Corso di Botanica Generale e Sistematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercitazioni: Laboratorio Microscopia PP1
Advertisements

I 5 Regni Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
REGNO MONERE Procarioti (unicellulari): batteri REGNO PROTISTI
METTIAMO IN PRATICA QUANTO DETTO E…….
Gli ORGANISMI SEMPLICI
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
Scuola secondaria1° di San Macario anno scol classe 1A
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
Gli Organismi più Semplici
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
Gli Archei Sono microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno dei procarioti (organismi che non presentano.
Classificare i viventi
13/11/11 13/11/11 13/11/
L’evoluzione dei procarioti
GLI UNICELLULARI Per l’insegnante:
GLI ESSERI VIVENTI a cura dell'insegnante Daniela Mannone nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
13/11/11 13/11/11 13/11/
I REGNI E DARWIN Classi prime.
I regni dei viventi.
13/11/
LE CELLULE PROCARIOTEEUCARIOTE. LE CELLULE PROCARIOTE NON HANNO LA MEMBRANA NUCLEARE HANNO UN CROMOSOMA UNICO CIRCOLARE LOCALIZZATO IN UNA ZONA DEL CITOPLASMA.
23/11/11 Il Big Bang L’Universo ha avuto origine da un’enorme esplosione, il Big Bang, a cui ha fatto seguito la formazione di galassie, stelle e pianeti.
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
caratteristiche degli organismi viventi
Seconda Università degli Studi di Napoli ClassificazioneClassificazione.
COSA E’ LA BIOLOGIA? La Scienza che studia gli ORGANISMI VIVENTI in base alla loro forma, alle loro strutture, alle funzioni che essi sono capaci di svolgere,
13/11/11 13/11/11 13/11/
Helena Curtis N. Sue Barnes
13/11/
23/11/
I 5 Regni.
13/11/
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
Con i numeri 1,2 e 3 sono indicati rispettivamente:
13/11/11 13/11/11 13/11/
BATTERI I batteri sono procarioti, organismi unicellulari privi di membrana nucleare, lunghi da 1 a 10 micrometri, con una membrana cellulare e con un.
Microbiologia lattiero-casearia
Gli Organismi più Semplici
23/11/11 Il regno dei protisti
Protozoi unicellulari ed eterotrofi (A);
Biologia Applicata.
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
Il regno dei protisti I cinque regni.
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
IL MONDO DEI VIVENTI
I regni dei viventi.
23/11/
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Le monere.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LE ALGHE Organismi eucarioti, autotrofi che vivono in acque dolci e salate, e in generale in tutti gli ambienti umidi. Possono essere sia unicellulari.
PROTISTI Appartengono a questo Regno organismi EUCARIOTI.
Gli organismi viventi.
I 5 REGNI FUNGHI ANIMALI PIANTE PROTISTI MONERE POSSONO ESSERE ORGANISMI UNICELLURARI E PLURICELLULARI, ASSORBONO IL NUTTRIMENTO DAL TERRENO MA NON CON.
Cianobatteri (Dominio Bacteria)
1.
I REGNI E DARWIN Classi prime.
LE PIANTE.
LE PIANTE.
Tutti gli esseri viventi sono costituiti di unità funzionali denominate cellule Anche le Piante sono costituite da cellule; le cellule vegetali sono strutturalmente.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Corso di Botanica Generale e Sistematica Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Corso di Botanica Generale e Sistematica GABRIELLA PIRO

Testi di riferimento La cellula vegetale

Orario di ricevimento: Esami: 5 Febbraio ore 9:00 21 Febbraio ore 9:00 8 Marzo 2018 ore 9:00 25 Giugno 2018 ore 9:00 10 Luglio 2018 ore 9:00 25 Luglio ore 9:00 26 Settembre 2018 ore 9:00 Orario di ricevimento:

Cos’è la botanica La cellula vegetale Cosa sono i vegetali? Vegetali La Botanica (dal greco βοτάνη = erba, pianta) è la disciplina della biologia che studia le forme di vita del mondo vegetale (flora). Cosa sono i vegetali? Il concetto si basa su una contrapposizione (risalente all’antichità) di tutti gli organismi viventi in due categorie fondamentali. Vegetali esseri viventi che non si muovono e non mangiano. Animali esseri viventi che si muovono e mangiano. Aristotele 384 – 322 a.C. Linnaeus 1707 – 1778

