Spegni la sigaretta... accendi i tuoi sogni!!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
Advertisements

Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
LA SIGARETTA, UN NEMICO DA COMBATTERE!
Prof Gianluca Perseghin
Di Carolina Palla 2a L Grafici Spiegazione sul fumo
Torna alla prima pagina Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Il tabacco nella scuola Dr Giulio Berton.
IL TABACCO Il primo a descrivere il tabacco fu Cristoforo Colombo
Educazione alla Salute
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
UN ASSASSINO SPIETATO. I fumatori nel mondo sono circa 650 milioni. Secondo l’OMS, il fumo è «la prima causa di morte facilmente evitabile», responsabile.
Il fumo.
Capponi Agnese e Isabella Alesiani
IL FUMO. Il fumo ti spegne la vita mortecerta Sostanze tossiche nella sigaretta nicotina Acido cianidrico catrame Polonio 210 naftalina Clorulo di vinile.
Un killer che miete più di 4 milioni di vittime l’anno.
°I danni del fumo° Danni causati dal fumo Che la sigaretta possa far male è noto a tutti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito il tabacco.
IL FUMO. Componenti del fumo: Vapore acqueo; Particelle fini che compongono: 1.Sostanze irritanti (ammoniaca, formaldeide) Sostanze velenose (
LOTTA AL TABAGISMO a.s classe 2°B prof.ssa R.Azzarone.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Scuola secondaria di I grado: classe III F Docente: Prof.ssa MP Sperandeo.
La convinzione di sciogliere in fumo i problemi della vita senza mai imparare a risolverli. Il fumo di sigaretta?
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
IL FUMO.
1 Respirazione polmonare
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Il tabagismo.
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Gli aspetti salienti del fumo
Programma di promozione dell’attività motoria
Le prospettive della sorveglianza PASSI
Gli amici sono strade. È un bel messaggio ma osserva le immagini del bel lavoro fatto con le mani.
Apparato Respiratorio Di Silvia Meucci e Vita Santoli
DENSITOMETRIA OSSEA INDICAZIONI.
Test sul fumo di sigaretta
Impatto del tabacco sull’ambiente
Tieni ben a mente....
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
Le sigattte. QUANDO SI INIZIA ? Il fumo è più dannoso quando è precuoce durante l’ adolescenza aumenta 3 – 4 rischio di tumore.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘’F. PENTIMALLI’’
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
IL TRAPIANTO POLMONARE
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Gli amici sono strade. Traduzione Lulu
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Enfisema polmonare.
Consumi e stili di vita:
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Il Tabagismo E i danni del fumo.
L’abitudine al fumo Cristina Orsini Anfiteatro Andrzej Tomaszewski
Il Tabacco 1.
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Ricerca di Andrea Melandri Classe IIIa
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
Il tabagismo danni Fumo passivo che cos’è.
AGLITOIU ELISA 3D AFM I GRAVI DANNI DEL FUMO.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
13/11/
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Impariamo insieme a stare bene e in salute
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: SfumiAMO
Transcript della presentazione:

Spegni la sigaretta... accendi i tuoi sogni!!

Ne vale la pena...? accorciare la tua vita solo per un momento di piacere....

Non abboccare... Nemmeno se sono tutti a chiedertelo...una volta entrati è difficile uscirne...

Ci sono poche certezze nella medicina, e certamente i danni del fumo sono tra questi. Sicuramente gli apparati più a rischio sono quello cardiovascolare e quello broncopolmonare. Ma non sono da sottovalutare gli altri aspetti: sono causati dal fumo di tabacco (dati OMS) - il 93% dei tumori polmonari - l'83% delle bronchiti croniche e degli enfisemi polmonari - il 23% degli incidenti cardiovascolari L'azione del fumare si può scomporre in tre diverse fasi: l'inspirazione (fumo attivo), l'autocombustione della sigaretta, e l'espirazione (che insieme alla precedente forma il fumo passivo). Per avere un'idea della gravità dei danni della sigaretta basti pensare che per ogni settimana di fumo la vita si accorcia di un giorno. L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha inoltre trovato ben 27 malattie causate dal fumo. I gravi agenti che influiscono sulla gravità del fumo sono cinque: - La quantità delle sigarette fumate al giorno - Il contenuto di nicotina e di catrame - Età di inizio - Da quanto tempo si fuma - Aspirazione più o meno profonda