I FUNGHI Alla categoria dei classici funghi che ben conosciamo, come il Porcino, lo Champignon e molti altri vi appartengono anche muffe e lieviti. I funghi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
8 febbraio 2013: OSSERVAZIONE di MUFFE al M.O.
Advertisements

Regno dei funghi Appartengono a questo regno organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento Scuola Secondaria Bolgare.
Licheni.
REGNO MONERE Procarioti (unicellulari): batteri REGNO PROTISTI
Gli ORGANISMI SEMPLICI
Ciao ragazzi sapete chi sono?
GLI ORGANISMI SEMPLICI
BIOINDICATORI DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
I VIVENTI SONO DIVERSI.
Gli Organismi più Semplici
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
Classificare i viventi
13/11/11 13/11/11 13/11/
CHE COSA SONO I FUNGHI? I Funghi, o Miceti, sono organismi viventi classificati scientificamente da Linneo nel XVIII secolo e inizialmente accorpati alle.
LICHENI: Associazione tra: - Ascomiceti - Alghe verdi o cianobatteri
Funghi a cappello Funghi Unicellulari
Varietà e classificazione dei viventi
Ruolo dei funghi Lucrezia, Michela, Emanuele P., Francesco D. 1° F
I REGNI E DARWIN Classi prime.
I regni dei viventi.
Ostreopsis ovata (“l’ alga tossica”) Alghe unicellulari pluricellulari.
Licheni simbiotici derivanti dall'associazione di due individui: un organismo autotrofo, un cianobatterio o un‘alga, (per lo più una clorofita), e un.
I LICHENI.
13/11/
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
Regno dei funghi Appartengono a questo regno organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento Scuola Secondaria Bolgare.
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
GLI ORGANISMI SEMPLICI
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
Aggregati cellulari Organismi unicellulari che tendono ad associarsi tra loro per formare le COLONIE Sono associazioni POST-GENITE Procarioti (batteri.
23/11/
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
Cos’è un fungo ? I funghi (fungus in latino), altrimenti detti miceti (mukes in greco), sono organismi con struttura cellulare eucariotica, privi di clorofilla.
Lavoro svolto da Giulia Lupo classe 1°B a. s – 2016.
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
I FUNGHI I funghi si dividono in quattro specie:
13/11/11 13/11/11 13/11/
BATTERI I batteri sono procarioti, organismi unicellulari privi di membrana nucleare, lunghi da 1 a 10 micrometri, con una membrana cellulare e con un.
Corso di Botanica Generale e Sistematica
FUNGHI I funghi saprofiti traggono nutrimento da resti originati da altri organismi. Si trovano su tronchi morti o su mucchi di letame. I funghi simbionti.
Gli Organismi più Semplici
I funghi: gruppo eterogeneo con più di specie.
23/11/11 Il regno dei protisti
Protozoi unicellulari ed eterotrofi (A);
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
Il regno dei protisti I cinque regni.
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
Regno Fungi: Eucarioti eterotrofi Ife ramificate
IL MONDO DEI VIVENTI
I regni dei viventi.
23/11/
1.
Come si nutrono le piante
Le monere.
LE ALGHE Organismi eucarioti, autotrofi che vivono in acque dolci e salate, e in generale in tutti gli ambienti umidi. Possono essere sia unicellulari.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
PROTISTI Appartengono a questo Regno organismi EUCARIOTI.
Gli organismi viventi.
I 5 REGNI FUNGHI ANIMALI PIANTE PROTISTI MONERE POSSONO ESSERE ORGANISMI UNICELLURARI E PLURICELLULARI, ASSORBONO IL NUTTRIMENTO DAL TERRENO MA NON CON.
I REGNI E DARWIN Classi prime.
LE PIANTE.
I FUNGHI di Italo Calvino FINE.
I PROTISTI Organismi eucarioti unicellulari eucarioti; Suddivisi in:
LE PIANTE.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

I FUNGHI Alla categoria dei classici funghi che ben conosciamo, come il Porcino, lo Champignon e molti altri vi appartengono anche muffe e lieviti. I funghi sono sia pluricellulari che unicellulari. I funghi sono eterotrofi.

LE MUFFE Le muffe sono pluricellulari e si possono trovare su una vecchia scarpa, su un pezzo di frutta marcia o anche su un angolo della tua finestra. Hanno un aspetto soffice e il loro colore varia dal bianco all’azzurro verdognolo fino al nero. Viste al microscopio appaiono come un intreccio di ife.

LIEVITI I lieviti sono unicellulari. Il più comune è il lievito di birra usato per la lievitazione del pane e della pizza.

FUNGO E RIPRODUZIONE Il più comune fungo è il fungo a cappello che presenta un cappello un gambo e delle ife ovvero microscopici filamenti da cui i funghi ricavano sostanze organiche. Quando il fungo è pronto per la riproduzione libera le spore che a contatto con il terreno formano il nuovo fungo ancora protetto dal velo.

Es. FUNGO A CAPPELLO

I funghi hanno diversi modi di ricavare sostanze organiche. NUTRIMENTO FUNGHI I funghi hanno diversi modi di ricavare sostanze organiche. I SAPROFITI: Traggono nutrimento da resti di organismi o da tronchi marci.

PARASSITI I PARASSITI: stabiliscono un rapporto dove ricavano sostanze organiche necessarie per la loro sopravvivenza. In casi estremi questi funghi possono anche infettare la pianta.

SIMBIONTI I simbionti stabiliscono un rapporto di reciproco vantaggio con un altro organismo.

IN CONCLUSIONE

I LICHENI I licheni hanno un rapporto di reciproco vantaggio con le alghe. I funghi danno all’ alga l’ acqua che loro riescono ad assorbire in grande quantità mentre l’ alga dà al fungo sostanze organiche. Questo rapporto è chiamato simbiosi mutalistica. I licheni li possiamo trovare su rocce, alberi insomma un po’ dove possiamo trovare anche i muschi. Ci sono molti tipi di licheni ad esempio i FOGLIOSI, CESPUGLIOSI E CROSTOSI. Es. LICHENI