La Canna del Gas Cos’è un Gruppo d’Acquisto Solidale, quali sono le sue motivazioni, come è organizzato e chi sono i produttori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011 Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011.
Advertisements

D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
I COLORI DELLA SPESA Incontro con il GAS di Olgiate perché nasce un gas, sogni e speranze.
Agricoltura familiare, agroecologia e mercati di prodotti biologici Oscar José Rover Professor della UFSC: Universidade Federal de Santa Catarina - Brasil.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
CaLaBriaCaLaBria Il cinipide del castagno e il suo antagonista Ci sono 750 esemplari di Torymus sinensis Kamijo, antagonista naturale del cinipide galligeno.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Incontro educatori – Azione Cattolica Torino 20 novembre 2016
la finanza come strumento
RICETTE SALVA-ACQUA PER VIVERE MEGLIO.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
URUGUAY-italia Il piacere di mangiare.
Risolvere i problemi globali
I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE l’esperienza di Calci - seminario
Il marketing in azienda
Il marketing in azienda
1 - PENSANDO ALLA SUA REALTA’ AZIENDALE,
Educare alla sostenibilità per uno sviluppo che guardi al futuro.
Organizzazioni collettive
La Pubblicità Persuasiva
Icona del Granello “I CARE” di Don Milani
Interdisciplinarietà: un punto di forza
CAMBIARE I MECCANISMI DI ROUTINE
Menù Scuole SOLBIATE ARNO Primavera-Estate | Anno Scolastico
Benvenuti alla lezione di Italiano!
In collaborazione con Fiavet Lazio
Fare parte della soluzione
Ecologia, energia e tecnologia
L’agricoltura sostenibile
IL ROTARY PER I GIOVANI ROTARACT BERGAMO CITTA’ ALTA
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Introduzione Per consumo critico, o consapevole (in opposizione ideale al consumo compulsivo), si intende la pratica di organizzare le proprie abitudini di.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Ecologia e tecnologia.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
A TAVOLA!.
Ciao 1. ciao 2 ciao 3 ciao 4.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Ciao.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
L’ECONOMIA DELL’ASIA.
Agricoltura Sostenibile
Il Museo Atelier fino ad oggi
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Educare alla sostenibilità per uno sviluppo che guardi al futuro.
Se mangi frutta quante porzioni (di circa 150g l’una) al giorno?
Punto di non ritorno (Before the flood) Docu-film (Novembre 2018)
RICETTARIO INVERNALE COMUNE DI TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO
Menù autunno-inverno Novembre-marzo lunedì martedì mercoledì giovedì
Menù estivo Aprile – ottobre lunedì martedì mercoledì giovedì
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
COMUNE DI TREVIGLIO RICETTARIO ESTIVO Comune di Treviglio.
Liceo delle scienze umane con opzione economico sociale
Scuola Primaria e Infanzia Di Anzano del Parco
Corso di formazione sulla valorizzazione
LE VERDURE.
Transcript della presentazione:

La Canna del Gas Cos’è un Gruppo d’Acquisto Solidale, quali sono le sue motivazioni, come è organizzato e chi sono i produttori

Cosa sono i Gruppi d’Acquisto Solidale Sono gruppi di persone che riflettono sui propri consumi in maniera critica, secondo principi ambientali e etici. Sono gruppi di persone che acquistano i prodotti selezionati direttamente dal produttore, dividendoli poi tra i soci. MA I GAS SONO ANCHE: Un luogo di aggregazione e di scambio di idee fra le persone. Un modo fondamentale per conoscere e preservare culture e realtà locali che rendono bello il nostro territorio. «I GAS sono una possibile risposta alla situazione attuale in cui l'unico dovere è consumare per essere felici.»

La Canna del GAS La Canna del GAS è il Gruppo d’Acquisto Solidale di Verderio e lavora in collaborazione con l’associazione culturale Arci Pintupi

Perché il GAS Per far acquisire al consumatore la consapevolezza che è fondamentale nel determinare l’economia del mondo in cui viviamo. Per sfruttare il potere d’acquisto per favorire la nascita di un sistema economico più equo. Per slegare la scelta del prodotto dalla pubblicità che ne viene fatta o allo status symbol a cui è associato, ma legarlo invece all’impatto sociale e all’impatto ambientale che comporta la produzione di quel prodotto. Per rendere più accessibili a tutti i partecipanti i costi dei prodotti bio- ecologici. Sostenere i produttori che lavorando in modo più rispettoso e sostenibile sono meno concorrenziali con la produzione di massa. Perché l’aumento della popolazione, il cambiamento climatico e l’esaurimento progressivo delle risorse naturali ci mettono di fronte al fatto che l’attuale modello economico sarà impossibile da mantenere in futuro.

Come funziona un GAS Nella pratica: Si selezionano i produttori più meritevoli. Ogni prodotto è seguito da un responsabile, il «referente». I referenti fanno partire i propri ordini e ciascun socio comunica se è interessato o meno ad acquistare. Il referente del prodotto si occupa di contattare il fornitore, di far arrivare il prodotto all’Arci Pintupi e di raccogliere i soldi.

A quali criteri rispondono i prodotti I prodotti sono scelti perché rispettano l’uomo e la natura:

Chi sono i produttori della Canna del Gas Frutta e verdura: Azienda Agricola Villa Licia Vino: Azienda Agricola La Viranda Zafferano: Azienda Agricola Voglia di Verde Confetture, minestre e cereali: Cascina Costa Caffè: Torrefazione artigianale Malatesta Pasta, farina, prodotti da forno: IRIS BIO Riso: Cascina Artusi Parmigiano e altri prodotti caseari: Ciao Latte Tonno e acciughe: Nonno Peppino Sapone di marsiglia Succo di mela: Azienda Agricola Simonini Olio Miele

Le foto dei nostri produttori