Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EPIDEMIOLOGIA   - AUMENTATA INCIDENZA DEL MORBO DI CROHN IN
Advertisements

Dott. Paolo Maria Pavanello Treviso 10 Novembre 2008
I problemi gastrointestinali: la dimensione del problema per la
I Prodotti Dietetici per la Malattia Celiaca
LA CELIACHIA Prof. Franco Zappulla
Dipartimento di Pediatria – Università degli Studi di Catania
Novità in Gastroenterologia Pediatrica
Maldigestione e malassorbimento
La celiachia I DENTI MASTICANO IL CIBO
Questi meccanismi possono coesistere.
C.V., donna di 47 anni Diagnosi:
D.A. DONNA di 16 anni An. Fam. Padre di 46 anni diabete mellito non insulino dipendente; madre e 2 fratelli in a.b.s. An. Fis. Nata a termine, parto.
D.A. ragazza di 16 anni Calo ponderale di circa 8 kg in 4 mesi
Dalla diagnosi alla vita normale “Il Laboratorio nella Celiachia”
Associazione Italiana Celiachia - ONLUS
Nuove linee guida nel bambino ESPGHAN 2012
Assemblea Regionale AIC Emilia-Romagna Parma, 16 Aprile 2011 Manifestazioni Reumatologiche in corso di Celiachia G. Caio, U. Volta S.S.O. Malattia Celiaca.
LA CELIACHIA IN PEDIATRIA ETTORE CARDI
SIEROLOGIA DELLA MALATTIA CELIACA
La malattia celiaca:introduzione
La percezione della malattia celiaca nella medicina di base
Salvatore Cucchiara e Chiara Trovato*
UPDATE MALATTIA CELIACA
Update malattia celiaca Palermo 22 ottobre 2011
IL MORBO CELIACO : DAL GLUTINE ALL’ AUTOIMMUNITA’
IL GRANO NON FA BENE A TUTTI.
Dr A.Guerra Dr R.Posella Dr V.Capilupi Dr F.Bellini
Caso clinico M. R. Femmina 32 aa Casalinga.
Cold Case Tiziana De Magistris Luigi Martemucci.
CHIARA HA PRESENTATO ALVO IRREGOLARE E CRESCITA STENTATA FINO A 2 ANNI PER CUI VENIVA SPESSO TENUTA A DIETA RISTRETTA E CON FREQUENTI SOSPENSIONI DEL.
Istituto Leonardo da Vinci
Che cos’è LA MALATTIA CELIACA ? Conseguenze per la salute
IL FABBISOGNO IN PROTEINE Tradurre il fabbisogno proteico in termini rigidamente numerici è molto difficile, ci sono pochi dati sulla donna adulta, ma.
La malattia celiaca (MC) è un’ enteropatia immuno-mediata, multifattoriale, legata fondamentalmente a due fattori: uno intrinseco al paziente, rappresentato.
Antonella Bonucci Celiachia.
PRE CANCEROSI GASTRICHE. FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti I tassi di prevalenza tendono ad uguagliare quelli presenti.
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
SINDROMI DA MALASSORBIMENTO
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
IL SISTEMA DIGERENTE. Processi fondamentali nel sistema digerente chimo 
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
Donna e Celiachia: problematiche in gravidanza Roma, 1 ottobre 2016 Prof.ssa Nicoletta Di Simone Polo Scienze Salute della Donna e del Bambino.
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
Dalle ultime linee guida Espghan in poi: le attualita’ sulla celiachia viste dall’ ambulatorio del pediatra Alessandra De Alessandri.
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
“ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI”
Le epatiti acute e croniche
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
( la febbre che ritorna………………)
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
Leucemia.
Le Malattie Infiammatorie dell’intestino
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
IL PANCREAS ENDOCRINO.
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
IL SANGUE.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
MALATTIE AUTOIMMUNI : 1)-PREDISPOSIZIONE HLA 2)-INNESCO INFETTIVO
Fiorella Malchiodi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
IDA confermata IDA possibile IDA improbabile IDA coesistente
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
L’intestino crasso L’INTESTINO CRASSO, ASSORBE I SALI MINERALI, LE VITAMINE E L’ACQUA. L’intestino crasso si divide in: cieco, colon e retto; ed è lungo.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Immunodeficienze.
Morbo di Addison e gastrite atrofica
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche La Malattia Celiaca Prof. Pietro Andreone Dr. Giovanni Vitale Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

Definizione La celiachia è una malattia su base autoimmunitaria dell’intestino tenue, che si verifica in individui di tutte le età, dovuta a predisposizione genetica e a fattori ambientali (glutine).

