13/11/11 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esploriamo la Natura IL MONDO ANIMALE.
Advertisements

Il Regno degli Animali.
Scuola secondaria I grado Disegni di Giuseppe Moschetto
GLI ANIMALI.
IL SISTEMA DI SOSTEGNO.
classificazione degli animali
Il Regno ANIMALE Evoluzione, struttura e diversità degli animali
Classificazione.
I CINQUE REGNI DEI VIVENTI
LA CLASSIFICAZIONE DEL REGNO ANIMALE
ANIMALI Gli animali sono: Eterotrofi Pluricellulari Aerobi
MODULO DIDATTICO Classificazione e descrizione delle caratteristiche principali dei maggiori taxa animali (poriferi, cnidari, platelminti, nematodi, artropodi,
Sistemi circolatori Perchè è necessario il sistema circolatorio.
1. Che cos’è un animale. 2. I più semplici invertebrati. 3
Comparsa della vita e sua evoluzione
Caratteristiche degli organismi che appartengono al regno animale
MUSEO ZOOLOGICO E ORTO BOTANICO
Il regno degli animali.
Unità didattica di scienze
echinos= spine; derma =pelle
GLI ARTROPODI.
I DEUTEROSTOMI.
1. Appartengono alla classe degli anfibi gli animali che possono vivere sia nell'acqua sia sulla terra. In particolare allo stadio larvale gli anfibi.
Gli zoologici dividono il regno animale in due grandi insiemi:
L’albero filogenetico del regno degli animali
13/11/
L’evoluzione dei vertebrati
23/11/
ANFIBI.
INDICE INVERTEBRATI EVOLUZIONE DESCRIZIONE MEDUSA DI COSA SI NUTRE.
Chordate Origins 5/8/2018 Cordati.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
13/11/
I vertebrati.
PORIFERI.
….per diffusione o per filtrazione……….
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
MONDO ANIMALE classificazione
I molluschi.
Gli animali Gli animali sono tutti eterotrofi pluricellulari.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
I VERTEBRATI: I RETTILI.
a cura di Davide Brandoli, Andrea Bruni, Roberto Mignani
13/11/
13/11/
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
Invertebrati Echinodermi Poriferi Molluschi Artropodi Celenterati
CONVITTO V. EMANUELEII “ ROMA” Scuola Media Classe 1D e 2D
Ripassiamo…divertendoci
13/11/
Il Regno degli Animali.
Guida per riconoscimento di animali e loro posizione nella classificazione (molto approssimata…) Unico scopo: mostrare ad allievi di scuola elementare.
13/11/11 13/11/11 13/11/
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
1.
Transcript della presentazione:

13/11/11 1 1

Il nuovo Invito alla biologia.blu 13/11/11 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, A. Massarini Il nuovo Invito alla biologia.blu 2 2 2

Il regno degli animali Capitolo A3 3 13/11/11 3 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 3 3

Le caratteristiche degli animali 13/11/11 Lezione 1 Le caratteristiche degli animali 4 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 4 4

Gli animali: caratteristiche e origine /1 13/11/11 Gli animali: caratteristiche e origine /1 Gli animali: sono organismi eterotrofi, pluricellulari, formati da cellule eucariote; hanno in genere riproduzione sessuata; si nutrono tramite ingestione; per la maggior parte sono capaci di movimento; hanno cellule nervose (tranne le spugne). Come le piante, si sono probabilmente evoluti da un antenato comune appartenente al gruppo dei protisti flagellati. 5 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 5 5

Gli animali: caratteristiche e origine /2 13/11/11 Gli animali: caratteristiche e origine /2 L’albero filogenetico degli animali 6 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 6 6

I poriferi e gli cnidari Lezione 2 7 13/11/11 7 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 7 7

13/11/11 I poriferi I poriferi sono animali sessili, che vivono per lo più in ambiente marino. Hanno il corpo a forma di sacco, organizzato in due strati di cellule. Si nutrono filtrando l’acqua che li circonda. Si riproducono per via asessuata o sessuata. 8 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 8 8

