Definizione dei criteri di valutazione delle competenze e di attribuzione dei crediti Elena Vaj 27 settembre 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Certificazione delle competenze Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE: DAL CURRICOLO ALL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Seminario informativo per gli insegnanti di scuola primaria e i docenti di scuola secondaria.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
Classe Terza.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
REPORT SULLA COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE DEL PROGETTO
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Quarta A.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Lavorare per competenze
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Per creare un linguaggio comune …
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Dalle competenze agli EAS
Organizzazione Aziendale
Riferimenti normativi e ministeriali
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Conoscenze, abilità, competenze
LA DIDATTICA PER COMPETENZE
Progettare per competenze
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Carla Galdino-Roberto Romanelli
LESVOS settembre 2016.
Otto livelli EQF.
Roncola – Capizzone - Strozza
Dimensione "Avalutativa"
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Gli Istituti professionali: quale possibile matematica?”
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
per un Apprendimento di qualità
Il Progetto.
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Come cambia il nuovo esame di stato
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Docenti di ogni ordine e grado
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Definizione dei criteri di valutazione delle competenze e di attribuzione dei crediti Elena Vaj 27 settembre 2016

Riprendiamo alcune considerazioni condivise nell’incontro precedente … Rilevare il livello degli apprendimenti è diverso dal rilevare il livello di competenza Progettare un percorso centrato su conoscenze e abilità disciplinari è diverso dal progettare un percorso centrato sullo sviluppo delle competenze Sono operazioni che si fondano su scenari e presupposti diversi

con un punto condiviso importante: riconoscimento del valore formativo di una didattica centrata sulla promozione di competenze piuttosto che sulla trasmissione di contenuti

DI FATTO … ESIGUITA’ DELL’UTILIZZO della didattica per competenze … anche se richiamata ripetutamente nei Regolamenti degli Istituti Tecnici e Professionali e nelle rispettive Linee guida (2010 – 2012): 1.5. Progettare e valutare per competenze 1.5.1 Insegnare per sviluppare competenze 1.5.2 Operare per progetti 1.5.3 Valutare le competenze sviluppate DISPOSITIVO NORMATIVO

… FAR FINTA CHE NON ESISTA e continuare come se nulla fosse? … SUBIRLO? … FAR FINTA CHE NON ESISTA e continuare come se nulla fosse? oppure … …FARLO PROPRIO, CON «RAGIONI» E FARNE STRUMENTO PER FAVORIRE LO SVILUPPO DI COMPETENZE? E se così, COME FARE?

1.LIVELLO EUROPEO 2.LIVELLO NAZIONALE Abbiamo sottolineato che i riferimenti normativi da tenere presenti sono: 1.LIVELLO EUROPEO 2.LIVELLO NAZIONALE

QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE PER L’APPRENDIMENTO 1.LIVELLO EUROPEO QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE (EQF) Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 http://europalavoro.lavoro.gov.it/EuropaLavoro/Partecipo/EQF-Quadro-Europeo-Qualifiche

OTTO LIVELLI per LEARNING OUTCOMES I livello Diploma Primo ciclo d’istruzione II livello Diploma Obbligo d’istruzione III livello Diploma Qualifica professionale IV livello Diploma Secondo ciclo d’istruzione V livello Diploma Tecnico superiore VI livello Laurea triennale VII livello Laurea magistrale, Master I livello Dottorato di ricerca, Master II livello

Conoscenze = Risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi,teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto dell’EQF le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Abilità = Capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto dell’EQF le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti). Competenze = comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto dell’ EQF le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Fonte Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (2008/C 111/01)

SPOSTAMENTO EVIDENTE DELLO SCOPO DELLA SCUOLA DA … SCUOLA CHE «TRASMETTE» SAPERE DISCIPLINARE E SI LIMITA A VERIFICARE IL GRADO DI POSSESSO RAGGIUNTO DALL’ALLIEVO A … SCUOLA CHE FAVORISCE LO SVILUPPO DI COMPETENZE CHE NECESSARIAMENTE UTILIZZANO SAPERI DISCIPLINARI (NON CERTOIMPARATI SOLO A SCUOLA!) UNA SCUOLA «DIVERSA» DA QUELLA DI 20 ANNI FA … PERCHE’ TUTTO IL NOSTRO MONDO E’ DIVERSO DA 20 ANNI FA!

2.LIVELLO NAZIONALE Regolamento per: - gli Istituti Professionali DPR 87/10 - gli Istituti Tecnici DPR 88/10 DA DOVE PARTIRE? DAL PROFILO EDUCATIVO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE A CONCLUSIONE DEL SECONDO CICLO DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER GLI ISTITUTI TECNICI – PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI All. A (Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi + Risultati di apprendimento dei percorsi dei diversi settori)

PERCHE’ NON PARTIRE DAI CONTENUTI DISCIPLINARI? PROFILO DELLO STUDENTE ALLA FINE DEL SECONDO CICLO NON CHE COSA SA MA «CHI» E’, CHE COSA FA e PERCHE’ CON QUEL CHE SA

