13/11/11 1 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il Sistema Nervoso Umano
Advertisements

Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Il Sistema nervoso umano
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Anatomia del sistema nervoso
Vedere, capire, interpretare
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
IL SISTEMA NERVOSO.
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
SISTEMI SENSORIALI.
Tessuto Nervoso Parte b.
Realizzato da: S.Abbinante G. Basile. Struttura del sistema nervoso  Il sistema nervoso è costituito da neuroni, cioè cellule nervose specializzate,che.
SISTEMA NERVOSO Sistema Nervoso Centrale (SNC) Encefalo e Midollo Spinale (include la maggior parte dei corpi cellulari aggregati a costituire la sostanza.
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
IL SISTEMA NERVOSO Le cellule Organizzazione Le sinapsi.
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
13/11/
Sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso.
Il tessuto nervoso.
13/11/
INTRO NEUROANATOMIA.
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO.
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO.
13/11/
13/11/
Il sistema nervoso del cane
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
Cellule orizzontali Sono interneuroni inibitori utilizzanti l'acido γ-aminobutirrico come neurotrasmettitore. Contraggono.
Il sistema nervoso.
1.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
1.
Organi di senso.
13/11/
Il Sistema Nervoso.
13/11/
Organi di senso.
L’olfatto e il tatto By Nicola silvestri.
IL SISTEMA NERVOSO È il centro di controllo delle attività dell’organismo 1- Quale funzione svolge? Raccogliere gli stimoli provenienti dall’ interno e.
ORGANI DI SENSO.
Il Sistema Nervoso.
Il sistema nervoso.
Sistema nervoso autonomo e periferico
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

13/11/11 1 1 1

13/11/11 Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Biologia 2 2 2

Il sistema nervoso e gli organi di senso 13/11/11 Capitolo C5 Il sistema nervoso e gli organi di senso 3 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 3 3

Funzioni e organizzazione del sistema nervoso 13/11/11 Lezione 1 Funzioni e organizzazione del sistema nervoso 4 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 4 4

1. Perché è necessario avere un sistema nervoso? 13/11/11 1. Perché è necessario avere un sistema nervoso? Il sistema nervoso è composto da una rete di cellule che funziona in modo estremamente rapido e complesso per raccogliere informazioni dall’ambiente, elaborarle e attivare risposte adeguate agli stimoli ricevuti. 5 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 5 5

2. Il sistema nervoso si divide in centrale e periferico 13/11/11 2. Il sistema nervoso si divide in centrale e periferico Il sistema nervoso centrale (SNC) comprende: encefalo; midollo spinale. Il sistema nervoso periferico (SNP) è costituito da: gangli; nervi. 6 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 6 6

3. I neuroni sono le unità costitutive del sistema nervoso /1 13/11/11 3. I neuroni sono le unità costitutive del sistema nervoso /1 I neuroni sono cellule eccitabili, specializzate nel generare e trasmettere impulsi elettrici. Possiedono un corpo cellulare, numerosi dendriti e un assone che termina con le sinapsi. 7 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 7 7

3. I neuroni sono le unità costitutive del sistema nervoso /2 13/11/11 3. I neuroni sono le unità costitutive del sistema nervoso /2 8 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 8 8

4. Le cellule gliali nutrono e proteggono i neuroni 13/11/11 4. Le cellule gliali nutrono e proteggono i neuroni Le cellule gliali (o cellule della neuroglia) non sono coinvolte nella trasmissione dell’impulso nervoso ma hanno una funzione di sostegno, protezione e nutrimento per i neuroni. Gli oligodendrociti e le cellule di Schwann formano le guaine mieliniche attorno agli assoni. 9 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 9 9

Come funziona un neurone? 13/11/11 Lezione 2 Come funziona un neurone? 10 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 10 10

5. La generazione dell’impulso nervoso /1 13/11/11 5. La generazione dell’impulso nervoso /1 Gli stimoli sensoriali agiscono alterando il potenziale di membrana, cioè la diversa distribuzione di cariche elettriche tra il versante interno e quello esterno della membrana plasmatica. Se la somma dei segnali che raggiungono i dendriti supera un certa valore soglia, si genera un potenziale d’azione che si trasmette lungo l’assone. 11 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 11 11

5. La generazione dell’impulso nervoso /2 13/11/11 5. La generazione dell’impulso nervoso /2 12 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 12 12

6. La trasmissione del segnale lungo l’assone 13/11/11 6. La trasmissione del segnale lungo l’assone La propagazione dell’impulso può essere continua, negli assoni non mielinizzati, o saltatoria, negli assoni mielinizzati. La propagazione saltatoria è molto rapida. 13 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 13 13

13/11/11 7. I neuroni interagiscono con le altre cellule a livello della sinapsi /1 La sinapsi è la regione di connessione tra il terminale assonico di un neurone e la cellula successiva, che può essere un altro neurone, una cellula muscolare o una ghiandola. Esistono sinapsi elettriche e chimiche. 14 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 14 14

13/11/11 7. I neuroni interagiscono con le altre cellule a livello della sinapsi /2 Nelle sinapsi chimiche, il potenziale d’azione fa rilasciare neurotrasmettitori (eccitatori o inibitori) che si legano a specifici recettori sulla membrana postsinaptica. 15 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 15 15

