INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO 7 OTTOBRE 2017 VIGEVANO PLAC! Polo Laico Associazione Culturale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 ANALISI DEL VOTO Federico Fornaro (Roma, 23 giugno 2016)
Advertisements

LA MIA IMPRESA IN UN E-BOOK SIAMO USCITI DAL NOSTRO ISTITUTO ACCOMPAGNATI DAI NOSTRI PROFESSORI E ABBIAMO INTERVISTATO I TITOLARI DELLE AZIENDE DELLA ZONA.
Conferenza stampa, Cesena 4 aprile 07 A cura del Settore Sviluppo Commerciale ATR Interviste ai clienti di Cesena e territorio extraurbano Atr Indagine.
Sviluppo Locale “Aiutare i Paesi Poveri ad Aiutarsi”
DAI DIRITTI DEI BAMBINI ALLA CITTADINANZA PERCORSI SULLA LEGALITA’ CLASSI SECONDA A E SECONDA B BORELLO.
A cura di : Fabrizio Ciocca – Servizio Educazione e Formazione Ambientale “Gli atteggiamenti dei cittadini Europei sulle tematiche ambientali” Scheda di.
Report indagine di mercato “Servizio di monitoraggio del distretto di commercio denominato Urbecom” Target: agenti immobiliari del centro storico Cliente:
il littering il littering è una forma di
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
SICURI IN RETE MODULO C.
Indagine sulla SICUREZZA degli IMPIANTI ELETTRICI in ITALIA 2008
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
Basta mozziconi in terra Lo sapevi che …..
ATTIVITA’ DIDATTICHE:
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Cliente: Comune di Treviso Periodo: ottobre-novembre 2015
Orienta DropOut Gli atteggiamenti verso la dispersione scolastica di insegnanti e studenti del nostro liceo (2015)
Misure dei valori centrali
Statistica Prima Parte I Dati.
GRAFFIGNANA GIUGNO 2012 Traffico giornaliero medio
Carenza di risorse Costi della riduzione del rischio Monitoraggio
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
La Sharing Mobility all’Università degli Studi di Milano
STAZIONE DI LEGNANO I RIFIUTI DEPOSITATI IN VIA GAETA PER DIVERSO TEMPO.
Comune di Verona - Ufficio di Statistica
Impatto del tabacco sull’ambiente
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Museo Vittoria Colonna
Milano, Vienna, Monaco, Bruxelles, Graz, Amsterdam, Berlino, Amburgo, Lione, Londra La città che vorresti,
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Patto per la bicicletta Incontro con i consiglieri
EDUCAZIONE AMBIENTALE
ProgettoAurora: i dati.
Educazione ambientale
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
Dieci problemi rilevanti per le politiche pubbliche
2 Weeks of Waste Reduction
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
BHOPAL, INDIA 3 Dicembre 1984, subito dopo la mezzanotte, dallo stabilimento della multinazionale statunitense Union Carbide, specializzata nella produzione.
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI – DOCENTI INFANZIA
IC. FRANCESCO CIPRIANI NOGARA.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Politiche temporali e innovazione nella PA
Hanno risposto alla Survey 6 persone in rappresentanza di 6 centri
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM
ECO-LOGICA: “la nostra logica dà vita all’ecologia!”
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
RACCOLTA DIFFERENZIATA TAPPI
Valle di Ravacciano RIGENERAR_SI
Governare i territori:
Transcript della presentazione:

INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO 7 OTTOBRE 2017 VIGEVANO PLAC! Polo Laico Associazione Culturale

Percezione delle proprie conoscenze in relazione all’inquinamento. INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO 7 OTTOBRE 2017 Percezione delle proprie conoscenze in relazione all’inquinamento. Circa il 90% degli intervistati è informato sui recenti casi di inquinamento ambientale nel territorio. PLAC! Polo Laico Associazione Culturale

