Dalla società dell’informazione alla società dell’innovazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Advertisements

ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Responsabile: Prof. Massimo Pendenza.
CRESCITA RIEPILOGO ed EPILOGO. Che cosa determina il reddito pro-capite 1. quanti lavorano 2. quante ore lavora chi lavora 3. quanto è produttivo chi.
I PARTNER REFERENTI E RECAPITI Dr.ssa Veronica Sabatini Recapiti telefonici:
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Goy - a.a. 2016/2017Tecnologie Web1 ANNUNCI - I World Usability Day - Torino 2016 UX e Circular Economy REUSE, RECYCLE, REDESIGN User eXperience e il paradigma.
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE E DELLO SVILUPPO – PARTE 2
«GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE per una corretta ed efficace presentazione di se’ al MERCATO DEL LAVORO» Curriculum, Lettera Di Presentazione, Personal.
Centro Eurodesk – Perugia
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Geografia Economica e del turismo
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
A cura di Alessandro Hinna
Storia e modelli del giornalismo
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Economia ed Organizzazione Aziendale
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
LM Governo e direzione di impresa
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
Gestione documentale - 1
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Il taylorismo: un modello in transizione
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Programma del corso e indicazioni operative
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Ciclo di vita delle imprese
Ciclo seminariale: «Misurazione e gestione dei rischi finanziari»
Università della Basilicata, Lievito a misura di vino
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
il Simucenter Campania
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CATTEDRA
Corso di Economia Aziendale
Approccio al Business Plan
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Il ruolo dell’impresa per una innovazione sostenibile
Presentazione del Manifesto 2017/2018
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
PON DIDATEC Il progetto.
Il PO per la competitività regionale
Orientamento post Diploma
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Investire nei giovani: se non ora quando?
LM Governo e direzione di impresa
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Una infinita moltitudine?
Il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti
La permanenza sul territorio: forme di accoglienza e trattenimento
Laboratorio di geografia classe 2G
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Università, benefici dentro e fuori dal mercato del lavoro
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
PARTNER DONNE E TECNOLOGIA NELL’EPOCA DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Dalla società dell’informazione alla società dell’innovazione Dott.ssa Patrizia Cucchi Sistemi socio-economici Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d’impresa – Sapienza Università di Roma

Organizzazione del seminario 4 incontri per riflettere sulla trasformazione della società in questi ultimi trenta anni Di cosa si parla Quando inizia il corso, dove e a che ora Perché frequentare questo corso.

Società della conoscenza Società dell’innovazione Società della conoscenza Società dell’informazione

Società dell’Informazione Fine anni Ottanta Terziario ( USA 60% del PIL) Mercato dell'informazione. L'informazione è una merce pregiata, uno strumento di produzione, un oggetto capace di incidere pesantemente sullo sviluppo e sugli assetti socio-economici di ogni Paese. L'Unione europea si è prefissata di incentivare e diffondere le tecnologie dell’informazione : "eEurope- Una Società dell'Informazione per tutti“, 1999.

Società della conoscenza primo decennio del Secondo millennio Le organizzazioni complesse si configurano come “sistemi sociali aperti”che tentano di governare l’incerto attraverso la condivisione di una cultura organizzativa e progettuale. La conoscenza come valore economico Il capitale umano e formazione

Società dell’innovazione La società attuale Dalla conoscenza scaturisce l’apprendimento e l’innovazione Velocità e insicurezza dei mercati L’Unione europea sviluppa politica della ricerca e dell’innovazione nel strategia Europa 2020 .  

Informazioni Quattro incontri: 9 , 16, 23,30 novembre Dalle ore 15,00 alle ore 17,00 Via Salaria , aula del Consiglio Per iscriversi al seminario pattycuc@libero.it

Perché frequentare questo seminario Per interesse Per aumentare le proprie conoscenze Per contestualizzare ciò che si sta studiando Per riflettere insieme sulla trasformazione della società Per prendere coscienza del nostro ruolo di attori sociali