Il sitoweb istituzionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EVENTO contenuti individuazione informazioni chiave contenuti trasferibili individuazione attività è strumenti messaggio pubblicità promozione ufficio.
Advertisements

STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Declinazione del template del sito per le Commissioni Scientifiche Nazionali e le sezioni dell’Istituto Proposte grafiche Ufficio Comunicazione.
COMUNICARE OGGI Farsi conoscere, farsi trovare nella babele del mondo digitale.
Con il contributo Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale cultura, sport e solidarietà FVG Economy App e Open Data in Rete.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Competitività regionale 2007/13 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20 maggio 2016.
Project co-financed by: Valutazione del sito internet della Provincia di Parma da parte degli utilizzatori Febbraio 2006.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
STRADASICURA Reporting Accidents Comune di Ferrara – Servizio Civile Volontario.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
FACEBOOK attualmente, è il social network più famoso al mondo dove, a disposizione dell’utente, esiste uno spazio per la creazione di IN CUI POTER INSERIRE.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Quanto hanno informato i quotidiani sul Referendum?
Metriche della comunicazione A.A. 2016/2017
Campi scuola: come comunichiamo l’edizione 2017.
Victoria Giannetti Progetto: alternanza scuola lavoro
Giornata Mondiale per l’Epilessia 2016
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
Progetto ADEP Alovisi Davide Baroni Manuel Cotet Corneliu
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Corso di Media Relations PARTE I Roma, ottobre giugno 2008
L’organizzazione del lavoro
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
1.
Archivistica generale I a.a – 2013 prof. Federico Valacchi
Archivistica generale I a.a – 2014 prof. Federico Valacchi
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
LISTINO VISUAL TABLET WEB MOBILE.
MKTG 2016.
Gli eventi.
LISTINO VISUAL TABLET WEB MOBILE.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
La valutazione del programma di MR
Wordpress web communicator
WP 6000 Epo 1- Comunicazione web Aggiornamento sito web
Divulgare il DISF attraverso il social network
I Social Media -> caratteristiche
Il business model Giorno 3
PSR 2014 – 2020 Il piano di comunicazione
Comunicare la campagna sui media
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
Il Quotidiano
LoSpettacolo e la sua EPG
Internet.
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
“COMMUNICATION RELOADED”
Contenuti comunicazione a piramide invertita:
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Community case history.
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
NEWSROOM STRUCTURE.
Leggi, teoria e pratica.
UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE
Passano le notizie che possono essere spettacolarizzate.
Le azioni di Agcom per contrastare le fake news
Comunicazione di Massimo Marighella
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Servizio Civile Nazionale
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
I siti web: statici e dinamici
Telegram L’esperienza di Florence TV
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Le attività di comunicazione del progetto
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Transcript della presentazione:

Il sitoweb istituzionale

Ricerca Eurisko Dal 2001 al 2007 TV gen. dal 75,5% al 71,1% Radio dal 38,7% al 31 % Quotid. dal 24,6% al 21,5% Settimanali dal 48,4% al 34,8% TV temat. dal 18,2% al 31,3% Internet dal 15,7% al 27,1%

Uso di internet Monte ore di collegamento a Internet: crescita del 576% dal 2001 a oggi la consultazione dei quotidiani avviene sempre più spesso via web. «La società italiana sta cambiando in una evoluzione rapidissima, che non dà al momento segni d'interruzione - spiega Gfk Eurisko - Questa discontinuità rispetto al passato deve essere colta anche dal mondo della comunicazione nelle sue varie sfaccettature: i media, i creativi, le aziende che investono e tutte le realtà che quotidianamente si confrontano con l'esigenza di affinare gli strumenti per comprendere le dinamiche sociali e culturali e raggiungere target sempre più complessi, sfuggenti, in evoluzione e capaci di costruirsi da soli i propri canali di informazione».

Modelli di comunicazione Schema classico: Istituzione -MR - Giornalisti - media - pubblici Internet: Istituzione - sito - pubblici (tra cui anche i giornalisti)

Internet e le MR Su internet più siti riguardano l’istituzione: Oppositori Sostenitori Blog o pagine di membri Elementi dei media che finiscono su internet Siti realtà collegate (si pensi alla Chiesa) Tra i loro pubblici ci sono anche i giornalisti

Sito istituzionale Rivolto a tutti i possibili utenti Rivolto ai giornalisti Due possibilità: 1. Sito dedicato (con accesso solo giornalisti) 2. Sito comune (con sezione ad hoc ufficio stampa)

Il sito e i giornalisti principali elementi che rendono utile un website

Elementi strutturali e stilistici Sia chiaro dove trovare ogni cosa Grafica semplice e proporzionale ai contenuti Mantenere ciò che si promette Per i giornalisti: il contenuto vince sulla grafica. Evitare virtuosismi inutili. Abbondanza di informazioni ma su più livelli

Sezione Ufficio Stampa Comunicati stampa attuali e passati Materiale di Background Dati e fatti Domande e Risposte Storia e Mission Rassegna stampa significativa Contatti dell’addetto stampa in evidenza

In generale sul sito Tutti gli strumenti usuali delle MR si possono trasformare in elementi per il sito: Comunicati: news Conferenze stampa: news Video e audio Interviste Dichiarazioni Previsioni informative Articoli di opinione Rassegna stampa Testimonianze o storie Eventi Foto

Scopo del sito Agenzia sull’istituzione Testata giornalistica sull’istituzione House organ dell’istituzione Centro di documentazione aperto al pubblico - nella misura in cui rispetterà queste caratteristiche sarà punto di riferimento per i diversi pubblici: giornalisti, dipendenti, “clienti”, ecc.

Aspetti tecnici Cura dell’estetica: foto e grafica Aggiornamento continuo Testo multilivello: Sintesi / approfondimento Utente medio e utente interessato Interattività e multimedialità Sistema di calcolo accessi Sistema di promozione su motori di ricerca