Performance delle imprese e dinamiche locali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Advertisements

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. TEMI EMERGENTI: COMPETITIVITA’ E CRESCITA Nuove informazioni statistiche sulle imprese: coerenza micro-macro, multidimensionalità,
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Capitolo 21 Le tecniche di valutazione dell’efficienza aziendale Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
La leva operativa.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Modelli statistici per l’analisi economica
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Federico Sassoli de Bianchi
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Alcuni dati del progetto Benchmarking operativo – risultati anno 2011: indicatori attività dell’Ente Indicatore di impiego dei proventi della gestione.
QUALITÀ E IDENTITÀ LOCALE NEL SEGMENTO VITIVINICOLO:
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
LA FILIERA CORTA E IL ‘CHILOMETRO ZERO’ IN SICILIA: STUDIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO LA COOPERAZIONE SOCIALE AGRICOLA E LE FONTI AMMINISTRATIVE: CASO.
LA FILIERA CORTA E IL ‘CHILOMETRO ZERO’ IN SICILIA: STUDIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO Salvatore Cusimano Ricercatore ISTAT, via Tuscolana 1778, Roma,
Area Funzionale Finanza
L’Analisi di bilancio PER INDICI
Corso di Finanza Aziendale
La funzione informativa del bilancio
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
L’analisi per indici: la redditività
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
La decrescita felice Serge Latouche
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
30/01/2018.
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Servizio Stabilità Finanziaria
Macroeconomia PIL cenni.
Il finanziamento delle imprese
Un esempio nel settore commerciale
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE
Il rendiconto finanziario
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Programmazione e controllo
Caso CoScience Srl.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Gli Indici di Produttività di Divisia
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

Performance delle imprese e dinamiche locali Stefania Cardinaleschi Stefano De Santis Andrea D’Orazio Marina Schenkel Francesco G. Truglia 20/09/2017

Indice Introduzione Fonti dei dati e ricodifica Metodologia di analisi Analisi dei risultati Conclusioni Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2016

E’ svanita l’industrial atmosphere? Introduzione Perdita dell’identità locale e effetti negativi su reddito e occupazione derivanti dalla sostituzione delle relazioni distrettuali con quelle di mercato. Delocalizzazione e internazionalizzazione hanno minacciato i commons industriali costruiti nel periodo di crescita. E’ svanita l’industrial atmosphere? In alcuni casi l’eterogeneità delle imprese ha reso difficilemente riconoscibile l’influenza del territorio. In altri casi il legame col territorio è stato eliminato dalla riorganizzazione della produzione e delle reti a cui partecipa l’impresa. 1 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

Fonti dei dati e ricodifica La base dati utilizzata è stata creata come matching di fonti amministrative e statistiche: I dati di bilancio delle Camere di Commercio (Stato Patrimoniale e Conto Economico) Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA) Classificazione delle unità territoriali ISTAT (livello di dettaglio NUTS 5) Tali fonti coprono il periodo 2004-2011 e consentono di mappare la redditività di impresa in un arco temporale a cavallo della crisi (2008). Hanno implicato l’armonizzazione di: basi dati definite a livello annuale (diversità delle strutture dati nel tempo) la gestione nel tempo delle variazioni territoriali 2 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

Fonti dei dati e ricodifica Rappresentatività dei dati Le società soggette al deposito del Bilancio, pur rappresentando il 15,6% del totale delle imprese, costituiscono il segmento più importante dell’economia italiana in termini di fatturato (61,1%), valore aggiunto (55,3%), MOL (43,2%), occupazione (60,7%). 3 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

Metodologia di analisi: probabilità I= 0,43; p-value<0,001 4 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

Metodologia di analisi: cluster L’indice locale registra il contributo di ciascun comune alla formazione dell’indice globale. HH. Comuni contigue con alti valori di prob(ROI>1); LL. Comuni contigue con valori bassi di prob(ROI>1); LH. Comuni con valori alti contigue a comuni con valori bassi di prob(ROI>1); HL. Comuni con valori bassi contigue a comuni con valori alti di prob(ROI>1); 5 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

comuni distrettuali su totale comuni (%) Distribuzione distretti (%) Analisi dei risultati: cluster e distretti CLUSTER comuni distrettuali comuni comuni distrettuali su totale comuni (%) Distribuzione distretti (%) HH 1.129 2.458 45,9% 55,5% HL 108 917 11,8% 5,3% LH 89 225 39,6% 4,4% LL 41 616 6,7% 2,0% ns 666 3.248 20,5% 32,8% TOTALE 2.033 7.464   100,0% 6 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

Analisi multivariata: Indicatori di bilancio Indicatori di redditività ROI = Reddito Operativo / Capitale Investito ROI = Reddito Operativo / Totale Attivo ROE = Utile d’esercizio / Capitale proprio Redditività Lorda = MOL / Fatturato (Valore Aggiunto) ROD = Oneri finanziari / Capitale di credito Indicatori patrimoniali Patrimonio Netto / Totale Fonti di Finanziamento Elasticità patrimoniale = Attivo Corrente / Attivo Fisso Leverage = Capitale di Credito / Capitale Proprio Indicatori di solvibilità PFN = Debiti Finanziari (a Breve e Medio-Lungo Termine) – (Disponibilità Immediate + Differite) Indicatore di sostenibilità = PFN / EBITDA Indicatori di produttività Produttività media del lavoro = Valore Aggiunto / Numero addetti Costo medio del lavoro = Costo del Personale / Numero Dipendenti 7 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

