Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Il potere ha una natura relazionale e specifica
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi nella società dell’innovazione Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione.
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione A.A
La burocrazia IL MODELLO IDEALE DI MAX WEBER
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Politica, vita pubblica, Stato Analisi della POLITICA come risultato di FORZE COLLETTIVE Ambito pubblico: comprende ideali, valori e istituzioni civili.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Il fattore lavoro.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Sociologia dell’organizzazione
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
EMILE DURKHEIM ( Francia)
Sociologia dell’organizzazione
Sociologia dell’organizzazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il taylorismo: un modello in transizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Che cosa intendiamo per educazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Organizzazione Aziendale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
Sintesi e spunti di riflessione
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Organizzazione Aziendale
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Corso di Perfezionamento in Management dei Servizi Sanitari
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Corso di Laurea in Economia
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Che cosa intendiamo per educazione
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Sociologia dell’organizzazione
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sociologia dell’organizzazione
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le strutture organizzative
Che cosa intendiamo per educazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Che cosa intendiamo per educazione
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
Cittadinanza e Costituzione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
«La teoria sociologia contemporanea»
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Transcript della presentazione:

Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione A.A. 2015-2016

Il potere ha una natura relazionale e specifica FORME PURE DI POTERE Max Weber (1864-1920) Il potere come “la possibilità per specifici comandi di trovare obbedienza da parte di un determinato gruppo di uomini” Il potere ha una natura relazionale e specifica Sistemi 05/06/2018

Qualità eccezionali e talvolta sovrumane del capo POTERE CARISMATICO Qualità eccezionali e talvolta sovrumane del capo Il PC è irrazionale e rivoluzionario Sfera religiosa, economica e politica Sistemi 05/06/2018

Ordinamenti antichi “esistenti da sempre” POTERE TRADIZIONALE Ordinamenti antichi “esistenti da sempre” Dignità personale attribuita dalla tradizione Il sovrano regna in base a un diritto di sangue Sistemi 05/06/2018

POTERE LEGALE O RAZIONALE Nomina legale, fondata su ordinamento razionale Carattere universalistico, prerogativa degli Stati di diritto I cittadini come soggetti con diritti riconosciuti Sistemi 05/06/2018

CARATTERSTICHE DEL MODELLO IDEALE DI BUROCRAZIA Sviluppo di una carriera Attività a tempo pieno Segreto di ufficio Stipendio monetario fisso Non possesso degli strumenti del proprio lavoro Fedeltà di ufficio Competenza disciplinata Gerarchia degli uffici Preparazione specializzata Concorsi pubblici Sistemi 05/06/2018

IL MODELLO DI WEBER NELLA REALTA’ NON ESISTE Contestualizzare: - Un mondo profondamente maschile; - Funzionari servitori dello stato prussiano. Caratteristiche del modello come variabili Sistemi 05/06/2018

La leadership è razionale, carismatica o tradizionale? FEDELTA’ DI UFFICIO La leadership è razionale, carismatica o tradizionale? Il carisma può nascere dentro le istituzioni Il carisma può non trovarsi al vertice dell’organizzazione Conflitto tra p. burocratico e p. carismatico (carceri) Mescolanza di criteri razionali, carismatici e tradizionali (accademie) Sistemi 05/06/2018

COMPETENZA DISCIPLINATA Competenza versus disciplina; Modello dualistico di burocrazia (competenza e disciplina); Burocrazia professionale (formazione e risultati); Burocrazia meccanica (prestazione); - taylorismo originario; - neotaylorismo nei servizi (call center, fast food). Sistemi 05/06/2018

GERACHIA DI UFFICIO Tante gerarchie (convento, militare, fabbrica, amministrazione pubblica, laboratorio scientifico) Scuola delle contingenze: non esiste la gerarchia migliore La struttura a matrice sconvolge l’idea di gerarchia Sistemi 05/06/2018

PREPARAZIONE SPECIALIZZATA Incapacità addestrata? Importanza della formazione permanente (stage, seminari, corsi di aggiornamento, convegni, network elettronici) Burocrazie pubbliche (informatica, rivoluzione dell’autocertificazione) Sistemi 05/06/2018

CONCORSI PUBBLICI Concorsi interni: mercati interni del lavoro Precarietà dei rapporti di lavoro: i lavori flessibili Flessibilità funzionale, retributiva, numerica Doppio mercato del lavoro: centrale e periferico Dicotomia tra chi possiede skills chi no Sistemi 05/06/2018

Influenza dei mass media Creazione di una Rete mondiale di utenti SEGRETO DI UFFICIO Tre novità: Influenza dei mass media Creazione di una Rete mondiale di utenti Ridefinizione del segreto d’ufficio: - aspetti hard tecnico-produttivi; - aspetti soft di marketing, di immaginario. Scompare la separazione tra casa e ufficio Sistemi 05/06/2018

STIPENDIO MONETARIO FISSO Contenuto professionale e contesto istituzionale Mix di stipendio fisso e di provvigioni Varietà di politiche retributive: - valori di mercato - curva retributiva nel tempo - differenziali retributivi - incentivi monetari e/o simbolici Sistemi 05/06/2018

NON POSSESSO DEGLI STRUMENTI DEL PROPRIO LAVORO Separazione tra proprietà e uso; Utilizzo per scopi privati: telefono, fax, p. c., automobile; Quale confine tra l’uso di certi beni - per scopi d’ufficio o - per scopi privati. Sistemi 05/06/2018

TRATTI ESSENZIALI DELLA BUROCRAZIA PURA Struttura centralizzata: decisioni critiche al vertice; Struttura standardizzata: le più adatte procedure, uniformità dei comportamenti; Struttura rigida: non prevede cambiamenti. Sistemi 05/06/2018