8. Esistono molti tipi di neurotrasmettitori 13/11/11 8. Esistono molti tipi di neurotrasmettitori Nel corpo umano agiscono più di 50 neurotrasmettitori diversi, di varia natura chimica. Tra i più importanti ci sono l’acetilcolina, il glutammato, la dopamina e la serotonina. 16 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 16 16

9. I potenziali d’azione e la contrazione muscolare 13/11/11 9. I potenziali d’azione e la contrazione muscolare La contrazione dei muscoli volontari è controllata dai motoneuroni che formano sinapsi con le fibre muscolari a livello della giunzione neuromuscolare. Il movimento dei filamenti di actina e miosina causa l’accorciamento del sarcomero. 17 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 17 17

Il sistema nervoso centrale e periferico 13/11/11 Lezione 3 Il sistema nervoso centrale e periferico 18 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 18 18

10. Il sistema nervoso centrale 13/11/11 10. Il sistema nervoso centrale Il sistema nervoso centrale (SNC) è il centro responsabile dell’integrazione delle informazioni raccolte dall’ambiente e dell’elaborazione di risposte adeguate. Comprende l’encefalo e il midollo spinale ed è formato da sostanza bianca e sostanza grigia. 19 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 19 19

13/11/11 11. L’encefalo è organizzato in strutture distinte dedicate a specifiche funzioni L’encefalo comprende quattro regioni (cervello, diencefalo, cervelletto e tronco cerebrale), ciascuna dedicata a funzioni specifiche. Il cervello è suddiviso in due emisferi ed è responsabile delle facoltà cognitive superiori (memoria, pensiero astratto, apprendimento…). 20 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 20 20

12. L’organizzazione della corteccia cerebrale 13/11/11 12. L’organizzazione della corteccia cerebrale La corteccia cerebrale presenta molti ripiegamenti chiamati circonvoluzioni. Ciascun emisfero è suddiviso in quattro lobi: frontale, temporale, parietale, occipitale. 21 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 21 21

13/11/11 13. Specifiche aree cerebrali sono coinvolte nell’apprendimento e nella memoria L’amigdala e l’ippocampo sono regioni cerebrali coinvolte nell’apprendimento e nella memoria a breve e a lungo termine. 22 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 22 22

13/11/11 14. Comprensione e produzione del linguaggio sono gestite da aree cerebrali dell’emisfero sinistro L’area di Broca controlla la produzione del linguaggio, mentre l’area di Wernicke è associata alla sua comprensione. Nella maggior parte delle persone queste funzioni sono controllate dall’emisfero sinistro. 23 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 23 23

15. Il sistema nervoso periferico 13/11/11 15. Il sistema nervoso periferico Il sistema nervoso periferico (SNP) comprende i gangli e i nervi. Nel corpo umano si trovano 12 paia di nervi cranici e 31 paia di nervi spinali, che trasportano gli stimoli dall’ambiente al SNC e inviano le risposte dal SNC agli organi effettori. 24 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 24 24

16. Le suddivisioni del sistema nervoso periferico /1 13/11/11 16. Le suddivisioni del sistema nervoso periferico /1 Nel sistema nervoso periferico si distinguono due porzioni: il sistema nervoso somatico; il sistema nervoso autonomo, che comprende il sistema simpatico e il sistema parasimpatico. 25 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 25 25

16. Le suddivisioni del sistema nervoso periferico /2 13/11/11 16. Le suddivisioni del sistema nervoso periferico /2 26 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 26 26

Gli organi di senso Lezione 4 27 13/11/11 27 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 27 27

17. I recettori sensoriali sono le nostre finestre sul mondo 13/11/11 17. I recettori sensoriali sono le nostre finestre sul mondo Un recettore sensoriale è generalmente il dendrite modificato di un neurone sensoriale, sensibile a un determinato stimolo proveniente dall’ambiente. I recettori possono essere raggruppati in organi sensoriali o disseminati nell’organismo come singole cellule o piccoli aggregati. 28 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 28 28

18. Il gusto e l’olfatto rilevano sapori e odori /1 13/11/11 18. Il gusto e l’olfatto rilevano sapori e odori /1 I calici gustativi sulla lingua contengono chemiocettori, sensibili alle sostanze chimiche presenti nei cibi. Dai chemiocettori dipende il gusto. 29 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 29 29

18. Il gusto e l’olfatto rilevano sapori e odori /2 13/11/11 18. Il gusto e l’olfatto rilevano sapori e odori /2 Le cellule olfattive della cavità nasale captano le sostanze chimiche volatili e sono responsabili dell’olfatto. 30 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 30 30

19. L’occhio è l’organo della vista e capta gli stimoli luminosi 13/11/11 19. L’occhio è l’organo della vista e capta gli stimoli luminosi I fotorecettori (coni e bastoncelli) sono neuroni fotosensibili presenti nell’occhio, specializzati nel captare gli stimoli luminosi. I segnali sono trasmessi al cervello che li interpreta come immagini. 31 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 31 31

20. L’orecchio è l’organo dell’udito e dell’equilibrio 13/11/11 20. L’orecchio è l’organo dell’udito e dell’equilibrio Le onde sonore fanno vibrare il timpano e trasmettono le vibrazioni all’orecchio interno, dove stimolano le cellule ciliate (i recettori). Il segnale inviato al cervello è interpretato come suono. 32 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 32 32

13/11/11 21. Il tatto permette al cervello di percepire pressione, temperatura e calore Il tatto comprende le sensazioni generate dai meccanocettori, dai termocettori e dai nocicettori distribuiti in tutto il corpo. 33 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 33 33