Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE IN POWER POINT
Advertisements

Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
By nadia (da:"Lettere d'amore nel frigo" di Luciano Ligabue) by nadia.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Regole da rispettare a scuola per stare BENE INSIEME…
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
IL GIOCO DELLA SCATOLA SCUOLA DELL' INFANZIA IMIBERG BERGAMO GRUPPO BAMBINI GRANDI INSEGNANTE MARZIA MAFFEIS.
Photolangage.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
TEST TIBETANO SULLA TUA PERSONALITA’
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Statistica Prima Parte I Dati.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
INFANZIA - primo anno Primo anno: canzoni con gioco o movimento
10 passi per uno studio efficace
Digital Media e apprendimento
Assiomi della comunicazione
IL TEMA.
CHI E' L'UOMO?.
Il riassunto Scritto e orale.
METODO DI STUDIO.
Devi studiare! Cioè?!?.
Lo studio inizia a scuola
Sono diventato grande….
I tag essenziali.
Crea, connetti e condividi il rispetto: un’internet migliore comincia con te! STARE BENE INSIEME.
Il materiale verbale nello spettacolo
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
Comunicazione.
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
TEST TIBETANO SULLA TUA PERSONALITA’
I bambini e l’inglese: suggerimenti e consigli utili
Vincenti e Perdenti.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
… una trasposizione culturale
FASI DI LAVORO FASI DI LAVORO LE GRANDI RELIGIONI.
Principi e regole di base
Sono diventato grande….
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
TEST TIBETANO SULLA TUA PERSONALITA’
Professore per un giorno
L’Occhio del Mago.
TEST TIBETANO SULLA TUA PERSONALITA’
in Word 5 nuovi modi per lavorare Collabora con chiunque, ovunque
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Fare ricerca mai così facile!
Compiti dello studente Compiti del docente
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Seleziona la lista “Titoli”
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Esamina il materiale da leggere
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
COMUNICAZIONE NON VERBALE
Come ANIMARE la lezione in classe
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
“Ogni minuto ben investito a lezione è un minuto di studio risparmiato
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Transcript della presentazione:

Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati power point).

Scrivi tutto. Gli insegnanti scrivono le cose più importanti da ricordare, quindi appunta tutto quello che è scritto sulla lavagna o sullo schermo. Scrivi le informazioni che l'insegnante ti ha appena dato se lui/lei fa una pausa: le pause vengono fatte proprio per darti la possibilità di prendere appunti sulle cose essenziali.

Analizza gli indizi verbali, non verbali e corporei. Gli insegnanti mandano messaggi riguardo le parti importanti di quello che stanno dicendo usando sia le parole che la postura che gli atteggiamenti. Alcuni importanti indizi verbali sono delle parole (“importante”) o frasi (“causa principale della guerra”) chiave. Ascolta bene e cerca di individuare queste parole e frasi, quindi appunta i concetti che vengono introdotti quando le senti. Inoltre fai attenzione se vengono fatte delle liste (“la prima caratteristica dell'essere vivente è....”) e scrivi tutti gli elementi della lista fatta.

Analizza gli indizi verbali, non verbali e corporei. (...cont) Alcuni indizi non verbali importanti si hanno quando l'insegnante pone una particolare enfasi su alcune parole o frasi, alzando la voce, prolungando il suono delle parole o facendo delle pause. Le pause in genere servono a permettere agli studenti di appuntare quanto è stato appena detto, quindi quando l'insegnante fa una pausa nel discorso ricordati di scrivere il concetto o i concetti appena espressi. Alcuni indizi corporei importanti vengono veicolati dall'espressione del volto dell'insegnante, dai movimenti del suo corpo e dalla sua postura. L'insegnante si potrebbe sporgere in avanti o sottolineare le parole con le mani per segnalare informazioni fondamentali. Cerca di individuare variazioni emotive nell'espressione del viso (ad esempio se l'insegnante dice “questo è stato un evento tragico” potrebbe cambiare l'espressione e mostrare tristezza).

Sorveglia il tuo livello di attenzione. Se smetti di scrivere per un certo periodo di tempo, domandati perchè non stai prendendo appunti. Se ti sei distratto, cambia posizione o guarda più attentamente l'insegnate. Se non capisci quello che l'insegnante sta dicendo, cerca di scrivere tutto quello che puoi. Quando l'insegnante ha finito di parlare, fai una domanda, paragona i tuoi appunti con quelli dei tuoi compagni o con quelli forniti dall'insegnante per cercare di aggiungere informazioni o chiarire le cose su cui hai trovato difficoltà.