Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REALIZZAZIONE DI UNA APPLICAZIONE PER IL
Advertisements

SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Storage nei Servizi Calcolo delle sezioni INFN Alessandro Brunengo.
Declinazione del template del sito per le Commissioni Scientifiche Nazionali e le sezioni dell’Istituto Proposte grafiche Ufficio Comunicazione.
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
PROGETTAZIONE DI INTERVENTI IN AMBITO DI COMUNITA' La pianificazione Jeff Kiesner Alessio Vieno
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, CNAF, 16 Marzo 2011.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, Roma, 5-7 Ottobre 2010.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Progetto NOBEL 2 PARTECIPANTI: Marco Bencivenni (100%) Tiziana Ferrari (20%) SCADENZA PROGETTO: 29 Febbraio 2008 OBIETTIVI DEL PROGETTO: E voluzione della.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Il riuso del sistema comunale di catasto e fiscalità locale JAVIER OSSANDON PROJECT MANAGER ANCI/ANCITEL GESTIONE UNITARIA ELI_CAT, ELI_FIS, FED_FIS
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
IL SISTEMA INFORMATIVO IN OSPEDALE. IL SISTEMA INFORMATIVO: Un sistema informativo è un sistema che organizza e gestisce in modo efficace ed efficiente.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
Smart HMS: Smart Health Management System
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Attività per la formazione
Tia Network S.r.l..
Prof. Cesare Stefanelli
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
Piani di sviluppo e consolidamento
GridPACS: INFN Project
Progetto ADEP Alovisi Davide Baroni Manuel Cotet Corneliu
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
l’organizzazione di IGI
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Microcontrollori e microprocessori
Servizi Nazionali INFN
Introduzione alla sessione sull’analisi per gli esperimenti LHC
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Formazione in CCR S. Arezzini R. Lulli 31 maggio 2007
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
Sicurezza dati: Backup
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Condivisione Documentazione Tecnica
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Nome del progetto e partenariato
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Situazione attuale CSN4
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
E-book: un’esperienza
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Il modello Puntoedu.
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA A SCUOLA
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Innovazione Ecosistema Cultura
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il registro elettronico e gli archivi cloud
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
ReCaS Catania Progetti
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
INFN – Sezione di Bologna
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli

Finalità del progetto GRID-PACS L’esperimento si propone l’implementazione di un’architettura, mediante la tecnologia GRID, per lo storage, l’accesso e la distribuzione dei dati di archivio di uno o più sistemi PACS (Picture Archiving and Communication System) ospedalieri. Il sistema è rivolto all’integrazione di PACS già esistenti per la conservazione, l’accesso e la distribuzione dei dati e degli archivi.

Picture Archiving and Communication System Scanner TIFF,BMP,.. Modality Scanning Capture Aquisizione P A C S Image Server Stampanti L’integrazione dei dati clinici costituisce da lungo tempo un obiettivo di primaria importanza per tutte le strutture sanitarie. Un progetto d’integrazione PACS-RIS-HIS deve partire dall’intento iniziale di realizzare un sistema aperto per l’archiviazione e la consultazione remota d’immagini e dati clinici nell’ambito delle strutture ospedaliere. In mancanza di norme precise, tale intento era disatteso a causa di 3 motivi sostanziali: per la mancanza d’uniformità tra i sistemi; per la mancanza di uno standard di formato dei dati. per la mancanza di uno standard di comunicazione (CICK) PRIMA DELL’INTRODUZIONE Dello STANDARD DICOM, infatti, come è possibile vedere dalla rappresentazione di un tipico PACS, mancavano le possibilità di realizzare in maniera efficiente e standard tutte quelle operazioni che coinvolgevano immagini mediche, ovvero il trasferimento, la visualizzazione, la stampa, poiché la presenza di apparecchiature di produttori diversi, spesso, comportava incompatibilità nella comunicazione. (CLICK - FINALE) Query Consultazione Visualizzazione Stampa

Vantaggi dell’implementazione GRID come supporto di un sistema PACS: Integrazione funzionalità del PACS nella gestione archivi, Condivisione dei dati, Accesso al PACS da tutte le workstation della griglia, Interventi di manutenzione senza interruzione dei servizi, Back up automatico, Struttura gerarchica per l’integrazione di archivi di diversi PACS

Archivio Comune virtuale Esempio 1 PACS 1 PACS 2 Archivio Comune virtuale

Verbale 2006 della commissione V La Commissione ritiene importante lo sviluppo di una interfaccia software tra storage elements GRID e sistemi PACS. La proposta così formulata è orientata al trasferimento tecnologico di alcune delle competenze sviluppate in questi anni in ambito GRID dall’INFN. Pertanto la Commissione ritiene che il compito di finanziare le risorse hardware spetti ad altri soggetti. Ritiene opportuno finanziare la fase di approfondimento del progetto tramite contatti con altri gruppi che sviluppano tematiche simili e con potenziali utenti.

GRID-PACS nel Piano Triennale INFN Inserito all’interno del programma triennale 2007-2009 dell’INFN (Trasferimento Tecnologico). “Nell’ambito delle attività rivolte al mondo della biomedicina, un progetto che può essere esportato è l’implementazione di un’architettura in tecnologia GRID, per lo storage, l’accesso e la distribuzione dei dati di archivio di uno o più sistemi PACS (Picture Archiving and Communication System). I vantaggi di una simile realizzazione possono essere così riassunti: • integrazione delle funzionalità del PACS nella gestione degli archivi; • condivisione dei dati; • accesso al PACS da tutte le workstation della griglia; • interventi di manutenzione senza interruzione dei servizi; • back up automatico; • struttura gerarchica per l’integrazione di archivi di diversi PACS.”

Finanziamento locale assegnato per l’anno 2007 Viaggi e Missioni: Missioni estero: 4 k€ Missioni Italia: 2 k€

Attività svolta 2007 Presi contatti per collaborazione con: A.O.S.P. S. Orsola-Malpighi di Bologna (dr.ssa L. Pierotti). Kodak Esaote

Finanziamento richiesto l’anno 2008 Inventariabile N° 2 server IBM X3650 N° 1 Sistema di Storage IBM DS4700 Express con 16 TB IDE HD Costo complessivo: 30 k€

Persone coinvolte in GRID-PACS Adele Lauria R.U. Giovanni Mettivier R.U. (resp. progetto) Maria Cristina Montesi R.U. Paolo Russo P.O.