I metodi “di mercato” Metodo dell’andamento quotazioni di borsa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il concetto di valore Il concetto di valore Incertezza, rischio e rendimento Incertezza, rischio e rendimento Il costo del capitale Il costo del capitale.
Advertisements

1 Economia e gestione delle imprese (A.a. 2008/09) Esercitazione sui modelli di misurazione del valore economico: esercitazione sulla Discounted Cash Flow.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Aziende familiari: longevità e continuità nel rinnovo generazionale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Medford Mug Company Medford Mug Company produce una linea “old style” di tazze da caffè in ceramica, vendute all’ingrosso. L’azienda personalizza il prodotto.
Analisi dei flussi finanziari
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Valutazione dei crediti
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
La Valutazione delle aziende
Valutazione dei debiti
L’analisi dei flussi finanziari
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Il budget non è una previsione
AGGREGAZIONI BANCARIE
Tecnica Amministrativa Modulo I Lezione n.1 del 16/11/2009 Gli strumenti matematici per l’E.A.
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Corso di Finanza Aziendale
OSSERVATORIO ASSOINTERNET:
La funzione informativa del bilancio
Corso di Finanza Aziendale
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Il valore delle aziende
Corso di Economia Aziendale
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a
Numeri indice di prezzi e quantità
Programma di Sviluppo Rurale
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
L'acquisizione d'impresa
LE 10 REGOLE DEL BUON INVESTITORE
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale a.a 2017/2018
I mercati e la quotazione in Borsa
Roe tree (schema DUPONT)
Istituto Tecnico Economico
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Lo strumento di prediagnosi dell’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti
Corso di Finanza Aziendale
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Il rendiconto finanziario
GLI STRUMENTI OPERATIVI DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Alcuni passaggi-chiave
“Il piano cartesiano e la retta”
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Statistica per l’economia e l’impresa
Numeri indice di prezzi e quantità
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
L’economicità.
Transcript della presentazione:

I metodi “di mercato” Metodo dell’andamento quotazioni di borsa Metodo dei “multipli di mercato”

1. Metodo andamento quotazioni di borsa Il ricercato valore (W) è pari a quello desumibile dal mercato borsistico sulla base delle quotazioni di riferimento delle azioni in diversi periodi temporali

1. Metodo andamento quotazioni di borsa (segue) Problematiche applicative: Le fluttuazioni di breve periodo La significatività per pacchetti azionari (non flottante)

2. Metodo dei “multipli di mercato” Secondo tale metodo, il valore di un’azienda è determinato assumendo a riferimento le indicazioni fornite dal mercato dei capitali (multipli) con riguardo ad aziende aventi caratteristiche analoghe a quellea oggetto di valutazione.

2. Metodo dei “multipli di mercato” (segue) In particolare, si tratta di calcolare una serie di rapporti (i multipli) riferiti ad un campione di aziende comparabili. I rapporti così ottenuti (multipli) sono applicati alle grandezze rilevanti dell’azienda oggetto di valutazione, così da determinare il valore teorico attribuitole dal mercato

2. Metodo dei “multipli di mercato” (segue) I multipli esprimono la valorizzazione implicita nei prezzi di mercato (V1) rapportata a differenti grandezze economiche e strutturali (X1) che configurano l’attività aziendale Grandezza nota della società da valutare Grandezza ricercata Moltiplicatore (multiplo) tratto da società comparabile

2. Metodo dei “multipli di mercato” (segue) Problematiche applicative: Selezione del campione di riferimento Definizione dei multipli Applicazione dei moltiplicatori (multipli) medi del settore (campione), alle variabili rilevanti dell’impresa da valutare

2. Metodo dei “multipli di mercato” (segue) Selezione del campione di riferimento Campione infrasettoriale nazionale Campione infrasettoriale internazionale Campione intersettoriale

2. Metodo dei “multipli di mercato” (segue) Definizione dei multipli EV (Mkt Cap + debito)/EBITDA EV/EBIT P (Mkt Cap)/E (Utile) P/BV (Patrimonio Netto) EV/ Sales (Vendite nette) EV/CF (Utile+ammortamenti)