Aula Berti - Nuovo Cinema Nosadella, via Berti 2/7

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
Advertisements

Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Erasmus+ ai fini di studio Erasmus+ ai fini di studio Bando a.a.2016/2017 Mobilità a.a.2017/2018.
Corso di Laurea in Beni Culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) Presentazione a.a
Riunione informativa per studenti di scambio 2016/2017 Scuola di Lettere e Beni culturali Benvenuti a Bologna!
Scuola di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2016/17 Servizi Studenti.
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
Università degli Studi Roma Tre Corso di laurea in Servizio sociale Seminario di orientamento “Dalla teoria alla prassi” Organizzazione del servizio tirocinio.
1 UFFICIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL OFFICE. 2 SOMMARIO Servizi offerti Orari e contatti.
Programma Erasmus+ Studio
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
immatricolazione standard
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
Scuola di Lettere e Beni culturali
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Test di ammissione alla Scuola di Scienze AA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGENT E STATISTICA
Vieni con noi alla secondaria
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Scuola di Economia, Management e Statistica
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
Iscrizione alla Laurea Magistrale
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19

SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche
Le nostre lauree magistrali
Programma Erasmus+ Studio
«Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Finestre temporali per la presentazione del piano di studi
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
Basi di dati II , presentazione
Aspetti didattici ed organizzativi
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Basi di dati II , presentazione
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
Vieni con noi alla secondaria
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
SERVIZI & OPPORTUNITA’ PER GLI STUDENTI
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
Le nostre lauree magistrali
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Istruzioni per gli utenti
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
Laurea in CHIMICA
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Aula Berti - Nuovo Cinema Nosadella, via Berti 2/7 Open Day Lettere Aula Berti - Nuovo Cinema Nosadella, via Berti 2/7 25 settembre, ore 9.00

Gli argomenti che tratteremo… Portale studenti online Piano di studi Ofa e assolvimento Opportunità all’estero Uffici e persone di riferimento Almaesami

1. Portale Studenti Online Sito web https://studenti.unibo.it

1.2 Portale Studenti

2. Piano di studi

Periodi di presentazione del piano di studio 2.1 Scadenze Si compila il piano di studio per: scegliere, relativamente all'anno di iscrizione, le attività formative opzionali; modificare, eventualmente, le attività formative opzionali scelte negli anni accademici precedenti.  Periodi di presentazione del piano di studio Il piano di studio deve essere presentato: Dal 1 ottobre al 30 novembre 2017 Dall’ 8 gennaio al 29 marzo 2018 Lo studente che presenta il piano di studio entro il 30 novembre potrà modificare il piano nel periodo successivo di presentazione.

2.2 Chi presenta il piano online? gli studenti iscritti al I° anno di tutti i Corsi di laurea, eccetto gli immatricolati come seconda laurea; gli studenti iscritti al II° anno e al III° anno di tutti i Corsi di Laurea che non si sono immatricolati come seconda laurea o che non hanno presentato domanda di opzione o di trasferimento negli anni accademici precedenti. Per informazioni o problemi rivolgersi all’Ufficio Didattico – Via Zamboni 34 email info.lettere@unibo.it telefono +39 0512098358 (lunedì e mercoledì dalle 12:00 alle 13:00)

2.3 Chi presenta il piano cartaceo? gli studenti che si sono immatricolati come seconda laurea negli anni accademici  precedenti; gli studenti che hanno presentato domanda di opzione oppure di trasferimento oppure di passaggio di corso di studio o curriculum negli anni accademici precedenti; gli studenti che intendono inserire, tra gli insegnamenti a libera scelta, insegnamenti attivati nei Corsi di laurea a numero programmato. Per informazioni o problemi rivolgersi alla Segreteria Studenti – Viale Filopanti 1 email: seglet@unibo.it telefono +39 0512095980

3. Assolvimento OFA Il test d’accesso si divideva in tre parti quindi per ogni parte non superata è necessario assolvere il debito corrispondente. Agli studenti che non hanno superato tutte e tre le sezioni del test d’ingresso verranno assegnati, dopo l’immatricolazione, precisi obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare entro il primo anno di corso corrispondenti ad ogni parte non superata del test.

3. Assolvimento OFA I laboratori OFA verteranno sui tre ambiti del test: conoscenze di grammatica e di lingua italiana; comprensione e contestualizzazione di testi; conoscenze della lingua latina (morfologia e sintassi); Gli studenti che hanno acquisito più debiti dovranno quindi frequentare più laboratori e superare per ciascun laboratorio seguito l’esame di verifica conclusivo.

