L’offerta individuale di lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Advertisements

Il modello AD-AS.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
Il modello AD-AS Modello semplice.
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
Mercati, domanda e offerta
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
Offerta di lavoro e ottima imposta sul reddito Rielaborazione cap 14 (par ) e 15(par)
Teoria del consumo Esercizi
Le decisioni di risparmio
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
Teoria del consumo surplus
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
Economia & Finanza Pubblica
MODELLO RICARDIANO EQUILIBRIO DI AUTARCHIA
I primi elementi della geometria
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
Lezioni di Scienza delle finanze
Traslazione in regime di monopolio
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
Il tasso di cambio € D/O di $ D = domanda di $ (importatori europei)
Imposta progressiva continua
La rimozione di un’imposta fissa sul reddito di lavoro
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
L’offerta individuale di lavoro
IS - LM: Politica economica restrittiva
Capitale, interesse, reddito
SCIENZA DELLE FINANZE La curva di Laffer T T* T4 T2 T3 T1 0% t1 t2 t4
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
IS - LM: Politica economica espansiva
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Traslazione in regime di monopolio
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Ricavi totali, medi marginali
La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
Produttività di un fattore
Economia Politica Lezione 4 A
L’equilibrio economico generale
Equilibrio del reddito nazionale
Reddito, bilancio e prezzi relativi
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Utilità totale e marginale
Funzione prezzo – consumo e domanda
Le curve di Engel q R Economia
L’equilibrio del consumatore
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Utilità ordinale in 3D U Y X utilità UC UA UB XB YB XC YA YC XA B
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Imposta sul reddito ed imposta sul patrimonio (Benini)
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
La costruzione della funzione LM (Hicks, 1937)
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

L’offerta individuale di lavoro Economia & Finanza Pubblica L’offerta individuale di lavoro L’analisi neoclassica dell’offerta individuale di lavoro si basa sulla massimizzazione, da parte di un lavoratore, di una funzione di utilità individuale, con il vincolo del reddito di lavoro guadagnato per ogni ora di lavoro. Nel grafico riportiamo il tempo giornaliero (24 h) sulle ordinate ed il reddito di lavoro RL sulle ascisse Il tempo è ripartito tra ore di lavoro L (a partire dall’alto) ed ore di tempo libero TL (a partire da 0): TL è un bene, che entra come argomento nella funzione di utilità di un lavoratore U = f(RL, TL), che si rappresenta con una mappa di curve di indifferenza. Nel grafico il bene TL è rappresentato a salire sulle ordinate, il tempo di lavoro L a scendere Il segmento a rappresenta la remunerazione del lavoro in funzione delle ore di lavoro L’angolo α indica il rapporto tra RLe L: è la remunerazione oraria del lavoro Variando la remunerazione oraria si hanno diversi equilibri per il lavoratore: unendo i punti di equilibrio si ha la funzione OL (offerta individuale di lavoro) tempo Il lavoratore massimizza la sua utilità nel punto E, dove dTL/dRL = RL/L lavorando L0 e guadagnando RL0 RL OL 24h Nel secondo grafico, corrispondente, RL è sulle ordinate e L sulle ascisse RL2 L La OL ha un massimo in M, con LM (la massima offerta di lavoro individuale) e RLM, la remunerazione oraria che massimizza questa offerta α OL L0 E RLM M Con RL2> RLM l’offerta Individuale di lavoro aumenta se si riduce RL LM M RL1 Se RL1< RLM l’offerta Individuale di lavoro aumenta se cresce RL TL a RLM RL0 RL LM L