L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ECONOMIA EUROPEA.
Advertisements

IL NOSTRO PERCORSO FONTI FORME ENERGIA BISOGNI RISORSE
L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
I settori della produzione Irene Fucili Rebecca Essie Classe 3i Manzoni 2008/2009.
Società di massa (Industrializzazione e urbanizzazione)
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
NOTIZIE GENERALI Il territorio greco è caratterizzato da aspre montagne, poche pianure, lunghe coste molto frastagliate e un gran numero di isole.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
LA SPAGNA.
Estonia,Lettonia e Lituania
Come studiare gli stati europei -2
UOMO E TECNOLOGIA.
REGIONI E STATI IN EUROPA
Le principali grandezze macroeconomiche
L'AFRICA L'ECONOMIA.
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Economia agroalimentare
Il decollo industriale italiano
REGIONI E STATI IN EUROPA
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
LA SVIZZERA.
REGIONI E STATI IN EUROPA
LA POLONIA.
Gli Stati.
REGIONI E STATI IN EUROPA
L’Occidente e il resto del mondo
Geografia: Il Messico Superficie: km2
ALBANIA.
Demografia: concetti di base
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
Lezione n° 1 Geografia Come studiare uno stato europeo 1 2.
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
I protagonisti dell'economia globale
Friuli Venezia Giulia Andamento del mercato del lavoro di Andrea Cantoro Antonio Olivieri Sabrina Picco Antonella Quaresima 1.
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Capitalismo e crisi mondiali ( )
L'Economia e la Francofonia
Economia e Linguagio Economico
Austria.
Grecia.
SETTORI PRODUTTIVI E FILIERA
TURCHIA Superfi Turchia Italia
Realizzato da: Mattia, Giulia, Hiba, Mohammad.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
ISLANDA.
Austria.
Macroeconomia PIL cenni.
La rivoluzione industriale in Inghilterra
L’ECONOMIA DELL’AFRICA
Orientamento consapevole
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
Il settore terziario.
I protagonisti dell'economia globale
P.I.L. OVVERO COME MISURARE LA RICCHEZZA DI UNA NAZIONE
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Le parole della geostoria
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Laboratorio di geografia classe 2G
Il settore secondario.
La geografia in classe quinta.
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
ROMANIA.
Il sistema produttivo italiano
Orientamento Le scuole superiori.
Produzione Corso di geostoria 2 Fattore umano, vol.2.
Transcript della presentazione:

L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda

Un continente sviluppato L’economia europea è in grado di produrre molta ricchezza si trovano 5 dei 10 Stati più ricchi del mondo La maggior parte dei cittadini conduce un’esistenza confortevole e dignitosa La ricchezza di un Paese viene misurata con il PIL Prodotto Interno Lordo: corrisponde a tutta la produzione di uno Stato realizzata in un anno Un indicatore più preciso è l’ISU Indice di Sviluppo Umano: in una scala da 0 a 1 misura reddito, speranza di vita, livello di istruzione…

Un’Europa divisa in due L’Europa produce il 30% della ricchezza del pianeta Esiste però una netta differenza tra i paesi dell’Europa occidentale e dell’Europa orientale I Paesi dell’Europa occidentale sono più ricchi e avanzati I Paesi dell’Europa orientale svolgono un ruolo marginale nell’economia mondiale: Economie fragili Tenore di vita inferiore

Regioni economiche Si concentrano le funzioni principali In base alla ricchezza prodotta, al tipo di attività e alla rete di trasporti si possono distinguere: Regioni economiche CENTRALI Regioni econmiche PERIFERICHE Si concentrano le funzioni principali Si trovano le maggiori capitali Europee Sono caratterizzate da attività di livello inferiore Dipendono da quelle centrali

I tre settori economici Il primario tutte le attività che garantiscono l’alimentazione e sfruttano le risorse dell’ambiente: Sfruttamento forestale Agricoltura Allevamento Pesca

I tre settori economici Il secondario include le attività industriali e produce beni utili alle necessità dell’uomo: Industrie edili Industrie estrattive Industrie meccaniche Industrie tessili Industrie chimiche

I tre settori economici Il terziario non produce beni ma fornisce servizi: Commercio Trasporti Banche Assicurazioni Istruzione Ricerca scientifica Sanità Turismo

L’Italia nell’economia europea Grazie a un’enorme crescita economica dopo la seconda guerra mondiale e grazie all’ingresso nella Comunità Europea, l’Italia: Ha un’economia moderna È uno dei Paesi più industrializzati al mondo

L’Italia nell’economia europea È povero di materie prime, ma ha specializzato la sua economia nell’industria di trasformazione: Automobili Macchinari industriali Elettrodomestici Abbigliamento Calzature Prodotti alimentari Mobili

L’Italia nell’economia europea È importante il settore turistico favorito dal: Patrimonio storico-artistico Clima