A PROPOSITO DI SCOPO … Per Adam Smith (Trattato sulla ricchezza delle nazioni, 1776), lo svolgimento di qualsiasi lavoro, sia semplice che complesso, tecnologicamente elementare o sofisticato, non è mai solo questione di competenze tecniche ben esercitate, né di utile individuale e sociale, né di potere, ma sempre un problema di coscienza umana e di esercizio dei valori propri dell’uomo, la prudenza e la sympathy (Trattato sulla natura dei sentimenti umani, 1759) Per Aristotele (Ethica Nichomachea, IV sec. A.C.) l’apprendimento proprio dell’uomo (a differenza degli automi e degli animali) non separa mai la LOGICA dall’ETICA

LEGGIAMO LE COMPETENZE ESPLICITATE NEL PROFILO … E’ VERO? LA RISPOSTA, PER FORTUNA, E’ EVIDENTE!

UNA CORRELAZIONE EVIDENTE … COMPETENZE CHIAVE Competenza nella madrelingua Competenza nelle lingue straniere Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZE CITTADINANZA Agire in modo autonomo e responsabile Comunicare Progettare Individuare collegamenti e relazioni Imparare a imparare Acquisire e interpretare l’informazione Collaborare e partecipare Risolvere problemi COMPETENZE PROFILO STUDENTE Agire in base ad un sistema di valori coerenti con … Utilizzare gli strumenti acquisiti con atteggiamento critico e responsabile Padroneggiare l’uso strumenti tecnologici Padroneggiare il linguaggio formale … Collocare il pensiero matematico e scientifico nei temi dello sviluppo … Riconoscere l’interdipendenza tra fattori economici, sociali, istituzionali …. Agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire alla sua innovazione …

POSSESSO CONSAPEVOLE DI SAPERE TEORICO, TECNICO E PRATICO COMPETENZA POSSESSO CONSAPEVOLE DI SAPERE TEORICO, TECNICO E PRATICO SITUAZIONALITÀ DIMENSIONE PERSONALE 3. IL CONCETTO DI COMPETENZA ASSUNTO IN UNA LOGICA COGNITIVISTA –COSTRUTTIVISTA

MODELLO COGNITIVISTA-COSTRUTTIVISTA CHOMSKY (1965) La competenza linguistica è il risultato di una serie di performance che dipendono non solo dall’ambiente, ma anche dal soggetto nel suo processo attivo di costruzione di conoscenza PIAGET (1926) “SCHEMA OPERATORIO” RICERCA FRANCOFONA (anni’90) Attenzione al soggetto che sviluppa le proprie competenze a partire dall’esperienza e, in situazioni anche complesse, richiama le proprie conoscenza coniugandole con motivazione, impegno personale, risorse interne ed esterne

SE SI FONDA LA PROGETTAZIONE SULLO SVILUPPO DI COMPETENZA … QUALE DIDATTICA? QUALE VALUTAZIONE?

Laboratorio 1 Didattica per competenze Laboratorio 1

Proviamo a progettare una ‘tessera’ del puzzle … Laboratorio 1 Ciascuna tessera rappresenta un ‘segmento’ descritto in funzione della competenza da promuovere

RILEGGIAMO LA DEFINIZIONE DI COMPETENZA DATA DALLA NORMA: Comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e risorse personali sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale, in autonomia e responsabilità Elementi comuni Una situazione in cui si agisce Un compito da affrontare Il soggetto in apprendimento agisce in autonomia e responsabilità Utilizzo di conoscenze e abilità disciplinari Risorse personali messe in gioco Risorse esterne valorizzate … Laboratorio 1 1) Ferrari pit stop Ferrari Phelipe Massa Shianghai 2007 2) discorso spogliatoio discorso nello spogliatoio ‘ogni maledetta domenica’-Al Pacino

Prodotto: realizzare una griglia di sintesi da presentare in plenaria. I docenti, in piccolo gruppo per area disciplinare e per tipologia di Istituto Superiore, analizzano l’Allegato A Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per gli Istituti Professionali e, ipotizzando di essere un Dipartimento Disciplinare, progettano una attività centrata sulla promozione di competenze seguendo i punti di seguito elencati. Prodotto: realizzare una griglia di sintesi da presentare in plenaria. Laboratorio 1

definire i ‘descrittori’ della competenza: identificare la/le competenza/e da promuovere, a partire da quelle previste dal Profilo culturale, educativo e professionale» e indicare per quale classe si progetta: ‘quale tra le competenze del pt. «2.1 Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi» o del pt. « 2.2/2.3 Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore … » ritengo sia possibile sviluppare con la mia disciplina? Quale è coerente/adatta agli alunni/alla classe ipotizzata? identificare una situazione problematica/un progetto/un compito che permetta la manifestazione di una o più competenza/e tra quelle individuate: Quale situazione di compito posso proporre? Quali sono i contenuti disciplinari necessari per portarlo a termine? definire i ‘descrittori’ della competenza: Qual è il risultato che mi attendo di vedere? Quali elementi mi permetteranno di dire al mio alunno ‘bravo! Hai lavorato proprio bene! …’ ? Che cosa mi aspetto che faccia e come?... Laboratorio 1