Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
Advertisements

1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Punti.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
Introduzione al modelling standard.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
Analisi dei flussi finanziari


Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Il Capitale: Analisi Quantitativa
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
Lezione V-VI L’analisi del bilancio attraverso gli indici
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Principi di finanza aziendale e di gestione finanziaria dell’impresa
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Area Funzionale Finanza
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Corso di Economia Aziendale
Lezione V-VI L’analisi del bilancio attraverso gli indici
Formigine Patrimonio srl
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
Bilancio consuntivo Aprile 2017
Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Bilancio di Previsione 2014
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il rendiconto finanziario
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Programmazione e controllo
<Nome della società>
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Analisi dei flussi di cassa
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Caso CoScience Srl.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale Stato Patrimoniale al 31 dicembre 200X Tecnica e Gestione dei Finanziamenti

Tecnica e Gestione dei Finanziamenti Una parte del capitale circolante attivo è finanziata “automaticamente” da debiti operativi (o di funzionamento o di regolamento) sia a BT sia a LT La differenza fra il Capitale circolante attivo e Debiti operativi è il Capitale circolante netto operativo o commerciale (CCNC) Il CCNC rappresenta l’investimento in attività correnti al netto di quelle fonti finanziarie che si sviluppano “automaticamente” con i volumi di vendita Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale Tecnica e Gestione dei Finanziamenti

Analisi economico finanziaria d'Impresa Schema di Sintesi Analisi economico finanziaria d'Impresa

Tecnica e Gestione dei Finanziamenti Schema di Sintesi Tecnica e Gestione dei Finanziamenti

Tecnica e Gestione dei Finanziamenti