I generi teatrali Come sempre i Romani prendono ispirazione dai modelli greci. Si distingue tra: Commedia Fabula palliata (di derivazione greca) Fabula.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli spettacoli in Grecia e a Roma
Advertisements

Casa Cornaro Padova.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Il lessico attraverso le parole
TITO MACCIO PLAUTO CANANA'.
Vita e opere del commediografo…
Il teatro a Roma.
Ricerca di Giulia Trovato e Roberta Foti
Teatro greco di Siracusa
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
Publius Terentius Afer
L’HEAUTONTIMORUMENOS (Il punitore di se stesso)
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
GLI SPETTACOLI ROMANI.
VIS COMICA LUDI e FABULAE: Fescennini, Atellane, Sature
TITO MACCIO PLAUTO Sarsina 255\250 a.C a.C.
Liceo "L. da Vinci" - TERRACINA (LT)
PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO CANANA'.
PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO.
Il teatro greco e romano
Il teatro.
Tito Maccio Plauto Un teatro per ridere !.
Giovedì 27, Ta Komika. Seminari sul comico, un'indagine creativa sulle dinamiche della categoria del comico nelle arti, a partire dall’idea greca di comico,
Il principe romano della risata
Plauto TITVS MACCIVS PLAVTVS.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
12/01/13 PLAUTO 1.
013456… I Numeri I numeri che noi scriviamo sono algoritmi (1, 2, 3, 4, etc) chiamati algoritmi arabi per distinguerli dagli algoritmi romani.
PLAUTO… TRA MITO E REALTA’!
PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO.
LA COMMEDIA LATINA.
Arte Greca.
13/01/13 TERENZIO 1.
Spettacoli nell’antica Roma
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.1 - Drammaturgia occidentale dall'antichità al 600.
Immagine tratta dal codice Vaticano Latino 3868 del X secolo a.C.
TEATRO LATINO delle ORIGINI linee guida
Il progetto Alternanza Scuola Lavoro di I G I G.
La donna nell’antica Roma. Obiettivi della presentazione Disciplina: Lingua e cultura latina Obiettivi: Illustrare i contenuti del progetto di approfondimento.
PLAUTO. Plauto è il primo autore della letteratura latina di cui leggiamo opere intere È autore di commedie palliate Una sintesi originalissima della.
e l’ideale dell’humanitas
Il Teatro a Roma Sintesi.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Dante Alighieri La Divina Commedia.
L’INIZIO DELLA POLITICA
13/01/13 TERENZIO 1.
PLAUTO Artista per il teatro specializzato nella COMMEDIA
Parliamo italiano?? Lingua e terminologia teatrale
L’amore per la cultura classica
Comunicazione Teatrale
12/01/13 PLAUTO 1.
TEATRO GRECO.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
Tito Maccio Plauto.
Commedia di mezzo Commedia nuova Teatro italico
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
A.3. Il Rinascimento Introduzione
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
Terenzio.
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
IL NEOCLASSICISMO.
I romani avevano imposto la loro lingua, il LATINO, a tutto l'impero
I Numeri … 5.
Commedie e tragedie tra II e I secolo a. C.
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
SAM E IL TEATRO IL NOSTRO MAGO DI OZ
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

I generi teatrali Come sempre i Romani prendono ispirazione dai modelli greci. Si distingue tra: Commedia Fabula palliata (di derivazione greca) Fabula togata (romana) Tragedia Fabula cothurnata (di derivazione greca) Fabula praetexta (romana)

La commedia latina Etimologia: Canto del convito Canto del villaggio Linguaggio umile Fatti di vita quotidiana Cantica e deverbia 2 nomi: Plauto e Terenzio Tipi fissi: Senex Adulescens Puella Matrona Servus Leno Miles Parassitus Meretrix La Grecia è il paesaggio in cui è ambientata la scena “Contaminatio” Commedia antica (IV sec.a.C.) di Aristofane Commedia Nuova (III sec.a.C.) di Menandro Il teatro di Plauto NON è lo specchio della società romana ≠ al contrario nelle commedie di Terenzio vi è una ricerca di verosimiglianza Il pubblico preferiva le commedie (più divertenti) di Plauto rispetto a quelle (più impegnate perché di spessore psicologico) di Terenzio