NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
Advertisements

La nozione generale di imprenditore Art cod. civ. È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Il concetto di valore Il concetto di valore Incertezza, rischio e rendimento Incertezza, rischio e rendimento Il costo del capitale Il costo del capitale.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Il bilancio delle aziende no profit
Organizzazioni collettive
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
Azienda - Nozione Art Azienda e organizzazione
Fallimento dell’impresa
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI
Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Nozione di impresa Art relatività della nozione Attività produttiva impresa e mero godimento Organizzazione Professionalità Economicità.
Marchio non registrato
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti di scelte imprenditoriali Ditta, insegna e marchio Ma.
Categorie di imprenditori
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
L’imprenditore.
Area Funzionale Finanza
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Imprese registrate Settore economico di attività
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Economia Aziendale
Il credito Classe II ITC.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL'ECONOMIA
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Orientamento consapevole
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Imprenditore agricolo
lineamenti societari e governance
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
delle imprese registrate
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
IMPRENDITORE.
1La nascita dell’azienda
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2017 attività di formazione in aula
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
La costituzione dell’impresa
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
La forma giuridica delle imprese registrate
Alternanza Scuola – Lavoro
Tecnica Industriale e Commerciale
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
CONTRATTO INDIVIDUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
1Il processo produttivo
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
I Tipi di società 1. Società semplice Società Commerciali Art. 2249: oggetto limitato ad attività non commerciali Distinzione in base alla natura della.
Transcript della presentazione:

NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE Nozione economica, funzione intermediaria, organizzativa e rischio d’impresa Nozione giuridica, attività, scopo, modalità svolgimento Relatività della nozione di imprenditore

TIPOLOGIA IMPRESE In base all’oggetto (agricola o commerciale) In base alla dimensione (piccola o medio/grande) In base alla natura (individuale/collettiva o privata/pubblica)

STATUTI IMPRENDITORE Statuto generale imprenditore Statuto imprenditore commerciale Imprenditore agricolo e piccolo imprenditore hanno rilievo sostanzialmente negativo

ATTIVITA’ PRODUTTIVA Attività finalizzata a produzione o scambio di beni o servizi Irrilevanza natura beni o servizi Irrilevanza natura di godimento o di amministrazione dell’attività produttiva …segue…attività di investimento e finanziamento …segue…holding

ORGANIZZAZIONE Organizzazione imprenditoriale Superfluità prestazioni lavorative di terzi Organizzazione del fattore capitale Insufficienza autorganizzazione – serve eterorganizzazione

ECONOMICITA’/LUCRATIVITA’ Lucro soggettivo – irrilevanza Lucro oggettivo – irrilevanza Metodo economico – necessità I casi limite: Impresa pubblica Impresa mutualistica

PROFESSIONALITA’ Abitualità Stagionalità Occasionalità Esclusività Unico affare Rilievo dell’organizzazione nella valutazione della sussistenza della professionalità

IMPRESA E MERCATO Supposta necessità di destinazione al mercato L’impresa per conto proprio L’acquisto della qualità di imprenditore deriva dal carattere oggettivo dell’attività indipendentemente dalle intenzioni dell’imprenditore