CUORE BATTICUORE-ONLUS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allestimento di un germinatoio
Advertisements

Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
LA VITA E LA MORTE LA VITA E’ LA LUCE DEL SOLE LA MORTE CI INTRODUCE NELLA LUCE DI DIO.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
C.I.C. CENTRO INFORMAZIONE CONSULENZA. C.I.C. anno scolastico 2008/09 Ricevuti complessivamente: Studenti 58 Studenti 58 Genitori 15 Genitori 15 Colloqui.
LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
E Villaggio del Benessere Dal 18 al 20 novembre 2016 Archivio di Stato Piazzale degli Archivi Roma Eur.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
La conoscenza Marco Quarato
La “Nuova SCUOLA A. GABELLI” P. co Città di Bologna Belluno tel
A cura di Barbara Mengolini
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
RISCHI DI UNA CATTIVA ALIMENTAZIONE.
Dopo il diario di salute…
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Salute, condizione economica e livello di istruzione
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Programma di promozione dell’attività motoria
formativa del gioco intelligente
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Le malattie dell' apparato circolatorio.
LA STORIA DI LUISA LUISA E’ UNA DONNA DI 55 ANNI CON UN LAVORO SEDENTARIO DI DIRIGENTE AZIENDALE. HA RECENTEMENTE RICEVUTO UN NUOVO INCARICO CHE LE COMPORTA.
Associazione italiana sclerosi multipla
La Pressione arteriosa:
TRAUMA APPROFONDIMENTI
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Tutti i diritti riservati
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
IL G.A.U. ED OCTOPUS A FAVORE DEGLI USTIONATI RELATORE: dott. Tommaso Acchiardi Presidente G.A.U ed O.C.T.O.P.US.
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
sensibilizzazione alla cultura della donazione
Roncola – Capizzone - Strozza
Progetto Firenze Nel cuore della città
A.F.A.: esperienza di Forli
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Depressione e malattie neurodegenerative
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Macro Area n. 6 Progettazione Territoriale
Progetto Firenze Nel cuore della città
Dopo il diario di salute…
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
UDA Scienze: Alimentazione
PROGETTO “Gente di Cuore”
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
ROSOLIA.
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO per la lotta alle malattie cardiovascolari

1983

Mission -1 Prevenzione primaria

Malattie cardiovascolari - 42 % causa di morte - 50% eliminabili

istruiti 1200 studenti Nelle scuole superiori Nell’anno scolastico 2016-2017 istruiti 1200 studenti

Prevenzione secondaria Mission - 2 Prevenzione secondaria

Chi è già stato ammalato Diabetici Chi ha fattori di rischio multipli Persone ad alto rischio di ammalarsi Chi è già stato ammalato Diabetici Chi ha fattori di rischio multipli

Rendere consapevoli che la salute è “nelle vostre mani”

Lo sapete che ? 1- l’LDL deve essere LDL meno di 70 mg/dl meno di 70 mg/dl

Lo sapete che ? 2- la vitamina D è per l’80% prodotta dalla pelle irradiata dal sole.

Lo sapete che ? 3- ad un anno dall’infarto un’alta percentuale di pazienti ha abbandonato la metà dei farmaci

Mission - 3 Educazione: come-quanto-dove-perchè Come si pratica l’attività fisica ? Educazione: come-quanto-dove-perchè

Mission - 3 Come si pratica l’attività fisica ? In concreto

TEST DA SFORZO

SOCIALIZZAZIONE

La “depressione” dopo l’infarto è un importante fattore di rischio per le ricadute

2017 “CARDIO FITNESS”

1- come evitare l’infarto e come evitare le ricadute Lezioni del Cardio-fitness 1- come evitare l’infarto e come evitare le ricadute 2- la corretta alimentazione quale fattore fondamentale per la prevenzione. Tutti i particolari

3- efficacia dell’attività motoria. Quanta ne serve. Lezioni del Cardio-fitness 3- efficacia dell’attività motoria. Quanta ne serve. Come regolarsi in ogni situazione. 4- come riconoscere i sintomi della malattia, evitare le complicanze, salvarsi la vita

2018 Continua la: 1- EDUCAZIONE PERMANENTE 2 - Gestione dell’attività fisica

Collaborazione con: - MEDIA - ISTITUZIONI

Invecchiamento attivo !!!

CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO per la lotta alle malattie cardiovascolari

Fine