13/11/11 Gli cnidari /1 Gli cnidari sono animali acquatici. Nella fase larvale hanno simmetria bilaterale, nella fase adulta hanno simmetria radiale. Le cellule sono organizzate in tessuti distinti. Possono avere forma a vaso (polipo) o a campana (medusa). 9 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 9 9

Gli cnidari /2 Si riproducono per via sessuata o asessuata. 13/11/11 Gli cnidari /2 Si riproducono per via sessuata o asessuata. Il ciclo di vita sessuato prevede la fase a polipo sessile e quella a medusa natante. 10 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 10 10

Platelminti, nematodi e anellidi Lezione 3 11 13/11/11 11 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 11 11

13/11/11 I platelminti I platelminti (vermi piatti) sono animali acelomati, cioè senza celoma. Hanno una simmetria bilaterale. Comprendono specie a vita libera e altre parassite, come la planaria, le fasciole e le tenie. Hanno organi di senso e gruppi di cellule nervose (gangli) raggruppati nel capo (cefalizzazione). Planaria Tenia 12 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 12 12

13/11/11 I nematodi I nematodi sono vermi cilindrici non segmentati, spesso di dimensioni microscopiche. Hanno uno pseudoceloma, che funziona come uno scheletro idrostatico e permette maggiore libertà di movimento. Hanno un tubo digerente completo, con due aperture e un movimento del cibo a senso unico. 13 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 13 13

13/11/11 Gli anellidi Gli anellidi sono vermi segmentati, con il corpo suddiviso in metameri e dotati di celoma.  Il phylum è diviso in tre gruppi: oligocheti (lombrichi); policheti; irudinei (sanguisughe). 14 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 14 14

I molluschi e gli artropodi Lezione 4 15 13/11/11 15 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 15 15

13/11/11 I molluschi /1 I molluschi sono animali a simmetria bilaterale, celomati. Hanno un corpo molle, spesso protetto da una conchiglia dura fatta di proteine e carbonato di calcio. Hanno riproduzione sessuata e fecondazione esterna o interna. Il corpo è suddiviso in: piede (organi sensoriali e locomozione) sacco dei visceri (digestione e riproduzione); mantello. 16 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 16 16

I molluschi /2 Le principali classi di molluschi sono: 13/11/11 I molluschi /2 Le principali classi di molluschi sono: bivalvi (ostriche e cozze); gasteropodi (lumache di mare e chiocciole); cefalopodi (seppie e polpi). 17 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 17 17

13/11/11 Gli artropodi /1 Gli artropodi hanno uno scheletro esterno (esoscheletro) e appendici articolate. Nel corpo è possibile distinguere tre zone distinte: un capo, un torace e un addome. Gli artropodi terrestri respirano con le trachee. Durante la muta, il vecchio esoscheletro viene eliminato e sostituito con uno nuovo più grande. 18 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 18 18

Gli artropodi /2 Le classi principali di artropodi sono: 13/11/11 Gli artropodi /2 Le classi principali di artropodi sono: aracnidi (ragni, acari e scorpioni); crostacei (granchi, gamberi e aragoste); insetti. 19 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 19 19

Gli echinodermi e i cordati Lezione 5 20 13/11/11 20 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 20 20

13/11/11 Gli echinodermi Gli echinodermi (ricci di mare, stelle marine, oloturie) hanno uno scheletro interno (endoscheletro) a cui sono agganciate spine protettive. Alcune caratteristiche: simmetria pentaraggiata nella fase adulta; sistema acquifero, con pedicelli ambulacrali (per muoversi e afferrare le prede). 21 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 21 21

13/11/11 I cordati Tutti i cordati (vertebrati, tunicati e cefalocordati) presentano quattro caratteristiche almeno in una fase della loro esistenza: notocorda; cordone nervoso dorsale; faringe con fessure branchiali; coda. 22 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 22 22

