Astronomia nella Divina Commedia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

Il cielo visto dalla Terra
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
laboratorio epistemologia Marcello Sala
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
Stagioni e astronomia.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Spostamento apparente giornaliero
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Stelle occidue S1 Stelle circumpolari S2 Stelle invisibili S3.
Sistemi di Coordinate Astronomiche
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
Cielo antico:.
Le coordinate geografiche
teoria geocentrica ed eliocentrica
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Coordinate geografiche e le Stagioni
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Il moto di rotazione terrestre
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
IL PIANETA TERRA.
Didattica astronomica a Firenze
SISTEMI DI COORDINATE.
SOTTO I CIELI DI DANTE.
sfera celeste e coordinate astronomiche
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
La rappresentazione Della Terra.
Il reticolato geografico
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Circoli polari, Tropici, Equatore
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
ORIENTARSI Sognare con l’atlante. cap. 1. Orientarsi Sud Nord EstOvest mezzogiorno.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
T05 Presentazioni multimediali: dal
Le coordinate geografiche
sfera celeste e coordinate astronomiche
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Elementi di Geografia Astronomica
Le coordinate geografiche
LA TERRA IL NOSTRO PIANETA.
ORIENTARSI Est Sognare sugli atlanti.
ORIENTARSI Est Scirocco Sognare sugli atlanti.
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
Le coordinate geografiche
Rotazione diurna reale
UNITA’ 0.2 PP. 6-8 Prof.ssa Nanci
UNITA’ 0.1 PAG Prof.ssa Nanci
Il pianeta terra.
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
Geografia astronomica
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
ASTRONOMIA La sfera celeste.
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Le coordinate geografiche
Transcript della presentazione:

Astronomia nella Divina Commedia Piero Ranfagni, INAF Osservatorio astrofisico di Arcetri

Per Dante il sistema di riferimento è quello tolemaico (deferenti ed epicicli)

Schema del viaggio dantesco Paradiso Terrestre Punto di partenza

La geografia dantesca

La sfera celeste Eclittica Zenit Polo nord celeste Asse di rotazione terrestre Equatore terrestre Equatore celeste E N N S Orizzonte W Polo sud celeste

Il percorso (apparente) del Sole

I punti cardinali

La sfera celeste Eclittica Polo nord celeste Asse di rotazione terrestre Equatore terrestre Equatore celeste E N N S Orizzonte W Polo sud celeste Zenit

Il percorso (apparente) del Sole

Se guardo in direzione del sole, lo vedo muoversi da destra verso sinistra

Nell’emisfero boreale Se guardo in direzione del sole, lo vedo muoversi da sinistra verso destra

Polo Nord Polo Sud

Moto annuale del Sole sulla Fascia Zodiacale