Percezione del rischio degli effetti dell’inquinamento. INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO DEL 7 OTTOBRE 2017 Percezione del rischio degli effetti dell’inquinamento. Quasi il 75% degli intervistati è preoccupato per gli episodi di inquinamento avvenuti negli ultimi mesi. PLAC! Polo Laico Associazione Culturale

INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO DEL 7 OTTOBRE 2017 Percezione dell’attenzione dell’ente comunale verso la sicurezza ambientale. Per il 77,4% degli intervistati il proprio Comune non si occupa adeguatamente della sicurezza dei cittadini in relazione all’ambiente. PLAC! Polo Laico Associazione Culturale

Percezione della propria attenzione verso l’ambiente. INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO DEL 7 OTTOBRE 2017 Percezione della propria attenzione verso l’ambiente. La maggior parte degli intervistati (70%) si ritiene molto o moltissimo attenta all’ambiente; solo poco più del 7% si dichiara disinteressato. PLAC! Polo Laico Associazione Culturale

INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO DEL 7 OTTOBRE 2017 Utilizzo dei mezzi di trasporto: veicolo principale per lo spostamento in città. La maggior parte degli intervistati si sposta in auto (45%) o in bicicletta (43%). Chi usa prevalentemente l’auto asserisce di farlo per comodità mentre il sevizio pubblico è vissuto come male organizzato e inefficiente (vedi tabella successiva). PLAC! Polo Laico Associazione Culturale

INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO DEL 7 OTTOBRE 2017 Se usa prevalentemente l’auto, perché la preferisce alla bici o ai mezzi pubblici? Perché più comoda e veloce 19 Perché i mezzi sono male organizzati e inefficienti 12 Per motivi di lavoro 9 Per problemi di tempo/distanza 8 Perché abito fuori città 2 Perché non ho alternative Perché trasporto altre persone Per motivi di salute Altro PLAC! Polo Laico Associazione Culturale

Reazione ai gesti di inciviltà in relazione alla gestione dei rifiuti. INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO DEL 7 OTTOBRE 2017 Reazione ai gesti di inciviltà in relazione alla gestione dei rifiuti. L’inciviltà di chi abbandona i rifiuti per la strada è quella che suscita maggior irritazione (63%); le deiezioni animali (47%) infastidiscono più dei mozziconi di sigaretta (42%), nonostante questi ultimi siano molto inquinanti. PLAC! Polo Laico Associazione Culturale

Percezione del livello di pulizia della città. INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO DEL 7 OTTOBRE 2017 Percezione del livello di pulizia della città. Il 66% degli intervistati ritiene che sia necessario fare di più per la pulizia della città. PLAC! Polo Laico Associazione Culturale

Raccolta differenziata: separazione dei rifiuti per il riciclo. INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO DEL 7 OTTOBRE 2017 Raccolta differenziata: separazione dei rifiuti per il riciclo. Oltre 90% degli intervistati dichiara di separare i rifiuti domestici; coloro che rispondono negativamente, attribuiscono la ragione alla mancata copertura della propria zona di residenza da parte del servizio di raccolta. Non differenzio perché: La differenziata non è attiva nella mia zona 10 Perché abito in periferia 2 Per pigrizia 1 Per questioni di tempo PLAC! Polo Laico Associazione Culturale

Interesse ad esprimere il proprio voto in caso di elezioni. INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO DEL 7 OTTOBRE 2017 Interesse ad esprimere il proprio voto in caso di elezioni. L’80% degli intervistati dichiara la propria volontà a recarsi alle urne in caso di elezioni; una percentuale di gran lunga superiore ai dati reali delle ultime elezioni. Dati calcolati con esclusione dei non aventi diritto al voto (<18 anni) PLAC! Polo Laico Associazione Culturale

Panel 155 intervistati PLAC! INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO DEL 7 OTTOBRE 2017 Panel 155 intervistati PLAC! Polo Laico Associazione Culturale