3.1 …e se non seguo nessun laboratorio? Chi non riesce a frequentare il/i laboratorio/i OFA e/o non riesce a superare l’esame/gli esami di verifica, può assolvere comunque l’OFA terminando tutti gli esami del I° anno entro il termine dell’a.a. 2017/18. Gli studenti che non riescono ad assolvere gli OFA il prossimo anno conserveranno il debito e dovranno iscriversi al I° anno di corso come ripetenti senza poter fare il piano di studio e sostenere gli esami del II° anno. Si resta nella condizione di studente ripetente fino a quando non si assolvono tutti gli obblighi formativi aggiuntivi assegnati con il test d’accesso.

4. Opportunità all’estero La Scuola di Lettere e beni culturali invia ogni anno più di 300 studenti in scambio tra università in tutta Europa (circa il 20% di tutti gli studenti di scambio dell'Ateneo). Le principali possibilità sono: Erasmus; Overseas; Borsa di studio per tesi all’estero; Erasmus+ Tirocinio; Ogni ulteriore indicazione è disponibile al link http://www.unibo.it/it/internazionale

4.1 Scadenze I bandi vengono pubblicati sul sito dell’Ateneo www.unibo.it , nel sito web della Scuola e del Corso di Studio. Contengono scadenze , modalità di accesso e requisiti per la partecipazione e si riferiscono all’anno accademico successivo. Quindi: per partire nell’a.a. 2018/19 bisogna fare domanda nell’a.a 2017/18 Come si presenta domanda? Dal portale Studenti online, sezione Mobilità Internazionale – AlmaRm che sarà attiva solo nelle scadenze indicate nel Bando. A chi rivolgersi per informazioni? Per informazioni sul bando: Ufficio relazioni internazionali, Diri – Via Filippo Re, 4 email uri@unibo.it , telefono +39 051 2088100

5. Uffici e persone di riferimento Tutor del Corso di Laurea: Annarita Zazzaroni Ricevimento: lunedì e martedì dalle 10:00 alle 12:00 presso Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni 32, 40126 Bologna Email annarita.zazzaroni@unibo.it Ufficio Didattico della Scuola di Lettere e Beni culturali – Via Zamboni, 34 Orari di apertura: da lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 11:15 e martedì e giovedì dalle 14:30 alle 15:30 Email info.lettere@unibo.it Segreteria della della Scuola di Lettere e Beni culturali – Viale Filopanti, 1 Email seglet@unibo.it

6. AlmaEsami

6.1 Iscrizione alla prova d’esame L'iscrizione alle prove d'esame si effettua online tramite AlmaEsami Lo studente per iscriversi ad una prova d’esame deve collegarsi al Portale Studenti Online utilizzando le proprie credenziali istituzionali (Username: nome.cognome@studio.unibo.ite Password: ********). Dalla propria pagina di AlmaEsami lo studente potrà vedere le date degli appelli pubblicate dal docente ed effettuare la prenotazione (cliccando sul tasto “Prenota”). Se al momento dell’iscrizione lo studente visualizza un messaggio che segnala un problema, deve rivolgersi: - alla Segreteria studenti per problemi relativi alle tasse universitarie, - all’Ufficio didattico per problemi relativi al  piano degli studi.

7. Casi pratici: piano didattico e programmi d’esame Come faccio a trovare i programmi d’esame? Direttamente dal piano didattico dell’a.a. 2017-18 selezionando l’insegnamento di interesse http://corsi.unibo.it/lettere/Pagine/PianiDidattici.aspx

7. Casi pratici: piano didattico e programmi d’esame http://corsi.unibo.it/lettere/Pagine/PianiDidattici.aspx

7. Casi pratici: piano didattico e programmi d’esame http://corsi.unibo.it/lettere/Pagine/PianiDidattici.aspx

7. Casi pratici: frequenza alle lezioni Devo frequentare tutti i corsi? No, perché bisogna avere anche il tempo di studiare! Perché alcuni insegnamenti sono divisi per lettera? La divisione è in ordine alfabetico, (es. A-G, H-Q e R-Z) consente di dividere i gruppi di studenti più numerosi. Posso cambiare il gruppo alfabetico? La divisione per lettera consente la non sovrapposizione degli orari dei corsi obbligatori quindi, nell’interesse degli studenti è meglio restare nel proprio gruppo. Eventuali eccezioni vanno discusse direttamente con i docenti.

Ufficio Didattico della Scuola di Lettere e Beni culturali sede di Bologna info.lettere@unibo.it www.letterebeniculturali.unibo.it http://corsi.unibo.it/lettere/Pagine/default.aspx