Friedrich Wilhelm Joseph Schelling

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
Advertisements

Romanticismo e idealismo
Sulla scia di Fichte verso nuove definizioni
Dio specchio dell’uomo
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
L’IDEALISMO HEGELIANO
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Dio specchio dell’uomo
G.W.F. Hegel Vita e opere.
Schelling ( ) Schelling riprende alcuni aspetti della filosofia di Fichte: il concetto di autoposizione dell’io, d’infinito, Assoluto. Egli se.
Johann Gottlieb Fichte
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
Karl Marx Vita e opere. Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi.
L’Assoluto di Schelling
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito
Giacometti Vincenzo. Mappa concettuale Duns Scoto VitaScienza La Teologia Come scienza Metafisica Esistenza Di Dio Onnipotenza Volere di dio.
I concetti chiave della sua filosofia
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
Il concetto di alienazione
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Il problema della Critica della Ragion Pura
Logica (Rappresenta la tesi)
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
Johann Gottlieb Fichte
LA RIVELAZIONE - INDICE
Un romanzo di formazione
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
L’Assoluto La dialettica
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Destra e Sinistra hegeliana
Vediamo di capire cos’è…
Il problema della Critica della Ragion Pura
Platone: l’inferiorità ontologica
CHI E' L'UOMO?.
I concetti chiave della sua filosofia
Hegel e l’idealismo Autore: L. Guaragna – tratto da:
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Sintesi delle lezioni ad uso degli alunni
Estetica Filosofia dell’Arte 09 – Hegel e la reazione all'hegelismo
HEGEL (Stoccarda 1770 – Berlino 1831)
L’antistoricismo. Il neo-illuminismo.
Dal kantismo all’idealismo
SCHELLING SE quello di Fichte era un idealismo ETICO e SOGGETTIVO
La Fenomenologia concerne >> figure
Umanesimo e rinascimento
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
La dialettica hegeliana
Fenomenologia dello spirito
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
Pitagora.
Compito di realtà.
Il problema della conoscenza
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
a cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
1401 concorso – 1564 morte Michelangelo
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
Il Medioevo.
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
I caposaldi del pensiero hegeliano.
Hegel La Dialettica.
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Romanticismo e idealismo
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
Hegel Periodo Giovanile.
Transcript della presentazione:

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854) Cenni su Filosofia della Natura, Idealismo Trascendentale e Filosofia dell’Identità

Notizie biografiche

La formazione Studiò teologia a Tubinga insieme a Hölderlin e a Hegel; dopo un periodo di studi scientifici passò a Jena, dove fu uditore e collaboratore di Fichte, di cui prese il posto nel 1799.

Apogeo e tramonto Nel 1800 Raggiunge il vertice della fama tra i romantici con il Sistema dell’idealismo trascendentale. La sua fortuna è presto oscurata dal successo di Hegel (l’amicizia con il quale si era rotta dal 1807). Dopo la sua morte (1831) capitanò a Berlino la reazione all’hegelismo.

La filosofia della Natura (1797-99) A 19 anni, quando comincia la sua produzione filosofica, Schelling è fichtiano. Ben presto però matura il suo distacco dal maestro. Il suo interesse si concentra anzitutto sulla natura.

Oltre Fichte Per Schelling sia il dogmatismo che l’idealismo fichtiano propongono una prospettiva parziale: Il dogmatismo, riducendo tutto a oggetto, non può spiegare l’intelligenza e la libertà, ma anche Fichte, che riduce tutto a soggetto, non è in grado di giustificare pienamente l’origine del mondo naturale, che è visto come pura negatività, “non-Io”.

L’Assoluto e la Natura Il primo principio non è un Io puro, ma un Assoluto che è unità indifferenziata di soggetto (Spirito) e oggetto (Natura). La Natura, quindi: non è solo non-Io, ha una realtà a sé; è intelligenza inconscia che si innalza gradatamente verso lo spirito cosciente; è attività che, come l’Io fichtiano, si sviluppa attraverso il superamento di un limite.

Le due vie della filosofia Se l’Assoluto è sia Spirito che Natura, può essere indagato da due punti di vista: la Filosofia della Natura ha il compito di trovare il soggetto a partire dall’oggetto La Filosofia Trascendentale quello di trovare l’oggetto a partire dal soggetto. Dopo aver indagato la Natura, nel Sistema dell’idealismo trascendentale, Schelling ritornò sul secondo percorso.

L’Idealismo Trascendentale (1800) La filosofia trascendentale ripropone, in nuova ottica, lo stesso cammino indagato da Fichte. L’aspetto più innovativo è il particolare significato che vi assume l’arte.

Idealismo estetico L’attività teoretica, come già in Fichte, non è in grado di cogliere l’Assoluto, che è Natura e Spirito, inconscio e conscio. Per Schelling esso è invece attingibile nell’attività artistica che, infatti, riunisce l’inconscio dell’ispirazione con l’agire consapevole dell’artista. L’arte diventa perciò il culmine e l’ “organo” della filosofia.

La filosofia della Identità (1801-1804) Una volta ridisegnata la filosofia della natura e la filosofia trascendentale, Schelling si dedicò all’Assoluto, concepito come Identità indifferenziata di Spirito e Natura.

Finito e infinito L’Assoluto è il tutto, l’unità infinita in cui sussiste ogni realtà finita; ciascuna scaturisce dal differenziarsi di soggettivo e oggettivo in seno all’Assoluto: Nell’identità infinita si manifestano realtà in cui prevale la soggettività e quelle in cui prevale l’oggettività; ma dove emerge una delle polarità, l’altra è sottintesa, così che l’identità si conserva nella totalità e in ogni differenziazione.

Il problema più grande Resta da spiegare: perché dall’Identità debbano scaturire differenti realtà, perché dall’infinito si origini il finito, come si produca l’opposizione soggetto-oggetto. Schelling ripropose la dottrina platonica delle Idee e tentò di giustificare il sorgere del mondo con i concetti più mistici che filosofici di “distacco da Dio” e di “caduta nell’esistenza”.

Oltre Schelling Non seguiremo Schelling nelle ulteriori fasi del suo pensiero: proprio dalla critica della concezione dell’Assoluto come Identità si sviluppa una nuova filosofia: l’idealismo hegeliano.