PROGETTO A SOSTEGNO DELLE AZIENDE COLPITE DAL SISMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Study case: PNGSML Previsto dalla Legge Quadro ed istituito con decreto ministeriale (5 giugno 1995) - 3 regioni - 8 comunità montane - 5 province - 44.
Advertisements

Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
2.Il Progetto SISMA - L’esperienza campione di Offida 4.Le prospettive: verso buone pratiche di prevenzione 1. Cultura della prevenzione del rischio sismico.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Vivi tre giorni da manager Una full immersion in azienda con il proprio mentore nel mese di giugno 2014 Un progetto di orientamento al lavoro per giovani.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
1 Università Istruzioni per l’uso. 2 Il percorso formativo  Laurea triennale in Economia Aziendale (180 cfu)  Laurea magistrale Economia e Direzione.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Visita del 2 Marzo 2010 Relazione di: Claudia Miniati matricola
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
EMERGENZA ABRUZZO GENNAIO 2017
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
A. Ge. Pro. Geom. Adriano Borri
L’azienda.
RETI A SOSTEGNO In collaborazione con
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
MICROIMPRESA.
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Il lavoro.
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
Le professioni in Liguria
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
VERSO LA “WILDLIFE ECONOMY DEL CRATERE”
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Corso di Economia aziendale
Le spese ammissibili comprendono:
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
8° Giornata dell’Economia 17 maggio 2010
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
4. Le transazioni e il costo del venduto
“Welcome. Working for refugee integration”
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Progetto ELI 2 25 Gennaio 2006 Divisione Corrispondenza.
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Progetto SOli.DO Comune di Corciano.
L’ATTIVITÀ DI AUTOCONTROLLO NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Turismo sostenibile.
1La nascita dell’azienda
CONFERENZA STAMPA 18 febbraio 2019
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
La forma giuridica delle imprese registrate
Il sistema produttivo italiano
Il processo produttivo
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
SISMA MARCHE 2016/2017 PROVVEDIMENTI
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

PROGETTO A SOSTEGNO DELLE AZIENDE COLPITE DAL SISMA

PROGETTO A SOSTEGNO DELLE AZIENDE COLPITE DAL SISMA

SOSTEGNO ALLA VENDITA DEI PRODOTTI SOSTEGNO ALLA PRODUZIONE OBIETTIVO Individuare forme di sostegno efficaci per contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone colpite dagli eventi sismici nell’Italia Centrale e sostenere le attività produttive mediante due azioni complementari SOSTEGNO ALLA VENDITA DEI PRODOTTI SOSTEGNO ALLA PRODUZIONE promuovere l’acquisto dei prodotti delle aziende terremotate attraverso la creazione di appositi Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) e la ripresa del turismo locale laddove possibile. fornire alle aziende materie prime, macchinari e piccole strutture provvisorie con la prospettiva di rafforzare pratiche e processi virtuosi ispirati ai principi etici dell’economia civile e di comunione.

ACCORDI DI COLLABORAZIONE Per permettere all’équipe di RImPRESA AZIENDE di muoversi in sicurezza sul territorio, di evitare di essere di impedimento al lavoro delle istituzioni e per raggiungere rapidamente le aziende si è fatto affidamento ad organizzazioni già presenti e operanti in situ. l’AMU e il C.O.I. – Centro Operativo Intercomunale di Amatrice-Accumoli della Protezione Civile del Lazio. ha permesso l’individuazione di buona parte delle aziende beneficiarie del progetto nei territori di Amatrice e Accumoli. l’AMU e la Confederazione Italiana Agricoltori l’Aquila-Teramo: presenti sin dal primo momento al fianco delle imprese, insieme a loro abbiamo individuato la tipologia di intervento più adatta per le imprese in difficoltà della provincia di Teramo e L’Aquila.

TERRITORIO DI AZIONE Il cratere sismico comprende 7 province (Rieti, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Perugia, L’Aquila, Teramo) distribuite in 4 regioni (Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo). RImPRESA ha operato principalmente nei centri di: Arquata del Tronto (AP) Amatrice (RI) Accumoli (RI) Altri interventi hanno supportato aziende situate nei comuni di: Teramo (TE), Civitella del Tronto (TE), Arsita (TE), Castel Castagna (TE), Cellino Attanasio (TE), Montorio al Vomano (TE), Montereale (AQ), Norcia (PG), Castelluccio di Norcia (PG), Monteleone di Spoleto (PG), Cascia (PG), Montemonaco (AP), Pievebovigliana (MC).

