ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unificazione nel disegno: Metodi di rappresentazione
Advertisements

La comunicazione.
Che cos’è un’assonometria ?
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
PROF. ARCH. CHERUBINO GAMBARDELLA
ASSONOMETRIA È una proiezione parallela o cilindrica.
La vecchia fattoria: lavori in corso E linizio del lavoro; i compagni leggono le istruzioni e M. gira per laula.
L’assonometria obliqua
La numerazione civica a Firenze Direzione Risorse tecnologiche Servizio Statistica e toponomastica.
L’assonometria obliqua
4 Assonometrie oblique.
F. Gay, Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa Il teatro della.
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
TECNOLOGIA: LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
ASSONOMETRIA CAVALIERA.
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
ASSONOMETRIA.
Giuseppe Maggi 3°C PRESENTAZIONE ESAME TECNOLOGIA.
Università degli Studi di Genova Facoltà di Architettura Corso di laurea in disegno industriale Laboratorio di grafica editoriale e pubblicitaria I 2008_09.
ATTIVITÀ TECNICO-CREATIVO-PROGETTUALE DELLA CLASSE 3^D
Prof. Giovanni Ianne I vettori.
1. I SISTEMI TECNOLOGICI.
Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli SUN Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria a.a.2010/11 Laboratorio di Disegno II Applicazioni.
L'assonometria (dal greco áxon = asse e métron= misura, cioè misura in base agli assi) è un metodo di rappresentazione grafica  Assonometrie.
RILEVAZIONE DEGLI ESITI DELLE VERIFICHE INIZIALI Scuola Secondaria di I °Grado A.S. 2015/16 A cura della Prof.ssa Vecchione Mariarosaria – F.S. area 2.
ASSONOMETRIA Isometrica Cavaliera Monometrica.
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ASSONOMETRIA
Funzione del marchio Fonti: accordi TRIPs, direttiva UE, regolamento sul marchio UE (207/2009); d.lgs. 30/2005 Il problema della funzione distintiva Funzione.
ALLMEC 4D Ipsia C. Levi, Parma.
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
I. C. “PIETRO GIANNONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO A.S. 2016/2017
ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO a.s – 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN SAVINO Anno scolastico 2016/2017
La scoperta della scrittura
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
CAPITOLO 2.1 I BARBARI E IL MONDO ROMANO
Gesù parlava anche in parabole parabole.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
La Materia Istituto comprensivo G
assonometria isometrica assonometria isometrica rappresentazione di un punto rappresentazione di un punto Prof. Francesco Caputo.
Conoscere per imparare
Keep calm and stay well at school
ASSONOMETRIA MONOMETRICA
ASSONOMETRIA CAVALIERA
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE
ASSONOMETRIA CAVALIERA
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
ASSONOMETRIA ISOMETRICA
ASSONOMETRIA MONOMETRICA
Assonometria isometrica: Interpretazione forme
PROVA DIAGNOSTICA CLASSI PRIME
Piramide a base esagonale
INVENTA UN LOGO PER LA TUA SCUOLA!!!.
Risultati 1 quadrimestre Scuola primaria
La forma giuridica delle imprese registrate
Metodi di rappresentazione in proiezione parallela
PICCOLO SPAZIO PER PUBBLICITÀ
Transcript della presentazione:

ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE Tecnologia ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE Prof.ssa M. Simone

L’assonometria mostra la forma di un oggetto nel suo insieme. Per eseguirla si usa una terna di assi, su di essi si eseguono le misurazioni. Molti sono i tipi di assonometria, i più comuni sono: - l’assonometria isometrica; - l’assonometria monometrica; - l’ assonometria cavaliera.

L’assonometria isometrica Z Y X O

L’assonometria monometrica Z X Y O

L’assonometria cavaliera Z Y X

La stanza – scala 1:20 – l’arredo

Il marchio pubblicitario In campo commerciale e pubblicitario indica il contrassegno che distingue un prodotto o un’azienda. Il marchio può essere una scritta (logotipo), una abbreviazione o un simbolo

Lettering o scritto

Monogramma

(con forme naturali o stilizzate) Figurato (con forme naturali o stilizzate)

Astratto