Storia L'uomo ha iniziato a coltivare i cereali nel periodo neolitico (iniziato intorno al 9500 a.C.) nella Mezzaluna Fertile. Celso nel I secolo A.C. introdusse il termine κοιλιακός (koiliacos), che significa cavità, ventre. Areteo di Cappadocia (II secolo A.C.) documentò una sindrome da malassorbimento con diarrea cronica Nel 1856 F. Adams tradusse un lavoro di Areteo in cui si descriveva un pz con mal di stomaco, pallore, debolezza e inabililità al lavoro. Si manifestava con perdita di feci bianche, maleodoranti e flautulenza Nel 1940 il pediatra olandese Dicke segnalò correlazione con il grano

Epidemiologia USA: prevalenza un individuo su 1750 (definita come malattia sintomatica) - 1 su 105 (definita dalla presenza di IgA TG nei donatori di sangue). La prevalenza della malattia clinicamente diagnosticata è tra lo 0,05 e lo 0,27%. Nelle popolazioni che ricevono cure primarie per sintomi gastrointestinali, la prevalenza sale a circa il 3%. I n Italia presenti circa 380.000 persone celiache (incidenza di 1/150 abitanti), l'85% dei quali (323.000 individui) asintomatici

Eziologia Fattori ambientali: glutine, ovvero la componente proteica delle farine di frumento, orzo, segale ed avena. Il glutine è costituito da gliadine, proteine solubili in alcool, e glutenine, proteine alcool-insolubili Fattori genetici: testimoniati da studi condotti su familiari di pazienti celiaci che hanno rilevato una prevalenza dell'intolleranza pari al 10% in fratelli e sorelli

I Patogenesi

Patogenesi Ruolo dei linfociti T La gliadina, una volta “attivata” dalla transglutaminasi tissutale, si lega alle molecole HLA DQ2/8 delle cellule presentanti l'antigene e attiva i linfociti T CD4+ presenti nella lamina propria della mucosa intestinale. Dopo essere stati attivati, questi linfociti T migrano dalla lamina propria in sede subepiteliale e iniziano a produrre diverse citochine quali interferone gamma, interleuchina 2, interleuchina 4, TNF alfa. Queste citochine causano apoptosi e iperproliferazione cellulare che portano all'appiattimento della mucosa intestinale.

Patogenesi

Sintomi gastrointestinali Sintomi legati al malassorbimento Sintomi extraintestinali

Sintomi e segni gastrointestinali Diarrea cronica con steatorrea (perdita di grassi non assorbiti con le feci) Dolori addominali Epigastralgia e dispepsia Meteorismo Vomito Spasmi addominali Ulcere cavo orale

Sintomi e segni extraintestinali Deficit di IgA presente nel 2,3%, condizione che predispone a celiachia e infezioni Vitiligine Dermatite erpetiforme collegata all'enzima transglutaminasi presente nella pelle Alopecia Alterazioni mestruali Mancata o ritardata crescita (anche in assenza di malnutrizione)

Sintomi e segni extraintestinali Aborti ricorrenti spontanei e infertilità Iposplenismo, presente in circa un terzo dei casi Alterazione dei test di funzionalità epatica Associazione con altre malattie autoimmuni: Diabete mellito tipo I Tiroidite autoimmune Cirrosi biliare primitiva Artrite reumatoide Anemia emolitica autoimmune Connettivopatie

Dermatite erpetiforme o di During

Sintomi e segni da malassorbimento Riduzione assorbimento vitamine liposolubili Anemia secondaria a malassorbimento di ferro, acido folico o vitamina B 12 Anormale capacità di coagulazione (deficit vitamina K) Aumento di osteopenia e osteoporosi (deficit vitamina D) Proliferazione batterica nell’intestino tenue, che può peggiorare il malassorbimento o causarlo nonostante l'adesione ad una dieta idonea

