L’ANIMA e lO STATO L’ANIMA e LO STATO Platone Atene 427-347 a.C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mito della biga alata
Advertisements

Platone.
PLATONE : IL PROBLEMA POLITICO E LA REPUBBLICA
PLATONE E... LA TRIPARTIZIONE DELL’ANIMA
LO STATO E L’ANIMA Platone By Sucre & Max ©. LO STATO IDEALE TRASCRIZIONE IN CHIAVE POLITICA DELL’ARMONIA E DELL’ORDINE DEL TUTTO SOCIETÀ GERARCHICA BASATA.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Nelson Mandela Nelson Mandela politico sudafricano Nato il 18 luglio 1918, morto il 5 dicembre 2013 Premio Nobel per la pace Luglio Nelson Mandela.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
Il concetto di libertà.
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
L’utopia nel mondo antico
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
PLATONE 428/427 a.C.-347 a.C..
Il concetto di alienazione
La Grecia e la nascita della filosofia
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
PLATONE 428/427 a.C.-347 a.C..
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
Quali sono i principali criteri?
DAL RANCORE… AL PERDONO
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
caratteri della moderna società antagonistica
Amore: Platone nel Fedro : L’anima è paragonata ad una biga alata e relativo cocchiere. Due cavalli (parte a-razionale): uno bianco che vola verso l’alto,
Gen INDICE 2. CAINO : ABELE 3. VENDETTA : PERDONO
PROTAGORA.
DEMOCRITO.
Gen INDICE 2. CAINO : ABELE 3. VENDETTA : PERDONO
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
LA FAMIGLIA CRISTIANA :.
Cittadinanza e Costituzione
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
Sul detto comune 1793.
INDUISMO.
Le meraviglie della vita
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
Quaresima “custodire”.
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Il Rinascimento.
PLATONE 428/427 a.C.-347 a.C..
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
Etica e morale.
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
di Niccolò Machiavelli
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
E ’n sua volontate è nostra pace
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

l’ANIMA e lO STATO L’ANIMA e LO STATO Platone Atene 427-347 a.C.

L’anima per Platone è costituita da 3 parti: (dal mito del Carro alato) Cavallo buono  Istinto  Irascibile Cavallo cattivo  Sentimenti  Concupiscibile Auriga  Ragione  Razionale È la metafora della condizione umana: l’uomo è sempre in lotta tra pulsioni e desideri contrapposti: emozioni nobili – desideri carnali – razionalità prevale il coraggio prevale il piacere dei sensi prevale la ragione Irascibile Concupiscibile Razionale

L’anima per Platone Questa lotta tra pulsioni e desideri contrapposti pare destinare l’uomo all’infelicità in quanto incapace di conciliare tra l’aspirazione verso il mondo incorruttibile delle idee e l’attrazione del mondo sensibile e dell’errore. L’uomo virtuoso è colui che riesce a sottomettere le passioni alla ragione. Le sue virtù fondamentali sono: saggezza-coraggio-temperanza-giustizia. È però L’AMORE la forza che permette all’ANIMA di spingersi oltre il mondo sensibile e fisico dirigendola verso il mondo sovrasensibile. È la forza mediatrice che consente di unire il sensibile e il soprasensibile, le cose e le idee, una forza che restituisce le ali all’anima. L’amore assume una profonda connotazione morale, rappresentando la via privilegiata verso la saggezza e la Bellezza ideale ed eterna.

Struttura dello STATO IDEALE Secondo Platone lo Stato dovrebbe essere lo specchio dell’uomo e della sua anima, poiché non c’è scissione tra vita privata e vita sociale Struttura dello STATO IDEALE GOVERNATORI GUERRIERI LAVORATORI razionale comando irascibile difesa concupiscibile produzione di beni materiali

I GOVERNATORI Dirigono lo stato (sono i filosofi) Classe superiore Anima razionale: anima ragiona e domina impulsi Auriga ragione Virtù: saggezza

I GUERRIERI Difendono lo stato Classe media Anima irascibile (o impulsiva): lotta per ciò che la ragione ritiene giusto (volontà) Cavallo buono sentimenti, passioni Virtù: coraggio

Producono, desiderano e si attaccano ai beni materiali lavoro manuale I PRODUTTORI Producono, desiderano e si attaccano ai beni materiali lavoro manuale Classe inferiore Anima concupiscibile impulsi corporei Cavallo cattivo istinto Virtù: temperanza (usare i beni secondo ragione) compito vive di

“ Se i filosofi non governano le città o se quelli che ora chiamiamo re o governanti non coltiveranno davvero e seriamente la filosofia, se il potere politico e la filosofia non coincideranno nelle stesse persone e se la moltitudine di quelli che ora si applicano esclusivamente all’una o all’altra non sarà col massimo rigore impedita dal farlo, è impossibile che cessino i mali delle città e quelli del genere umano.” (da la Repubblica)

Come vengono divise le classi Lo stato deve essere diviso in classi poiché in uno Stato vi sono compiti diversi, che devono essere esercitati da individui diversi La diversità tra gli individui e la loro differente destinazione sociale dipendono unicamente dalla preponderanza di una parte dell’anima sulle altre La divisione NON avviene per diritti di nascita

“ Il dio ordina ai magistrati di sorvegliare attentamente i bambini, di stare bene attenti al metallo che si trova nella loro anima, e se i loro figli hanno qualche parte di bronzo, di essere per loro senza pietà e di assegnare ad essi il tipo di onore dovuto alla loro natura, relegandoli nella classe degli artigiani e degli agricoltori; ma se da questi nasce un bambino la cui anima contiene dell’oro o dell’argento, il dio vuole che sia onorato elevandolo sia al rango di custode, sia a quello di difensore…” (da la Repubblica)

Schematizzando… Tipi di classi Tipi di virtù Tipi di anima simboli produttori guerrieri governanti temperanza coraggio saggezza concupiscibile irascibile razionale Cavallo nero Cavallo bianco auriga

Lo Stato che Platone delinea è un regime «aristocratico», in cui il governo della città deve essere affidato ai «migliori» (in greco àristoi), cioè a coloro che sono dotati per natura della capacità di guidare gli altri uomini. È un modello di Stato che non si fonda sul privilegio economico o sociale, bensì sulla convinzione che solo chi conosce il Bene e sanno distinguere il vero dal falso (i filosofi) possono e devono governare le altre classi sociali. Il loro compito non è un privilegio, ma un dovere morale: chi ha raggiunto le vette del sapere ha il dover morale di sacrificarsi per il bene della comunità. Secondo Platone, quanto più ci si allontana da questo modello aristocratico di governo, tanto più si affermano gli Stati corrotti. Essi sono: NO virtù particolare MA virtù universale, alla base dell’equilibrato attuarsi di tutte le altre virtù

Secondo Platone, quanto più ci si allontana da questo modello aristocratico di governo, tanto più si affermano gli Stati corrotti. Essi sono: TIMOCRAZIA OLIGARCHIA DEMOCRAZIA TIRANNIDE Governo condotto da uomini che amano il potere, che dà loro fama, gloria e onore (timé). Governo guidato da pochi (òligoi) ricchi avidi e bramosi di denaro. Governo del popolo formato da uomini volubili e privi di equilibrio. In questo tipo di Stato prevale l’individualismo e l’anarchia. Governo condotto da un solo uomo, che una volta ha preso il potere con la forza, è costretto a liberarsi di ogni persona saggia per circondarsi di gente vile che lo assecondi e lusinghi. Platone padre di tutte le utopie Luogo inesistente