Osservare per progettare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
SCUOLA DELL'INFANZIA “RODARI/WALT DISNEY” sez.F/ sez.C-D COMPITO DI REALTA' ISTITUTO COMPRENSIVO "G. RODARI" PALAGIANO.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
Curriculum Vitae Come scriverlo. Cosa scriverci
Didattica generale ottobre 2016.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Osservatorio Mercato Lavoro
Il mio secondo stage alla GESTINFO
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
COMUNICAZIONE MATEMATICA (Prof. Daniele Baldissin)
4. Approccio concertativo
Potete trovarci presso i seguenti Consultori Familiari:
Dalle competenze agli EAS
Progettare ottobre 2017.
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Attività Laboratoriale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Sintesi e spunti di riflessione
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CATTEDRA
Metodologia dell’osservazione
LABORATORIO METODOLOGICO
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Obiettivi per l’Istituto Obiettivi per gli Studenti
Introduzione al modello fattoriale
Progettazione educativa e didattica
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Area delle competenze trasversali
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
Area delle competenze trasversali
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
“L’import / export delle buone prassi…”
Il bilancio delle competenze
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI
Empowerment del Cittadino
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Progetto Rete Formazione Lavoro
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Riflettere sul proprio modo di riflettere
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
EVENTI COMPORTAMENTALI
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Transcript della presentazione:

Osservare per progettare 9 ottobre 2017

Quale strumento? Per quale obiettivo?

Quale strumento?

Quale strumento? Quali differenze con il precedente?

Quale strumento? Quali osservazioni? https://elearning2.uniroma1.it/pluginfile.php/137071/mod_resource/content/1/MRP22.03.2014.pdf

Quale strumento?

Questi sono esempi di……

In quale strumento osservativo può trovare posto una simile scrittura In quale strumento osservativo può trovare posto una simile scrittura? Perchè? Oggetto dell’osservazione: Paolo sembra migliorare Paolo da due settimane sembra essere più attento, ho cominciato infatti ad intervenire nel richiamarlo alle sue responsabilità. È capitato che una volta quando aveva fatto cadere qualcosa io gli avessi chiesto chi ci doveva pensare alla cosa che lui aveva distrattamente fatto cadere e lui mi aveva risposto: «Te!». È evidente perciò che Paolo realmente pensa che siano gli altri a doverlo accudire. Altrettanto mi sembra di cogliere che lui comprenda gli interventi volti a responsabilizzarlo.

Fare attenzione a… http://www.mariafabiani.eu/wp-content/uploads/2012/04/osservazione.pdf

Sintesi

Livelli di descrizione dei contesti Descrizione esterna , quella di un osservatore esterno al contesto che esamina i dati oggettivi della situazione La descrizione intrinseca, ovvero l’analisi in prima persona dei soggetti attivi nel contesto; l’analisi in prima persona del soggetto descrive l’esperienza vissuta, le motivazioni ad agire; La descrizione estrinseca frutto dell’elaborazione realizzata in base allo sguardo esterno e all’analisi in prima persona. (da Durand)

La descrizione di un caso L’osservazione per la progettazione (da 5 a 9) La rete per la progettazione (da 9 a 11.50)

Finalità per la Qualità della vita Sviluppo personale (sviluppare le dimensioni…..) Avere dei diritti (sviluppare la consapevolezza rispetto ai propri diritti) Inclusione sociale (sviluppare competenze per la partecipazione alla vita sociale) Relazioni interpresonali (sviluppare competenze relazionali in rapporto a gruppi e contesti) Benessere emotivo (sviluppare competenze per il controllo delle proprie emozioni) Benessere fisico (sviluppare processi di cura e di rispetto di sè e degli altri) Benessere materiale (sviluppare competenze utili a realizzare compiti lavorativi) L’autodeterminazione (sviluppare competenze nella presa di decisioni in situazioni e per autoprogettualità personale)