PROGETTI INTERATENEO Il Gruppo di ricerca interateneo “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere in prospettiva cross-curricolare” si.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Advertisements

ORIENTARSI: MA COME? Suggerimenti e idee per una scelta consapevole.
QUADRO DI SINTESI SUI RICERCATORI E SULLA RICERCA DEL SSD ICAR07 - GEOTECNICA 23 maggio 2014 Riunione GNIG.
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
DOL 79 19/09/2016 Laura Antichi 1 Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003)Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003) Moratti-Stanca Regolamentazione.
LET ’S CELEBRATE EUROPE. A cura della PROF.ssa MARIELLA OLIVIERI LAYOUT e DIGITALIZZAZIONE Ins.ANTONELLA ROSATI LINEE METODOLOGICO-DIDATTICHE CLIL.
Via Bondanello, 30 - CASTEL MAGGIORE (BO) Tel web:
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
Cambridge International Examinations forma studenti per la vita. Fa sviluppare una curiosità informata ed una passione per l’apprendimento che dura.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Unigenere - Per una formazione di genere Convegni Diffusione Ricerca Pubblicazioni Didattica Formazione Organizzazione convegni e seminari interdisciplinari.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
La scuola delle future professioni
Storia del CLIL E RIFERIMENTI NORMATIVI
Riunione Senato Accademico
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
“NOTE PER CRESCERE” ISTITUTO COMPRENSIVO COLLECORVINO (PE)
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Antonio Romano Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l'Editoria Multimediale (MAVTO, ed. 2017) Dipartimento di.
Istituto santa dorotea
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
X Convegno AICLU, maggio Università per Stranieri, Siena
Arena Blended Connected (ABC) - Workshop di progettazione didattica
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
PROGETTI DI ATENEO Nell'ambito dei progetti sviluppati a supporto dell'Ateneo, il CLA-UniTO risponde all’Ateneo torinese attivando percorsi di formazione.
Riunione Senato Accademico
Università degli Studi di Ferrara
Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto
Il medium è la scrittura:
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
Presidio della Qualità
CLIL: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING
Marchelli Carlo Classe 3F anno scolastico 2016/2017 Catalogazione documenti archivio universitario Alternanza Scuola-Lavoro Università degli Studi di Genova.
La Fondazione Cultura e Innovazione
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
 .

We’re happy to introduce you
Voto medio normalizzato (R)
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
Direzione Regionale della Campania
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Insegnamento delle lingue A.A
INDAGINE POST-DIPLOMA
International General Certificate of Secondary Education
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Insegnamento delle lingue A.A
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
PRESENTAZIONE OPEN DAY
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
Porte aperte al «Galilei»
Terza Missione_ Public Engagement
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
Questionario rivolto ai docenti
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Questionario rivolto ai docenti
KA1 - Learning Mobility of Individuals
Hocus & Lotus crescono :
Transcript della presentazione:

PROGETTI INTERATENEO Il Gruppo di ricerca interateneo “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere in prospettiva cross-curricolare” si è costituito nel 2015 su proposta dell'Università di Parma. Il fine del gruppo è quello di garantire un processo di costante aggiornamento degli strumenti formativi attraverso forme di collaborazioni tra le università e di avviare percorsi di ricerca nell'ambito della metodologia CLIL. Le Università che ne fanno parte sono: dell’Università di Parma - Laboratorio di Glottodidattica del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società Università di Chieti-Pescara «G. D'annunzio» - Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa - Facoltà di Lettere Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Università degli Studi di Torino - Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Urbino «Carlo Bo» - Centro Integrato Servizi Didattici ed E-Learning (CISDEL) Università di Venezia «Ca’ Foscari» - Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati