LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I BIOMI TERRESTRI.
Advertisements

Foresta equatoriale Le zone a cavallo dell’equatore hanno un clima sempre caldo e molto umido. In queste zone si trovano le foreste equatoriali o pluviali.
Il clima equatoriale di yasmine.
Il clima equatoriale Aris Dutkiewicz.
La Foresta Equatoriale e la Savana
Paesaggi del mondo.
BIOMI TERRESTRI.
Progetto pari opportunità
CLIMA TROPICALE UMIDO.
MUSEO DI STORIA NATURALE
Le zone climatiche.
Le zone climatiche.
LA TAIGA di Alexandrina Calancea e Michele Fiori
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti.
LE ERE GEOLOGICHE Istituto comprensivo ”Pisacane - Poerio” Classe 3^C Lavoro di gruppo: Edoardo – Filippo – Giovanni Lorenzo - Matteo.
E vertebrati invertebrati.
LE TECNICHE CHE VEDREMO OGGI Pi
97,5% acqua salata – 2,5% acqua dolce
LE FORESTE PLUVIALI.
LE ZONE CLIMATICHE.
GLI ANIMALI ESISTONO ANIMALI DIVERSI TRA LORO E PER STUDIARLI BISOGNA DIVIDERLI IN BASE A VARI CRITERI: SECONDO LA SPECIE E SECONDO LO SCHELETRO.
Gli animali (serpenti granchi pesci tursiopi e tanti altri ….) 
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
Classificazione.
La deforestazione dell’ Amazzonia
La riserva naturale Tevere-Farfa Regionale Nazzano
Clima equatoriale.
IL CUORE VERDE DEL MONDO
La storia della vita sulla terra.
Un bioma è una estesa porzione di biosfera, individuata ed identificata in base al tipo di vegetazione dominante presente. La vegetazione influenza la.
LA FORESTA PLUVIALE Michael Galano e Stefano Bona classe 3B
MACCHIA MEDITERRANEA Ghesini Alice e Mazzoleni Fabio Classe 3B
Apparati respiratori Respirazione in aria e in acqua.
DI CATERINA IARVASINI 1 E
7. I vertebrati: pesci, anfibi
Una presentazione di Giacomo Youssef
Gli uccelli Gli uccelli.
I rettili.
Proteggiamo le foreste Perché proteggere le foreste; La fotosintesi clorofilliana; Il disboscamento; Le foreste tropicali; La biodiversità La vegetazione;
Costa Rosangela Messina Chiara IIASU. Questo bioma è presente all’Equatore, tra il tropico del Cancro e del Capricorno; tale zona è particolarmente calda.
La giungla. Le foreste pluviali tropicali si localizzano nella fascia equatoriale. Sono comuni in Asia, Australia, Africa, Sud America, America Centrale,Messico.
Gli zoologici dividono il regno animale in due grandi insiemi:
N.B.: uscire senza salvare!
Il pianeta Mercurio 980 × 980 - ilpost.it.
Le Fasce Temperate.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
LE FASCE TROPICALI.
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Riassunto ere preistoriche
I fattori che influenzano il clima
di nomi dei membri del gruppo
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
I Nazca Jan Triberti.
Era Paleozoica (530 – 230 milioni di anni fa)
Terra e biodiversità, risorse vitali
12 – Climi Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie
Una introduzione allo studio del pianeta
DOMINIO: EUCARIOTI REGNO: ANIMALE PHYLUM: VERTEBRATI GENERE: PANTHERA ORDINE: CARNIVORI FAMIGLIA: FELINI CLASSE: MAMMIFERI SPECIE: PANTHERA LEO.
Una introduzione allo studio del pianeta
1.
2. Parte fisica AFRICA.
Il clima I fattori che influenzano il clima.
Il clima e i suoi fattori
I CLIMI E GLI AMBIENTI NEL MONDO
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
Transcript della presentazione:

LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA -IL REGNO DELLA BIODIVERSIT 𝐴 -GLI «STRATI» DELLA FORESTA

Temperatura elevata tutto l’anno Piovosità abbondante LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA La fascia equatoriale va dal 12° parallelo nord al 12° sud. Il suo clima è composto da un’unica stagione: -ha una temperatura che varia da 25 a 30°C con abbondante piovosità. -di notte la temperatura scende a 15°C. Clima equatoriale Temperatura elevata tutto l’anno Piovosità abbondante Clima con un’unica stagione

IL REGNO DELLA BIODIVERSIT 𝐴 La foresta Pluviale è fitta e lussureggiante. Il clima è costante tutto l’anno, è sempreverde. La biodiversità cresce all’aumento della temperatura. La foresta Pluviale ospita la metà di tutte le specie viventi del regno animale. L’uomo non può viverci per le condizioni climatiche.

GLI «STRATI» DELLA FORESTA La foresta equatoriale si organizza su una serie di strati adatti alla quantità di luce solare: 1-la massima altezza della foresta è chiamato «la volta» (40-50 mt circa) e ospita molte specie di uccelli e di insetti 2-la volta compatta ( 30 mt circa) ospita scimmie, scoiattoli, bradipi e pipistrelli 3-la zona mediana (15-20 mt circa) ha una fitta rete di liane 4-lo strato più basso, in penombra, è pieno di vegetazione del sottobosco, che ospita piccoli mammiferi, anfibi, rettili, ragni e insetti.