Sant’Agata:.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
S. AGATA. Chi è S. Agata una giovane vissuta tra il III e il IV secolo, durante il proconsolato di Quinziano. Viene venerata come santa, vergine e martire.
Advertisements

Terza Unità Didattica di “Comenius”. PERCORSO ADOTTATO IL RACCONTO DEGLI ESPERTI STUDIO DI DISPENSE VISIONE DI VEDEOCASSETTE STUDIO DELLE TRADIZIONI DELLA.
CATANIA ABITANTI I PALAZZI E LE CHIESE IN STILE BAROCCO DEL CENTRO STORICO SONO STATE DICHIARATE DALL’UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITA’
IL VELO OMERALE Il Velo Omerale ( ‘’che copre gli omeri’’) è una lunga e larga striscia di stoffa che si mette sulle spalle e che copre gli avambracci.
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
Il quartiere di Porta Capuana Ripa, Svyrydovska, Coppolecchia.
Il monastero dei Benedettini di Catania è ora un’università, essa è una struttura ricostruita più volte e ampliata; il monastero possiede due chiostri.
Ti Salvo Noi presentiamo una collezione di moda, per tutte le persone! Un abbigliamento per tutti giorni... Per le donne, noi presentiamo un vestito turchese,
Storia e tradizione a Baucina Lavoro a cura del Prof. Giovanni Taibi Sez. di Baucina.
2. Dono: è un forte richiamo alla vita di Gesù, corpo spezzato e donato all’umanità. Così, mentre il sacerdote spezza il pane, lo sguardo dei presenti.
Signore della città.
LARINO (CB).
8 Marzo festa della donna Automatic slide.
IL PAPA E IL CONCLAVE.
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Gli artisti del Quattrocento riprendono la realtà partendo dagli esempi del’arte classica ,esempio di perfezione,bellezza ed armonia. Si dedicano allo.
... Prese il Pane....
Dolcetti di Sant’Agata by Kornell, Andrea, Vittorio, Matteo, Alessio, Antonio Catania, 05/02/2017.
Oggetti - Libri - Abiti - Colori Liturgici
CRISTO RE ANNO C Lc 23,35-43.
Sant’Agata.
La testimonianza: i martiri
I FUNGHI Alla categoria dei classici funghi che ben conosciamo, come il Porcino, lo Champignon e molti altri vi appartengono anche muffe e lieviti. I funghi.
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
Candelore di sant’ Agata
Piedistallo di un cratere nella Malea Planum
ECCO FATTO.
S. AGATA ARMENIO LORENZA, CALì AURORA, CAMPISI GIULIA, DE ANGELIS GIULIA, NORZI RULA.
FESTA PATRONALE settembre 2017 Giovedì 21 settembre
Immagini del Libano (antica Fenicia)
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
…per annunciare il Vangelo della vita
Street Editor Presentazione di Sofia Gamberi Dicembre 2015.
Ecco perché è bello essere uomo…
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Tutto sulle feste natalizie
Piergiorgio Barone Religiosità popolare nella Contea di Modica
Purificazione nella tradizione europea.
Francesco Benozzi, Camilla Borchi Jake Mitrado Lorine Ahmad
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
LA FESTA DEGLI INNAMORATI 14 FEBBRAIO
Ascoltiamo con devozione “Mi tradirete?” di T. L. da Vittoria
Proseguo il mio viaggio nelle chiese, monasteri e cattedrali nel mondo
Si RItorna alla scuola alimentare
IL VERBO I modi & I tempi.
LO STRETTO DI GIBILTERRA
BASILICA DI SAN SIMPLICIANO (mi)
Immagina... che un Angelo di Dio sia al tuo fianco
Maria appare nel Nuovo Mondo
Si dice “Marzo pazzerello” riferendosi ai cambiamenti climatici improvvisi, frequenti in questo mese.
CUCINA E TRADIZIONI NATALIZIE FRANCESI
Sant’Agata Reliquie.
IN GIRO PER CATANIA 1/03/2018.
Ecco perché è bello essere uomo…
VISITA DI ISTRUZIONE A CATANIA GRECO-ROMANA
Il moto e la quiete.
Nome prodotto.
Immagina... che un Angelo di Dio sia al tuo fianco
Miti, fiabe, favole e leggende
Signore della città.
Cattedrale, Mondovì, con intervento di Benedetto Alfieri
I luoghi della speranza
Classi III secondaria I Grado
GLI ANIMALI CARNIVORI.
Visitare Napoli.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
La forma impersonale Ioanna Tyrou
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Sant’Agata:

La festa Nella festa di sant’Agata si mangiano molti dolci e ogni dolce ha la propria caratteristica, ci sono le olivette, le cassatelle che hanno come riferimento le mammelle di sant’Agata.

Il suo velo: Il velo di Sant'Agata è una reliquia conservata nella Cattedrale di Catania in uno scrigno d'argento insieme ad altre reliquie. Secondo la leggenda esso fu usato da una donna per coprire la Santa durante il martirio sui carboni ardenti.

L’abito devozionale: il sacco I devoti partecipano alla processione indossando il sacco. Esso è bianco, con una corda attorno ai fianchi, i guanti bianchi e il cappello nero, la coccarda sul petto. Il bianco indica la purezza, il cappello nero è segno di penitenza, i guanti sono bianchi perché viene impugnato il cordone che serve a trainare il fercolo su cui sono poste le reliquie, la corda attorno i fianchi per sollevare la tunica e indicare la sveltezza nell’imitare Agata, la coccarda raffigurante la santa che indica verso chi è rivolta la devozione. Secondo la tradizione il sacco fu indossato il 17 agosto del 1126 quando le reliquie di sant’Agata tornano a Catania da Costantinopoli.

Le candelore: Ogni candelora rappresenta i lavori di un tempo. In tutto le candelore sono 12.

Fine Fatto da: Sofia Balsamo Eugenia Gambino Emma Lo Stimolo