I vegetali “sentono”? SEI UN “VEGETALE”

L'intelligenza dei vegetali Prof. Stefano Mancuso. Le piante non solo posseggono, se pur in modo diverso, i nostri cinque sensi ma ne sviluppano moltissimi altri. Neurobiologia vegetale 2005

Le piante percepiscono variazioni ambientali esterne e modificano di conseguenza il proprio stato e comportamento.

Organismi autotrofi (fotosintesi) Organismi eterotrofi (ingestione) Organismi sessili (mobilità limitata a gameti, spore e semi) Organismi solitamente mobili. Sviluppo delle superfici esterne (radici e foglie) Sviluppo delle superfici interne (intestino, polmoni, reni) Accrescimento indefinito Accrescimento finito Nessun sistema nervoso centrale Sistema nervoso centrale Circolazione aperta Circolazione chiusa Ectotermia (la temperatura corporea dipende dall'ambiente esterno) Ectotermia o Endotermia

Piante terrestri Alcuni batteri Gli organismi viventi che vengono tradizionalmente studiati dalla botanica appartengono in realtà a gruppi molto diversi tra loro. Piante terrestri Alghe Alcuni batteri Licheni Funghi Muschi I cianobatteri sono i più semplici organismi studiati dai botanici.

Tutti gli esseri viventi vengono classificati in: TRE DOMINI (o super Regni) e SEI REGNI DOMINIO ARCHAEA: PROCARIOTI- organismi più arcaici –membrane cellulare e parete diverse da tutti gli altri organismi – Vivono in ambienti estremi: Alofili estremi, Termofili estremi, Metanogeni (produttori di metano) DOMINIO BACTERIA: PROCARIOTI più diffusi – Partecipano al Ciclo degli elementi chimici (carbonio, azoto), Patogeni, Simbionti di Piante e Animali – Parete costituita da Peptidoglicani – Molta variabilità adattattiva: Aerobi, Anaerobi, Autotrofi, Eterorotrofi. A questo dominio appartengono i CIANOBATTERI, unici procarioti che svolgono fotosintesi ossigenica, Importanza Evolutiva DOMINIO EUKARYA: Comprende tutti gli EUCARIOTI AUTOTROFI ed ETEROTROFI e si distinguono QUATTRO REGNI

DOMINIO EUKARYA: Comprende tutti gli EUCARIOTI AUTOTROFI ed ETEROTROFI e si distinguono QUATTRO REGNI PROTISTI: organismi unicellulari o pluricellulari. Tra gli autotrofi cè il grande gruppo delle alghe prive di tessuti conduttori, di ambienti acquatici o umidi. Elevatissima diversità nel Regno PLANTAE: Organismi autotrofi, pluricellulari, Parete prevalentemente di cellulosa, Ambiente sia terreste che acquatico. Alghe Rosse e Alghe Verdi Briofite (muschi e organismi affini) Pteridofite (felci e organismi affini) Spermatofite (piante a seme) Gimnosperme e Angiosperme FUNGI: nutrizione eterotrofa per assorbimento, Parete Chitinosa ANIMALIA: Nutrizione Eterotrofa per ingestione. Sistema nervoso complesso.

Vegetali Animali Es. Angiosperme (organismi complessi) Es. Mammiferi Forme semplici Forme semplici Organismi unicellulari (fitoflagellati e zooflagellati)

T E O R I A ENDOS I MB ONT CA Le glaucofite sono alghe unicellulari con cloroplasti che mantengono uno stato esterno di peptidoglicano.

Plantae Magnoliophyta Magnoliopsida Rosales Rosaceae Un taxon Classificazione naturale (in base all’affinità degli organismi) e classificazione artificiale. Un taxon  (plurale taxa) è un raggruppamento di organismi distinguibili morfologicamente e geneticamente da altri sulla base di uno schema di classificazione. Rosa Rosa gallica L.