“Prolife/Mobilità Sostenibile”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Advertisements

Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
AMBIENTE E SALUTE DEI CITTADINI Comuni uniti per la sostenibilità ambientale GIOVEDI’ 29 GENNAIO 2015 SALA CONSILIARE COMUNE DI MONTICHIARI Ing. Giuseppe.
“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
Titolo presentazione sottotitolo
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Programma di promozione dell’attività motoria
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
VII Expert Panel Emissioni da Trasporto Stradale
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Oggetti della valutazione
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Direzione delle Professioni Sanitarie
Idrosfera, atmosfera e biosfera
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Marzo 2017.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Cabina di Regia Protocollo ARIA Aggiornamento sullo stato della qualità dell’aria Milano 9 marzo 2017.
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Comune di Marcallo con Casone
Raccontiamoci le favole...
Inquinamento atmosferico:
Paolo Fiorina e Franco Folli Università degli Studi di Milano
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Oggetti della valutazione
Valutazione dei danni alla salute prodotti da una centrale a carbone
(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA
Oggetti della valutazione
L’inquinamento Alessio Palozzi 1°A 17/05/18.
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Rarità Numero 9| 2018.
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Università Cattolica del Sacro Cuore
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Corso di Analisi Finanziaria
Transcript della presentazione:

“Prolife/Mobilità Sostenibile” Qualità dell'aria e suo impatto sulla salute 9/6/2008

“Impatto sanitario di PM10 e ozono in 13 città italiane” Rapporto APAT (2006) “Impatto sanitario di PM10 e ozono in 13 città italiane” Conclusioni L’inquinamento dell’aria ha un grande impatto sulla salute della popolazione residente nelle città italiane

“Impatto sanitario di PM10 e ozono in 13 città italiane” Rapporto APAT (2006) “Impatto sanitario di PM10 e ozono in 13 città italiane”

Necessità di aggiornare, approfondire e focalizzare per la Città di Milano la correlazione inquinamento-salute

Prolife/Mobilità Sostenibile Progetto svolto attraverso una stretta collaborazione tra gli Assessorati “Salute” “Mobilità Trasporti e Ambiente” “Ricerca, Innovazione e Capitale Umano”

FINALITÀ DEL PROGETTO Definire strumenti validi che permettano di monitorare gli interventi dell’Amministrazione cittadina per la qualità dell’aria e per la prevenzione dell’effetto dell’inquinamento sulla salute dei cittadini

Articolazione del progetto Il progetto si articola seguendo quattro linee di sviluppo. Sono infatti studiati gli aspetti del problema connessi con: potenziamento delle Banche Dati su emissioni e concentrazioni di inquinanti atmosferici, parametri meteorologici, dati di traffico e diverse fonti emissive nonché perfezionamento degli strumenti di analisi; rilevazione e valutazione di parametri clinici ed epidemiologici significativi; C. analisi degli inquinanti, valutazione, monitoraggio e analisi delle criticità; D. caratterizzazione degli inquinanti e studio delle loro interazioni con l’organismo umano.

Breve sintesi dei principali programmi attivati dall’Assessorato “Ricerca, Innovazione e Capitale Umano” nell’ambito del progetto

“Metanalisi della letteratura scientifica” revisione sistematica della letteratura scientifica al fine di tenere traccia di tutti gli studi epidemiologici condotti in Europa e in particolare in Lombardia sugli effetti a breve e a lungo termine degli inquinanti aerei (con particolare attenzione al particolato fine, PM). Sono stati selezionati circa 4.000 lavori attualmente in corso di valutazione. Programma iniziato operativamente nell’ottobre 2007

“Monitoraggio target-oriented e analisi delle criticità” Valutazione di rischio all’esposizione orientata verso specifici bersagli di popolazione (target–oriented assessment). La città di Milano è stata suddivisa in celle quadrate di lato pari a 250 m nelle quali si stanno disaggregando tutte le informazioni raccolte al fine di creare le cosiddette mappe di vulnerabilità e di pressione . È la prima volta in Italia che viene realizzata un’indagine così capillare su un territorio urbano di una grande città (precedenti: Monza). Programma iniziato operativamente nel gennaio 2008

“Valutazione della relazione tra patologie respiratorie pediatriche e livelli di inquinanti aerei” Studio retrospettivo sui ricoveri ospedalieri Nell’ambito del progetto sono stati presi in esame tutti i ricoveri, nell’anno 2007, di pazienti con meno di 15 anni di età presso la Clinica S. Paolo (391). È stata riscontrata un’associazione significativa tra ricoveri per patologie respiratorie e concentrazione media giornaliera di PM10 (p<0,000,1). Questi primi dati sembrano indicare una correlazione tra i due fenomeni nella popolazione pediatrica. Programma iniziato operativamente nell’ottobre 2007

“Valutazione della relazione tra patologie respiratorie pediatriche e livelli di inquinanti aerei” Attività di misurazione su popolazioni scolastiche Rilevazione di dati antropometrici (peso, statura, BMI), della funzione respiratoria (spirometria basale, ossido nitrico esalato) e test per allergeni inalanti (test cutaneo). Ad aprile sono stati valutati 230 bambini. I dati sono in corso di esame. Programma iniziato operativamente nell’ottobre 2007

“Consumo di farmaci e visite dal medico di medicina generale” valutazione dell’associazione tra inquinamento atmosferico urbano e salute della popolazione residente attraverso la costruzione di banche dati sia per la componente sanitaria che ambientale ed analisi incrociate. Il primo anno è dedicato alla raccolta dati e costruzione del Data Base. Programma iniziato operativamente nell’ottobre 2007

Altri Programmi Titolo della ricerca Studio dell'interazione tra fattori genetici e fattori di rischio ambientali in una popolazione campionaria dell'area milanese Particolato atmosferico urbano: caratterizzazione chimica, fisica, biologica e valutazione di potenziale citotossico su sistemi in vitro Analisi chimica, strutturale e morfologica dei PM presenti nel territorio milanese. Ruolo degli elementi presenti nel core carbonioso nel formare aggregati in grado di determinare ostruzione o suscitare risposte biologiche a livello delle terminazioni bronchiolo alveolari polmonari Caratterizzazione delle interazioni fisiche e biologiche tra polveri sottili ed organismo umano Valutazione dello stress ossidativo in soggetti esposti a concentrazioni differenti di particolato Studi modellistici per la simulazione della correlazione tra emissioni di sostanze inquinanti e loro concentrazione atmosferica