Articoli costituzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
Advertisements

Diritti politici “diritto alla partecipazione politica, all’elettorato attivo e passivo” © Panagiote LIGOURAS.
Prof. Marco Olivetti Roma - LUMSA Lezione del 29 ottobre 2014
Costituzione italiana Art. 3
Disabilità e voto IL DIRITTO AL VOTO DELLE PERSONE DISABILI il diritto ad una vita piena e partecipe nella società di tutti è da alcuni anni argomento.
Prof. G. Scaccia. Art. 48 Costituzione Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale,
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Dissertazione di laurea in Diritto costituzionale
Il referendum sulla riforma costituzionale
Informativa per gli italiani all’estero
Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato.
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
DIRITTI UMANI E CITTADINANZA: PROBLEMA CULTURALE
Lavoro di Cittadinanza Prof. Ada CRISTIANO Alunna RIZZO Sofia Classe I^A a.s. 2016/2017.
Articoli della costituzione
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
IL PARLAMENTO ITALIANO
FONTI DEL DIRITTO.
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Reverse discrimination: sent. 422/1995
Modalità del voto all’estero
Diritto pubblico dell’economia
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
Decreto - legge Art. 77 Cost.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
PRINCIPIO DEMOCRATICO
I 12 principi fondamentali della:
Tamara Suligoi Civiltà Italiana 3 Anno accademico 2012/13
Struttura della Costituzione
Delegazione legislativa
Articoli delle costituzione in merito agli eletti
IL PARLAMENTO ITALIANO
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
AIRE Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all’Estero
Diritto costituzionale
Modalità del voto all’estero
Informativa per gli italiani all’estero
Delegazione legislativa
Articoli della Costituzione italiana
Articoli della costituzione italiana
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
La Costituzione Italiana
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
IL PARLAMENTO FUNZIONE LEGISLATIVA
PROGETTO INTERDISCPLINARE
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Elezioni e diritto di voto
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
FONTI DEL DIRITTO.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
Capire il «Rosatellum»
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
PROGETTO COSTITUZIONE
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

Articoli costituzione elettori

Articolo 48 Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. La legge stabilisce requisiti e modalità per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero e ne assicura l'effettività. A tale fine è istituita una circoscrizione Estero per l'elezione delle Camere, alla quale sono assegnati seggi nel numero stabilito da norma costituzionale e secondo criteri determinati dalla legge. Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge.

Articolo 51 Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini. La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro.