Presentazione Livello Presentazione
La comunicazione attraverso la rete
I modelli per le reti Appunti.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LA RETE
Topologia delle reti Appunti.
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Standard e Formati di Documento Aperti
La Modulazione d’Ampiezza
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Realizzato da: Giacomo Dionigi
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
Concetti introduttivi
Protocolli e architettura
Concetti base 1.1.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
L’architettura a strati
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità.
IV. MODELLI DI PROPAGAZIONE PER SISTEMI RADIOMOBILI
RETI.
Transcript della presentazione:

Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP Sistemi e Reti Prof. Mauro De Berardis

e l’architettura TCP-IP Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP Il modello ISO/OSI fornisce una base comune per lo sviluppo di standard per l'interconnessione di sistemi informatici e un riferimento rispetto al quale confrontare architetture di rete proprietarie e non ISO - International Standards Organization OSI - Open Systems Interconnection Sistemi e Reti Prof. Mauro De Berardis

Il modello Iso/Osi – 7 livelli (layers) Lo scopo di ciascun livello è di fornire servizi ai livelli superiori. Ogni livello passa dati e informazioni di controllo al livello inferiore. 7 Applicazione 6 Presentazione 5 Sessione 4 Trasporto 3 Rete Connette i livelli superiori alla rete 2 Dati Trasmette i dati sulla rete fisica 1 Fisico Definisce le caratteristiche fiische della rete Sistemi e Reti Prof. Mauro De Berardis

Livello 1- Livello fisico Compito: trasmettere sequenze binarie sul canale trasmissivo Mezzo trasmissivo cavo: materiale (metallo, vetro), struttura (rivestimento, schermatura, numero di conduttori), lunghezza, sezione, attenuazione, impedenza, diafonia, apertura numerica, connettori, raggi di curvatura, tecniche di posa, etc. etere: antenna (tipo, forma, guadagno), forma dei lobi, distanza da ostacoli, etc. Segnali frequenza, tensione, potenza, codifica, modulazione (in banda base, di fase, di frequenza, di ampiezza), etc. Sistemi e Reti Prof. Mauro De Berardis

Livello 2- Livello dati Compito: trasmettere pacchetti di dati (frame) tra due nodi direttamente connessi, rilevando gli errori di trasmissione e eventualmente correggendoli Frame delimitazione, ordinamento dei bit, suddivisione in campi, indirizzi, etc. Rilevazione e correzione errori FCS (Frame Control Sequence), codici autocorreggenti, ritrasmissione, etc. Sistemi e Reti Prof. Mauro De Berardis

Livello 3- Livello rete Compito: gestire l'instradamento di pacchetti attraverso sistemi intermedi, ed eventualmente trovare percorsi alternativi in caso di guasti Algoritmi di instradamento definizione e/o apprendimento (completo o parziale) della topologia della rete, calcolo del percorso su base locale e/o globale, riconfigurazione in caso di guasti, etc. Sistemi e Reti Prof. Mauro De Berardis