TERRITORIO DI AZIONE Distribuzione territoriale delle aziende sostenute dal Progetto RImPRESA AZIENDE RImPRESA GAS Q.tà Comune 8 Amatrice (RI)   Accumoli (RI) 1 15 Arquata del Tronto (AP) 3 Montemonaco (AP) 2 Montereale (AQ) Garrano Alto, Teramo (TE) Teramo (TE) Castel Castagna (TE) Cascia (PG) Arsita (TE) Monteleone di Spoleto (PG) Civitella del Tronto (TE) Castelluccio di Norcia (PG) Montorio al Vomano (TE) Pievebovigliana (MC) Cellino Attanasio (TE) Norcia (PG) 40 TOTALE 14

AZIENDE SOSTENUTE E SETTORI PRODUTTIVI Dall’inizio del progetto sono state contattate 60 attività imprenditoriali. Le aziende sostenute nella produzione sono prevalentemente afferenti al settore agricolo e zootecnico, in ragione della predisposizione del territorio montano e pedemontano coinvolto e della storica vocazione della popolazione locale rispetto a tali settori. Non mancano, tuttavia, tra le attività raggiunte, ditte individuali nei settori dell’edilizia, dell’artigianato, dell’apicoltura, alimentare e commerciale. SETTORE R. AZIENDE R. GAS Agricolo/Zootecnico 23   Apicoltura 4 Alimentare/Forno 2 10 Edile Artigianato 3 Attività professionali Studio tecnico 1 Commerciale 5 TOTALE 40 14

TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI SETTORE BENI ACQUISTATI VALORE € 8 Az. Agricola Allevamento Cisterna per gasolio 43.960,26 Mangime Fieno ed erba medica Mungitrice Trattore 7 Az. Agricole Pastorizzatore 29.156,01 Casetta di legno Rete elettrosaldata e pali in legno per recinzione Laboratorio mobile per lavorazione di frutta e verdura Silos per stoccaggio cereali Strumenti apicoltori - smielatore – api Minicaseificio mobile 4 ATS Az. Agricole Spese di consulenza 38.519,99 Furgone Scavaraccogli patate Strumenti apicoltori - smielatore 2 Artigiani Scaffalatura 6.342,23 Rete elettrosaldata Gruppi elettrogeni Saldatrice Pannelli di coibentazione container Commercianti Impastatrice planetaria 8.686,40 Casetta per stagionatura formaggi 5 Fornitori Acquisto forniture 22.823,36 28   TOTALE 149.488,25 TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI RImPRESA aziende

RImPRESA – GAS Iscritti ai GAS: 108 persone/famiglie. Famiglie raggiunte: 200 circa molte persone raccolgono ordini anche per conto di altri. Zona di provenienza: Castelli Romani, Roma e provincia, Ascoli e provincia. Bergamo e Padova (un gruppo di famiglie che ha ordinato 2 volte per un totale di € 3000 finora).

RImPRESA – GAS LE AZIENDE COINVOLTE N IMPRESA SEDE Totale TOTALE 1 Agriturismo Locanda De' Senari Castelluccio di Norcia (PG) 422,00 2 Agriturismo Terre della Sibilla Pievebovigliana (MC) 996,00 3 Az. Agricola De Angelis Arquata del Tronto (AP) 2.718,50 4 Az. Agricola Cicchetti Monteleone di Spoleto 1.530,64 5 Az. Agricola Lorenzo Montemonaco (AP) 558,00 6 Agriturismo Casale S. Antonio Cascia (PG) 968,50 7 Az. Agricola Carpa la Terra Garrano Alto (TE) 197,00 8 Faieta Impronte di Gusto Castel Castagna (PG) 318,00 9 Filotei Lino di Filotei Nando 1.730,60 10 Forno I Veri Sapori di Una Volta Terracino di Accumoli (RI) 1.630,00 11 S.I.A.M Molino Petrucci 1.947,10 12 Norcineria Laudani Norcia (PG) 4.113,50 13 Tipicità Grilli 196,40 14 La Volpe Oro 2.523,70   TOTALE 19.849,94 14 aziende - 11 attive Province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, Macerata, Teramo 15 consegne effettuate €20.000 totale ordinato €1.500 media ordini per azienda. Alcune aziende hanno venduto in media anche più di €2.000. Tra i fattori determinanti sono da considerare la tipologia, la varietà e il costo della merce ma anche la data di coinvolgimento nei GAS. I GAS continueranno l’attività fino a Febbraio 2018. È in valutazione la possibilità di proseguire fino a Giugno 2018.

GLI OBIETTIVI, LE INIZIATIVE, I RISULTATI

A sei mesi dall’avvio del progetto abbiamo invitato tutti i protagonisti per un momento di condivisione

Con la speranza di riuscire a trasformare il sostegno dato nell’emergenza in piena sostenibilità economica per il futuro.. Paola Monaco Stefania Nardelli Silvia Pallini rimpresa@focolare.org