I Cereali vietati Cereali permessi Grano Farro Semola Orzo Segala Kamut Cereali permessi Mais Miglio Riso Grano saraceno Sorgo Teff

Diagnosi

Diagnosi EGDS: Prelievo dalla II porzione duodenale/del digiuno in modo da ottenere campioni multipli (4-8). Non tutte le aree possono essere colpite allo stesso modo Mucosa spesso normale all'endoscopia Da effettuare in dieta libera Danno a livello dei villi

Ispezione Auscultazione Percussione Istologia Atrofia totale o parziale dei villi Iperplasia delle cripte Aumentato indice mitotico nelle cripte Aumento dei linfociti intraepiteliali (IELS) Infiltrazione della lamina propria da parte di plasmacellule, linfociti, mastcellule, eosinofili e basofili Perdita di polarità del nucleo delle cellule epiteliali con pseudostratificazione Assenza dell’orletto a spazzola ed alterazioni delle cellule epiteliali che divengono cuboidali Auscultazione Percussione

Classificazione di Marsh Stadio 0: mucosa normale Stadio 1: aumento del numero di linfociti intra-epiteliali, in genere in un numero superiore al 20% degli enterociti Stadio 2: proliferazione delle cripte di Lieberkuhn Stadio 3: parziale o totale atrofia dei villi Stadio 4: ipoplasia dell'architettura piccolo intestino

Sierologia Anticorpi anti-gliadina (AGA): • di classe IgG e IgA • buona sensibilità • bassa specificità Anticorpi anti-endomisio (EMA): • di classe IgA • specificità assoluta Anticorpi anti-transglutaminasi (tGA): • elevata sensibilità • buona specificità

Ispezione Auscultazione Percussione Esami di laboratorio Emocromo, transaminasi, INR, GOT, GPT, bilirubina, creatinina, azotemia, sodio, potassio, PCR, VES, protidemia totale con elettroforesi, colesterolo, trigliceridi, glicemia Assetto marziale Folati e vitamina B 12 Metabolismo calcico Ormoni tiroidei Auscultazione Percussione

Ispezione Auscultazione Percussione Test genetici HLA-B8 HLA-DR3 HLA-DQ2 (DQ: alfa1*0501, beta1*0201) HLA-DR5-DR7 HLA-DQ8 (DQ: alfa1*0301, beta1*0302) Auscultazione Percussione

Ispezione Auscultazione Percussione Terapia Erogazione prodotti dietetici previa certificazione da parte dell’ente ospedaliero: Pane e suoi sostituti Pasta ( ad eccezione di quelle pronte) Farine Dolci Percussione

Ispezione Auscultazione Percussione Terapia Dieta senza glutine Erogazione prodotti dietetici previa certificazione da parte dell’ente ospedaliero: Pane e suoi sostituti Pasta ( ad eccezione di quelle pronte) Farine Dolci Percussione

Ispezione Auscultazione Percussione Forme refrattarie Una piccola minoranza di pazienti, risultano affetti da malattia refrattaria Non migliorano, nonostante una dieta priva di glutine Probabilmente per lunga storia di malattia o perché gli alimenti contaminati da glutine. Terapia con steroidi o immunosoppressori Auscultazione Percussione

Ispezione Auscultazione Percussione Terapia Correzione deficit legati al malassorbimento Calcio, vitamina D Vitamina K Ferro Vitamine del gruppo B Vitamina E Auscultazione Percussione

Auscultazione Percussione Profilassi Lavare accuratamente le mani e le superfici sporche di farina Lavare le stoviglie e gli utensili usati per preparazioni contenenti glutine Usare fogli o teglie in alluminio su piastre o superfici contaminate Non mescolare con le stesse posate utilizzate per cotture di alimenti con glutine Lavare bene il colapasta dopo averlo utilizzato per la pasta normale Auscultazione Percussione

Ispezione Auscultazione Percussione Prognosi Di solito buona Monitoraggio delle possibili complicanze Rischio neoplastico: linfomi, carcinomi del tratto orofaringeo Complicanze non neoplastiche Rischio malattie autoimmuni Auscultazione Percussione

Indagare, indagare, indagare…