13/11/11 I vertebrati I vertebrati durante lo sviluppo embrionale perdono la notocorda, sostituita da una colonna vertebrale formata da vertebre. Il cervello è racchiuso e protetto dal cranio. 23 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 23 23

I pesci e gli anfibi Lezione 6 24 13/11/11 24 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 24 24

I pesci /1 I pesci sono vertebrati adattati alla vita acquatica. 13/11/11 I pesci /1 I pesci sono vertebrati adattati alla vita acquatica. Respirano attraverso le branchie. Hanno mascelle articolate e pinne che facilitano il movimento. Il sistema della linea laterale è un insieme di recettori nervosi che rispondono a variazioni di pressione dell’acqua circostante. 25 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 25 25

13/11/11 I pesci /2 Sono per lo più ovipari e si riproducono con fecondazione interna o esterna. Alcune specie sono ovovivipare. Esistono tre classi di pesci: condroitti (pesci cartilaginei, come squali e razze); actinopterigi (pesci ossei con pinne raggiate, come trote e tonni); sarcopterigi (pesci ossei con pinne lobate, come dipnoi e celacanti). 26 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 26 26

13/11/11 Gli anfibi /1 Gli anfibi sono stati i primi vertebrati a colonizzare parte delle terre emerse. Sono caratterizzati da una “doppia vita”: la fase larvale è acquatica, con respirazione tramite le branchie, mentre la fase adulta è terrestre, con respirazione polmonare. 27 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 27 27

Gli anfibi /2 La classe degli anfibi comprende tre ordini: 13/11/11 Gli anfibi /2 La classe degli anfibi comprende tre ordini: anuri (rane e rospi); urodeli (salamandre e tritoni); apodi (cecilie). 28 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 28 28

I rettili e gli uccelli Lezione 7 29 13/11/11 29 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 29 29

13/11/11 I rettili I rettili hanno conquistato definitivamente le terre emerse, anche grazie all’evoluzione dell’uovo amniotico. Hanno la pelle ricoperta di squame. Sono suddivisi in: cheloni (tartarughe e testuggini); squamati (lucertole, iguane e serpenti); loricati (alligatori e coccodrilli). 30 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 30 30

Gli uccelli Le caratteristiche peculiari degli uccelli sono: 13/11/11 Gli uccelli Le caratteristiche peculiari degli uccelli sono: il volo (ossa cave; sacchi aerei, sterno munito di carena, potenti muscoli toracici, ali, penne); l’endotermia (mantengono una temperatura corporea elevata e costante). Hanno riproduzione sessuata con fecondazione interna. Sono ovipari e si prendono cura dei piccoli (cure parentali). 31 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 31 31

13/11/11 Lezione 8 I mammiferi 32 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 32 32

Le caratteristiche dei mammiferi 13/11/11 Le caratteristiche dei mammiferi I tratti distintivi dei mammiferi sono: endotermia; presenza di peli (tranne i mammiferi marini); allattamento dei piccoli (ghiandole mammarie). Si distinguono in: monotremi (echidna e ornitorinco) marsupiali (canguro, koala) placentati (elefante, gorilla, orca). 33 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 33 33

L’evoluzione umana Lezione 9 34 13/11/11 34 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 34 34

I primati Gli esseri umani appartengono all’ordine dei primati. 35 13/11/11 I primati Gli esseri umani appartengono all’ordine dei primati. 35 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 35 35

13/11/11 Gli ominidi bipedi Circa 4 milioni di anni fa sono comparsi i primi ominidi bipedi. 36 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 36 36

13/11/11 Homo sapiens Il genere Homo è comparso in Africa dai 3 ai 2 milioni di anni fa. I resti più antichi di Homo sapiens, la nostra specie, provengono dall’Africa e risalgono a 130 000 anni fa. 37 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 37 37