Misura di Cromatismo Introduzione all’operazione degli acceleratori dei LNF Frascati 07-09 gennaio 2015 Stefano Martelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia infrarossa IR
Advertisements

Moto di una particella che incontra una barriera finita di potenziale
nelle situazioni seguenti:
Gli induttori Un componente realizzato in modo da avere un elevato coefficiente di autoinduzione si chiama INDUTTORE l’induttore elementare è realizzato.
M. Cobal, PIF 2005 Accelerators. M. Cobal, PIF 2005.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Evoluzione degli acceleratori
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
Potenziali termodinamici
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
Rivelatori di Particelle
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - LE TURBINE EOLICHE Sistemi.
Fondamenti di ottica.
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
La fisica quantistica - Il corpo nero
12. Le equazioni di Maxwell
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Meccanica quantistica
Marisa Valdata Dottorato 2014
Misura della lunghezza dei pacchetti di particelle in DA  NE Andrea Ghigo, Angelo Stella, Massimo Petrarca e Carlo Vicario Incontri di Fisica /10/2004.
STAGE INVERNALE 2008 DIVISIONE ACCELERATORI-SERVIZIO INGEGNERIA MECCANICA PROGETTAZIONE MECCANICA DELLE CAMERE DA VUOTO AD ARCODI DA Φ NE STUDENTI Emanuele.
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
C.d.L. 8 Luglio 2002 Motivazioni (I) 1999 Scoperta dell’effetto dei raggi cosmici in Nautilus Phys. Rev. Lett. 84 (2000) Scoperta di segnali molto.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Esperimento di diffusione dei raggi x
Allo Stage hanno partecipato gli studenti dell’ITIS Galileo Galilei di Roma.
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
A. Gallo Servizio Radiofrequenza Divisione Acceleratori I SISTEMI RF DI DAFNE: Introduzione Introduzione all’operazione degli Acceleratori dei LNF Corso.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
La maggior parte delle grandezze fisiche ha una unità di misura. Probabilmente conosci già le unità FONDAMENTALI per lunghezza, massa e tempo: metri (m),
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
Le equazioni di Maxwell
Interferometro di Michelson e
Energia di un condensatore
Tecnica LIBS, Beni culturali, Cobra
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Messa a punto degli Anelli di DAFNE e delle Collisioni
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Equazione di Schroedinger
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
1) Elettrone in una buca di potenziale microscopica :
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Esercizio no 3 Si realizzi un montaggio con il fotodiodo OPT101 e si verifichi il suo funzionamento Si effettui la misura di g con il pendolo utilizzando.
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Esercizi.
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
LHC collisore di adroni Ginevra
Esercitazione di Statistica Economica
Perchè un corso sui magneti superconduttori ?
Interpolazione e zero-padding
Esercitazione di Statistica Economica
Stato dell’acceleratore TOP-IMPLART
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Un'onda è una perturbazione che si
ANALISI SPETTROSCOPICA
Un'onda è una perturbazione che si
Numeri indice di prezzi e quantità
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
Il linac da 5MeV di Messina I. N. F. N
Transcript della presentazione:

Misura di Cromatismo Introduzione all’operazione degli acceleratori dei LNF Frascati 07-09 gennaio 2015 Stefano Martelli

Misura di Cromatismo Cromatismo: variazione dei Tuni (orizzontale e verticale) rispetto alla variazione di energia del fascio.

Misura di Cromatismo Cromatismo orizzontale e verticale: E0: energia nominale (510MeV)

Misura di Cromatismo Una variazione infinitesima della radio-frequenza df cambia l’energia del fascio di una quantità: E0: energia nominale (su DAΦNE 510MeV) f : frequenza nominale cavità RF 368667 KHz αc : momentum compaction (su DAΦNE αc=0,019) L : lunghezza dell’orbita (su DAΦNE L=97,581 m)

Misura di Cromatismo Cromatismo orizzontale e verticale:

Misura di Cromatismo La misura del cromatismo è ricavata dalla misura della variazione dei tuni (orizzontale e verticale) indotta da uno spostamento della radiofrequenza. Per ottenere partiamo dalla frequenza nominale e acquisiamo i tuni “di zero”, poi spostiamo la radiofrequenza a step di 5 KHz e acquisiamo i tuni relativi. Il cromatismo è, a meno di un coefficiente, la derivata dei tuni fatta rispetto alla frequenza, calcolata alla frequenza nominale.

{ Misura di Cromatismo ~ 0 > 0 I sestupoli correggono l’effetto cromatico dei quadrupoli: aberrazione cromatica (particelle con diversa energia vengono focalizzate in modo diverso). Per evitare l’instabilità trasversale (head-tail), che limita la massima corrente di fascio immagazzinabile il cromatismo deve essere, preferibilmente: { ~ 0 > 0

Misura di Cromatismo