Considerazioni Nel complesso i risultati dell’analisi spaziale svolta sulla prima Componente individuata, che è stata da noi denominata “Produttività”, confermano e rafforzano quelli dell’analisi del ROI su base comunale, rispetto alla quale gli effetti spaziali risultano inoltre maggiormente significativi. Tali effetti invece non risultano significativi sulla seconda componente, la Profittabilità complessiva, sulla quale influiscono le mutevoli condizioni finanziarie. 7 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

Analisi dei risultati: valori predetti 8 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

Analisi dei risultati: dati descrittivi moran Numero SLL VA per addetto costo del lavoro per addetto VA / MOL ROI ROE ROD Leverage Solidità patrimoniale Elasticità patrimoniale Indice di sostenibilità Età dell'impresa high-high 128 € 55.966 € 37.894 35,49% 2,98% 1,59% 1,93% 3,26 32,1% 1,37 4,50 14,80 no significative 330 € 42.037 € 31.311 31,16% 2,09% 4,28% 2,01% 3,77 26,0% 1,50 7,04 11,69 low-low 141 € 33.216 € 25.495 28,87% 1,80% -6,92% 1,83% 5,25 21,8% 1,85 8,13 9,77 Totale 599 € 42.937 € 31.349 31,55% 2,21% 1,07% 1,95% 4,01 26,3% 1,56 6,75 11,90   moran Numero SLL VA per addetto costo del lavoro per addetto VA / MOL ROI ROE ROD Leverage Solidità patrimoniale Elasticità patrimoniale Indice di sostenibilità Età dell'impresa Distretti Industriali high-high 47 € 53.795 € 38.261 33,29% 2,62% 1,43% 1,85% 3,23 31,0% 1,57 4,25 14,2 no significative 87 € 45.868 € 33.572 32,93% 2,57% 1,10% 2,03% 3,58 28,0% 4,84 12,66 low-low 7 € 32.493 € 25.114 30,53% 2,39% 1,13% 1,66% 4,88 20,5% 1,94 6,10 9,7 NO Distretti Industriali 81 € 53.835 € 37.609 34,61% 2,96% 2,74% 1,91% 3,12 32,0% 1,27 4,11 14,3 243 € 39.220 € 30.275 31,24% 2,11% -0,35% 1,96% 4,02 24,8% 1,41 6,06 10,98 134 € 32.945 € 25.550 29,43% 0,13% 1,82% 4,57 21,9% 1,64 6,23 9 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

Analisi dei risultati: differenze fra non classificati 10 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

Analisi dei risultati: cluster e distretti 11 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

Conclusioni Gli effetti temporali predominano su quelli spaziali Tuttavia gli effetti spaziali sono significativi, soprattutto per le aree con migliore/peggiore performance I distretti riproducono i cluster identificati nell’analisi, e le aree distrettuali rappresentano circa il 45% dei cluster di maggior successo. L’appartenenza a un distretto non discrimina fra SLL High-High e Low-Low, ma discrimina invece fra gli SLL non clusterizzati Link dati censimento: effetti differenziali a seconda dei cluster (ossia delle tipologie d’imprese) 12 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

Introduzione: Obiettivi del lavoro Costruzione di basi dati da Big Data, fungibili rispetto a molteplici scopi. Dati amministrativi Produzione di dati da banche dati/servizi web Informazioni da indagini statistiche (statistical matching / stime per domini non pianificati) 13 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

Geolocalizzazione: Standardizzazione degli indirizzi DUG - Denominazione Urbanistica Generica, ossia il qualificatore del toponimo (es. Via, Piazza, Largo, ecc.); Il toponimo, ossia l’indirizzo (es: [via] dei Querceti); il civico relativo all’impresa nel toponimo. 14 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

Geolocalizzazione: referenziazione degli indirizzi 15 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

Geolocalizzazione: referenziazione degli indirizzi 16 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

Analisi dei risultati: cluster di imprese georeferenziate 17 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

Analisi dei risultati: cluster e comuni 18 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

Analisi dei risultati: profilo dei cluster LISA_CLU IMPRESE ADDETTI (media) FATTURATO MEDIO VA per addetto Costo del Lavoro per dipendente MOL sul fatturato (%) Export su fatturato (%) HH 45.320 102 31.901.341 63.737 41.582 7,27 14,87 NS 7.103 83 23.383.159 65.098 41.250 8,70 26,10 LL 14.859 73 16.043.702 55.784 37.754 8,53 25,42   N° di aree di export (media) Tasso investimento immobil.ni materiali Tasso investimento immobil.ni immateriali CASHFLOW OPERATIVO CASHFLOW INVEST.TI CASHFLOW FINANZIARIO 4,31 4,47 1,07 3,07 -3,34 0,70 4,39 3,45 0,99 2,68 -1,75 -0,36 4,06 5,80 1,40 -3,58 -0,01 19 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

Conclusioni La mappa mostrata è di fatto una mappa geografica della competitività delle imprese con almeno 20 dipendenti Dato che gli effetti temporali predominano su quelli spaziali, modelli esclusivamente spaziali possono dare risultati non monotonici rispetto alla classificazione La partizione comunale, come base anche di successive aggregazioni territoriali (come gli SLL) sembra essere una partizione di una certa finezza (fatta eccezione per i grandi comuni, come quelli metropolitani) Sviluppi del lavoro: georeferenziare tutte le imprese del settore privato (circa 4.500.000 di imprese), strutturando il dato in serie storica lo scopo è descrivere i cambiamenti intervenuti dalla crisi in poi, evidenziando le evoluzioni delle aree ad alto/basso potenziale, descrivendone un profilo multivariato 12 Performance delle imprese e dinamiche locali – AISRE, Cagliari 20/09/2017

GRAZIE DELL’ATTENZIONE! 29 Performance delle imprese e dinamiche locali: un’analisi dei dati censuari – AISRE, Ancona 20/09/2016