Misura di Cromatismo Introduzione all’operazione degli acceleratori dei LNF Frascati 07-09 gennaio 2015 Stefano Martelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia infrarossa IR
Advertisements

Moto di una particella che incontra una barriera finita di potenziale
nelle situazioni seguenti:
Gli induttori Un componente realizzato in modo da avere un elevato coefficiente di autoinduzione si chiama INDUTTORE l’induttore elementare è realizzato.
M. Cobal, PIF 2005 Accelerators. M. Cobal, PIF 2005.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Evoluzione degli acceleratori
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
Potenziali termodinamici
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
Rivelatori di Particelle
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - LE TURBINE EOLICHE Sistemi.
Fondamenti di ottica.
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
La fisica quantistica - Il corpo nero
12. Le equazioni di Maxwell
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Meccanica quantistica
Marisa Valdata Dottorato 2014
Misura della lunghezza dei pacchetti di particelle in DA  NE Andrea Ghigo, Angelo Stella, Massimo Petrarca e Carlo Vicario Incontri di Fisica /10/2004.
STAGE INVERNALE 2008 DIVISIONE ACCELERATORI-SERVIZIO INGEGNERIA MECCANICA PROGETTAZIONE MECCANICA DELLE CAMERE DA VUOTO AD ARCODI DA Φ NE STUDENTI Emanuele.
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
C.d.L. 8 Luglio 2002 Motivazioni (I) 1999 Scoperta dell’effetto dei raggi cosmici in Nautilus Phys. Rev. Lett. 84 (2000) Scoperta di segnali molto.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Esperimento di diffusione dei raggi x
Allo Stage hanno partecipato gli studenti dell’ITIS Galileo Galilei di Roma.
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
A. Gallo Servizio Radiofrequenza Divisione Acceleratori I SISTEMI RF DI DAFNE: Introduzione Introduzione all’operazione degli Acceleratori dei LNF Corso.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
La maggior parte delle grandezze fisiche ha una unità di misura. Probabilmente conosci già le unità FONDAMENTALI per lunghezza, massa e tempo: metri (m),
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
Le equazioni di Maxwell
Interferometro di Michelson e
Energia di un condensatore
Tecnica LIBS, Beni culturali, Cobra
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Messa a punto degli Anelli di DAFNE e delle Collisioni
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
Equazione di Schroedinger
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
1) Elettrone in una buca di potenziale microscopica :
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Esercizio no 3 Si realizzi un montaggio con il fotodiodo OPT101 e si verifichi il suo funzionamento Si effettui la misura di g con il pendolo utilizzando.
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Esercizi.
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
LHC collisore di adroni Ginevra
Esercitazione di Statistica Economica
Perchè un corso sui magneti superconduttori ?
Interpolazione e zero-padding
Esercitazione di Statistica Economica
Stato dell’acceleratore TOP-IMPLART
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Un'onda è una perturbazione che si
ANALISI SPETTROSCOPICA
Un'onda è una perturbazione che si
Numeri indice di prezzi e quantità
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
Il linac da 5MeV di Messina I. N. F. N
Transcript della presentazione:

Misura di Cromatismo Introduzione all’operazione degli acceleratori dei LNF Frascati 07-09 gennaio 2015 Stefano Martelli

Misura di Cromatismo Cromatismo: variazione dei Tuni (orizzontale e verticale) rispetto alla variazione di energia del fascio.

Misura di Cromatismo Cromatismo orizzontale e verticale: E0: energia nominale (510MeV)

Misura di Cromatismo Una variazione infinitesima della radio-frequenza df cambia l’energia del fascio di una quantità: E0: energia nominale (su DAΦNE 510MeV) f : frequenza nominale cavità RF 368667 KHz αc : momentum compaction (su DAΦNE αc=0,019) L : lunghezza dell’orbita (su DAΦNE L=97,581 m)

Misura di Cromatismo Cromatismo orizzontale e verticale:

Misura di Cromatismo La misura del cromatismo è ricavata dalla misura della variazione dei tuni (orizzontale e verticale) indotta da uno spostamento della radiofrequenza. Per ottenere partiamo dalla frequenza nominale e acquisiamo i tuni “di zero”, poi spostiamo la radiofrequenza a step di 5 KHz e acquisiamo i tuni relativi. Il cromatismo è, a meno di un coefficiente, la derivata dei tuni fatta rispetto alla frequenza, calcolata alla frequenza nominale.

{ Misura di Cromatismo ~ 0 > 0 I sestupoli correggono l’effetto cromatico dei quadrupoli: aberrazione cromatica (particelle con diversa energia vengono focalizzate in modo diverso). Per evitare l’instabilità trasversale (head-tail), che limita la massima corrente di fascio immagazzinabile il cromatismo deve essere, preferibilmente: { ~ 0 > 0

Misura di Cromatismo